GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Giovanni Romano GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

4312200069
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE E GEOECONOMICHE IN ATTO ALLA SCALA GLOBALE, IN RELAZIONE ALLA PROSPETTIVA DI STUDIO O DI LAVORO IN CONTESTI EXTRA NAZIONALI O, COMUNQUE, DI INTERESSE PER SCENARI INTERNAZIONALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE AVRÀ MODO DI CONOSCERE:
-GLI STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI NECESSARI PER L’ANALISI GEOPOLITICA E GEOECONOMICA;
-I MUTAMENTI IN ATTO NELLO SCENARIO GEOPOLITICO DELL’ECONOMIA MONDIALE;
-L’EVOLUZIONE ECONOMICO-POLITICA DI ALCUNE MACRO-AREE MONDIALI QUALI PER ESEMPIO L’UNIONE EUROPEA E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI REGIONALI, E DEI PAESI BRIC;
-- LE TRASFORMAZIONI IN CORSO IN ALCUNE PARTI DEL PIANETA E LA CONSEGUENTE RICERCA DI NUOVI ORDINI ECONOMICI MONDIALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-DELINEARE UN QUADRO ESPLICATIVO DEI RAPPORTI TRA LE DIVERSE FORME DELL’ECONOMIA E GLI SPAZI GEOGRAFICI DEL PIANETA;
-ANALIZZARE GLI EFFETTI E LE DINAMICHE DI PROPAGAZIONE TRA LE DIVERSE SCALE TERRITORIALI, DA QUELLA GLOBALE A QUELLA REGIONALE E A QUELLA LOCALE, E VICEVERSA;
-MOSTRARE CAPACITÀ ANALITICA, INTERPRETATIVA E CRITICA, IN UNA PROSPETTIVA GEOGRAFICA, DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI DEL MONDO CONTEMPORANEO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONFRONTARE IDEE E IPOTESI RISPETTO A TEMI DI RIFLESSIONE E DI STUDIO;
-APPROFONDIRE E DISCERNERE TEMI RILEVANTI RISPETTO A FENOMENI PIÙ GENERALI AFFRONTATI;
-OPERARE UNA SELEZIONE DI DATI O FONTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SA IN GRADO DI:
-ORGANIZZARE RISULTATI DI STUDI E RICERCHE IN VERSIONI DOCUMENTARIE, GRAFICHE E ICONOGRAFICHE ADEGUATA A PRESENTAZIONI PUBBLICHE;
-RELAZIONALE SINTETICAMENTE SUI RISULTATI DI RICERCHE E STUDI COLLETTIVI O INDIVIDUALI;
-AFFRONTARE LA PARTECIPAZIONE IN LAVORI DI GRUPPO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE E ACCEDERE A FONTI OPEN SOURCE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DI INTERESSE;
-SISTEMATIZZARE ED ELABORARE DATI E FONTI DOCUMENTARIE;
-REALIZZARE SINTESI GRAFICHE;
-REALIZZARE STUDI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTI DELLA GEOGRAFIA FISICA ED ECONOMICA.
Contenuti
IL CORSO HA LO SCOPO DI FAR CONOSCERE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE E GEOECONOMICHE SU SCALA GLOBALE E REGIONALE. PARTENDO DALLA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DELLA GEOGRAFIA FISICA, LO STUDENTE AFFRONTERÀ LO STUDIO DEI METODI PER L'ANALISI GEOPOLITICA E GEOECONOMICA CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA LE DISUGUAGLIANZE E LO SPAZIO GEOGRAFICO IN UNA PROSPETTICA CRITICA. UNA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALLA LETTURA, ALL'INTERPRETAZIONE STRATIGRAFICA E AGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELLA CAMPANIA NEL SUO INSIEME E NELLE SUDDIVISIONI SU-REGIONALI.
Metodi Didattici
ANALISI DEI DATI CARTOGRAFICI E DEI DATI STATISTICI ATTRAVERSO ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
ESERCITAZIONI IN AULA.
Testi
E.BIGNANTE, F. CELATA, A. VANOLO, GEOGRAFIE DELLO SVILUPPO. UNA PROSPETTIVA CRITICA E GLOBALE. SECONDA EDIZIONE, UTET UNIVERSITÀ

V. AVERSANO, CAMPANIA INTERA E A PEZZI. GEOGRAFIA PER DATI E PER PROBLEMI, EDITRICE UNIVERSITARIA SALERNITANA

Altre Informazioni
GLI STUDENTI DOVRANNO DOTARSI DELLA PUBBLICAZIONE DELLA BANCA D'ITALIA - ECONOMIE REGIONALI - L'ECONOMIA DELLA CAMPANIA - RAPPORTO ANNUALE 2025

HTTPS://WWW.BANCADITALIA.IT/PUBBLICAZIONI/ECONOMIE-REGIONALI/2025/2025-0015/2515-CAMPANIA.PDF
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]