Projects

Carmen PALUMBO Projects

6 Funded projects
Filter
L⿿obiettivo della ricerca è di orientare, partendo da un costrutto teorico post-cognitivista, un modello interpretativo quali-quantitativo dell⿿analisi della performance motoria e sportiva declinato in una prospettiva tridimensionale: ⿢ Lifelong (LL): Studiare l'evoluzione della performance motoria e sportiva in diverse fasi della vita; ⿢ Lifewide (LW): Esaminare come la performance varia in di
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorAGOSTI VALERIA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.657,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Questo progetto di ricerca mira a declinare i principi dell'approccio ecologico-dinamico, mediante l'impego di tecnologie innovative, al fine di sperimentare approcci e interventi didattici e valutativi nell'ambito motorio e sportivo, promuovendo al contempo lo sviluppo di competenze trasversali di atleti e studenti.
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorCOPPOLA Silvia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.257,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
La prospettiva bio-psico-sociale promuove l⿿adozione di un concetto di salute intesa come stato di benessere bio-psico-sociale, piena realizzazione delle capabilities dell⿿individuo. L⿿obiettivo della ricerca è quello di inquadrare il tema dell⿿educazione fisica a scuola in una prospettiva bio-psico-sociale per riflettere su quali possano essere le azioni da dover compiere (dalla formazione docent
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorMINGHELLI Valeria (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.057,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
L⿿obiettivo di questa ricerca è di esplorare nuove vie didattiche alternative a quelle tradizionalmente adottate in ambiente educativo, promuovendo modalità esperienziali che utilizzano prevalentemente il sistema percettivo-motorio. Un approccio basato sul movimento creativo e sull⿿uso del corpo in movimento viene adottato per facilitare l⿿accesso ai saperi in ogni contesto e fase di crescita. Que
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorPALLONETTO LUCIA (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.057,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Gli obiettivi del seguente progetto di ricerca includono l'analisi delle potenzialità insite nella declinazione dell'approccio neuroscientifico nell'analisi della performance motoria e sportiva, mediata dall'impiego di specifiche tecnologie di analisi del movimento che consentono di acquisire e indagare parametri di natura cinematica, biomeccanica, dinamica, biochimica e comportamentale, utili per
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorCOPPOLA Silvia (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.170,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La letteratura scientifica in tema di analisi della performance sportiva mette in evidenza quanto questa debba essere descritta e interpretata attraverso il ricorso a un approccio olistico, che ne contempli le caratteristiche di complessità, dinamicità (Kelso, 2001) e non linearità (Chow, 2013).L⿿obiettivo della ricerca è quello di applicare l⿿approccio non lineare all⿿analisi e alla valutazione
DepartmentDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Principal InvestigatorCOPPOLA Silvia (Project Coordinator)
VASTOLA Rodolfo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013