Marialuisa RESTAINO | STATISTICA
Marialuisa RESTAINO STATISTICA
cod. 1212200003
STATISTICA
1212200003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E COMPRENSIONE: - CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI DI ANALISI STATISTICA UTILI PER LO STUDIO QUANTITATIVO DI FENOMENI REALI DI NATURA AMMINISTRATIVA, ECONOMICA E GESTIONALE, PER LA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE E IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DECISIONALI CONNESSI. - CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI DI TIPO DESCRITTIVO-ESPLORATIVO E INFERENZIALE, NECESSARI PER SUPPORTARE LE DECISIONI RELATIVE A FENOMENI E/O A SISTEMI IN CUI GRANDI QUANTITÀ DI DATI, VARIABILITÀ E INCERTEZZA DETERMINANO UN LIVELLO DI COMPLESSITÀ NON AFFRONTABILE CON ALTRE TECNICHE. - CAPACITÀ DI ANALIZZARE ED INTERPRETARE INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA, E DI PRODURRE INDICATORI E REPORT DI SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ DI AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E GESTIONE DI ENTI PUBBLICI, IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE, OPERANTI PREVALENTEMENTE NEL SETTORE DEI SERVIZI DI INTERESSE COLLETTIVO, IMPRESE COLLETTIVE, ORGANIZZAZIONI NON PROFIT ED ENTI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE - GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E VALUTARE AUTONOMAMENTE DOCUMENTI E REPORT CHE INCLUDONO INFORMAZIONI DI TIPO QUANTITATIVO, FORMULANDO GIUDIZI CRITICI SULLE MODALITÀ DI RACCOLTA DEI DATI, SULLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE E SULLA VALIDITÀ, INTERNA ED ESTERNA, DELLE CONCLUSIONI RAGGIUNTE. - GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO CAPACITÀ DI PRESENTARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, IN MODO EFFICACE E CHIARO, L'INFORMAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA, SIA IN FORMA ORALE CHE SCRITTA. - GLI STUDENTI SARANNO SOLLECITATI AD APPRENDERE LA STRUTTURA LOGICO-CONCETTUALE NECESSARIA PER L'ANALISI E L'ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI DI TIPO QUANTITATIVO, FORNENDO ALTRESÌ LA CAPACITÀ DI RACCORDARE LE COMPETENZE ACQUISITE, ANCHE IN CORSI PIÙ AVANZATI, CON QUELLE APPRESE NEI CORSI DI STUDIO PIÙ AFFINI (ECONOMIA, SOCIOLOGIA E SCIENZA POLITICA) |
Prerequisiti | |
---|---|
È UTILE SOLO UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DI CALCOLO ALGEBRICO, COSÌ COME PREVISTO DAI PROGRAMMI DI TUTTI I TIPI DI DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. |
Contenuti | |
---|---|
L'ESAME DI STATISTICA CONSTA DI TRE MODULI. MODULO I. ANALISI STATISTICA DEI DATI: RILEVAZIONI STATISTICHE. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. INDICI DI POSIZIONE. INDICI DI VARIABILITÀ. FORMA DI UNA DISTRIBUZIONE. DISTRIBUZIONI DOPPIE. MODULO II. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ: INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ. VARIABILI CASUALI (DISCRETE E CONTINUE). MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE. MODULO III. INFERENZA STATISTICA: LA STIMA PARAMETRICA. TEORIA DELLA STIMA: STIME PUNTUALI, TEST DELLE IPOTESI, INTERVALLI DI CONFIDENZA. IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE. IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO E' DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL DOCENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSTA DI 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA) SUDDIVISE TRA LEZIONI TEORICHE, COMPLEMENTI ED ESERCITAZIONI. CON LE ESERCITAZIONI SONO CHIARITE LE MODALITA' ED I CONTESTI DI UTILIZZO DI QUANTO SPIEGATO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE SARA' VALUTATO DURANTE LA PROVA FINALE CHE SI TERRA' IN CORRISPONDENZA DELLE DATE DEGLI ESAMI CALENDARIZZATE DAL DIPARTIMENTO. LA PROVA FINALE CONSTA DI UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA SI TIENE NEL GIORNO STABILITO NEL CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTI PUBBLICATO SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. LA DATA DELLA PROVA ORALE E' CONCORDATA CON GLI STUDENTI AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI CIRCA 90 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA SCRITTA È STRUTTURATA IN DUE PARTI. LA PRIMA CONSISTE NELLA SOLUZIONE DI ESERCIZI SUGLI ARGOMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA, CALCOLO DELLE PROBABILITÀ, V.C., ED INFERENZA STATISTICA. A CIASCUN ESERCIZIO È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO CHE VARIA A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEI CALCOLI RICHIESTI E CHE È RESO NOTO ALLO STUDENTE SULLA TRACCIA DI ESAME. IL PUNTEGGIO MASSIMO DELLA PRIMA PARTE È PARI A 22 PUNTI. LA SECONDA PARTE SI COMPONE DI QUESITI A RISPOSTA APERTA E A RISPOSTA MULTIPLA SUI CONTENUTI TEORICI. IL PUNTEGGIO MASSIMO DELLA SECONDA PARTE È DI 8 PUNTI. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA SCRITTA È PARI ALLA SOMMA DEI PUNTI ASSEGNATI DAL DOCENTE AI SINGOLI QUESITI SVOLTI DALLO STUDENTE. E' AMMESSO ALLA PROVA ORALE LO STUDENTE CHE HA RAGGIUNTO ALMENO UN PUNTEGGIO PARI A 18. DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI; È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, PREVEDE LA DISCUSSIONE DEL COMPITO E ALMENO DUE DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, IN MODO DA COLMARE LE LACUNE EMERSE DURANTE LA PROVA SCRITTA E DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. LA PROVA ORALE PREVEDE UN VOTO MASSIMO DI 4 PUNTI. IL VOTO FINALE E' IL FRUTTO DELLA SOMMA DEI VOTI DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
MICHAEL SULLIVAN III (2015): FONDAMENTI DI STATISTICA. PEARSON IN ALTERNATIVA ALAN AGRESTI E CHRISTINE A. FRANKLIN (2016): STATISTICA - L'ARTE E LA SCIENZA D'IMPARARE DAI DATI, PEARSON |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO, SIA PER LA PARTE TEORICA CHE PER LA PARTE DI ESERCITAZIONI, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]