Marco Maria SORGE | VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI
Marco Maria SORGE VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI
cod. 0222210024
VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI
0222210024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI | |||||
SECS-P/02 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI | |||||
SECS-P/11 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO ANALIZZA MODELLI DI COMPORTAMENTO ECONOMICO DEGLI AGENTI CHE OPERANO NEI MERCATI FINANZIARI APPROFONDENDO LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI, DI SCELTE DI PORTAFOGLIO E DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AGLI STUDENTI SARA’ RICHIESTO DI INTERPRETARE, ALLA LUCE DI MODELLI ECONOMICI STUDIATI, I PRINCIPALI FENOMENI FINANZIARI, DI DESCRIVERE CRITICAMENTE LE DETERMINANTI DEI PREZZI DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE, DI VALUTARE STRATEGIE DI PORTAFOGLIO ALTERNATIVE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PIENA CAPACITÀ DI FORMULARE E COSTRUIRE UN QUADRO DI ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI E ALL’ANDAMENTO DEI PREZZI DEI TITOLI IN ESSI SCAMBIATI. ABILITÀ COMUNICATIVE DURANTE IL CORSO, AGLI STUDENTI SARA’ RICHIESTO DI INTERPRETARE I PRINCIPALI FATTI FINANZIARI, SPIEGARE IL COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI FINANZIARI E DESCRIVERE E VALUTARE DECISIONI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE E DI RAPPRESENTARE IN MANIERA SINTETICA ED ESAURIENTE PROBLEMI FINANZIARI NUOVI E DIVERSI RISPETTO A QUELLI TRATTATI NEL CORSO. GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI TESTI E PUBBLICAZIONI IN TEMA FINANZIARIO, NONCHE’ ATTRAVERSO L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DEI DATI FINANZIARI REALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
UTIILI: CONOSCENZE DI ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (E.G. CALCOLO DIFFERENZIALE), MICROECONOMIA (E.G. ANALISI DELLE PREFERENZE, STRUTTURE DI MERCATO). |
Contenuti | |
---|---|
1) RISPARMIO E SCELTE INTERTEMPORALI 2) CERTEZZA, INCERTEZZA E SAVING MOTIVES 3) AVVERSIONE AL RISCHIO E BACKGROUND RISK (PROPERNESS, STANDARDNESS, RISK VULNERABILITY) 4) SCELTE DI PORTAFOGLIO IN PRESENZA DI AMBIGUITÀ 5) INVESTIMENTO IN TITOLI OBBLIGAZIONARI: MISURE DI REDDITIVITA' E RISCHIO, STRATEGIE DI COPERTURA 6) EVIDENZA ECONOMETRICA E SPERIMENTALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI CON SIMULATORI DEI PRINCIPALI MODELLI OGGETTO DI STUDIO. L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (10 CFU). IN PARTICOLARE, SONO PREVISTE 50 ORE DI LEZIONE IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO E 10 ORE DI SEMINARI ED ESERCITAZIONI DI APPROFONDIMENTO SU SPECIFICI ARGOMENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA SCRITTA SUPERATA LA QUALE LO STUDENTE POTRÀ SOSTENERE LA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 60 MINUTI, CONSISTE IN TRE (3) ESERCIZI RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO. LA PROVA HA LO SCOPO DI VERIFICARE: LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE DURANTE IL CORSO, LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, L'ABILITÀ DI FORMULARE L'APPROCCIO APPROPRIATO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI PROPOSTI, L'ABILITÀ DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE E PERTINENTE IN FORMA SCRITTA. DURANTE LA PROVA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI O UTILIZZARE PC O SMART PHONE; È CONSENTITO UTILIZZARE LA CALCOLATRICE. GLI STUDENTI CHE OTTENGONO NELLA PROVA UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 SONO AMMESSI ALL'ORALE. LA PROVA ORALE È FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI, IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE. IL VOTO FINALE È LA MEDIA ARITMETICA DELLE DUE PROVE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. |
Testi | |
---|---|
1) L. PISTAFERRI, T. JAPPELLI, RISPARMIO E SCELTE INTERTEMPORALI, IL MULINO, 2000; 2) APPUNTI DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
INFORMAZIONI AGGIORNATE RELATIVE AL CORSO SONO PUBBLICATE SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]