LUCA CASTAGNA | STORIA DELL’AMBIENTE
LUCA CASTAGNA STORIA DELL’AMBIENTE
cod. SC22800005
STORIA DELL’AMBIENTE
SC22800005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE INQUADRARE STORICAMENTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONTESTO ITALIANO, LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI COME L’INQUINAMENTO IDRICO E ATMOSFERICO, IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, IL CONSUMO DEL SUOLO, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, IL PROBLEMA DEI RIFIUTI, LA DEFORESTAZIONE, LA RIDUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, NONCHÉ L'APPROCCIO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE IN TALI AMBITI. LO STUDENTE (FREQUENTANTE) DEVE SAPER PRESENTARE UN ELABORATO, ESPONENDO DURANTE LA SEDUTA D'ESAME UN CASO-STUDIO OPPURE (PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI) DOVRÀ RIASSUMERE IN MANIERA COMPLETA E CONCISA QUANTO APPRESO DALLO STUDIO DEI MATERIALI DIDATTICI INDICATI, RIUSCENDO A TRASMETTERE I CONTENUTI E LE POSSIBILITÀ APPLICATIVE. LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI AGGIORNARSI O AMPLIARE LE PROPRIE CONOSCENZE ATTINGENDO IN MANIERA AUTONOMA A TESTI E ARTICOLI SCIENTIFICI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO STORICO, A LIVELLO SIA GLOBALE CHE NAZIONALE, DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO, ALLE LORO CAUSE E ALLE LORO IMPLICAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE, POLITICHE E CULTURALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA CONTEMPORANEA GENERALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SARÀ DEDICATO ALL’ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI DALL’OTTOCENTO AD OGGI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ITALIA. IN UNA PRIMA PARTE INTRODUTTIVA, SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ASPETTI: LE TRASFORMAZIONI DEL CONCETTO DI NATURA NEL DIBATTITO CULTURALE E SCIENTIFICO; CRESCITA DEMOGRAFICA, TRANSIZIONE ENERGETICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, INDUSTRIALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ECONOMICA COME MOTORI DEL CAMBIAMENTO LA SECONDA PARTE DEL CORSO SARÀ INCENTRATA SUL CASO ITALIANO, TRATTANDO LE SEGUENTI QUESTIONI: CARATTERI STRUTTURALI DELL’AMBIENTE IN ITALIA. L’AMBIENTE PRIMA DELL’UNIFICAZIONE NAZIONALE. I CARATTERI STORICI DEL TERRITORIO. LA CITTÀ IGIENICA. IL CODICE SANITARIO DEL 1888. L’IMPATTO DELLA PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE. I BENI COMUNI E L’AMBIENTE. LE POLITICHE DI SMANTELLAMENTO NEI SISTEMI DI USO COLLETTIVO DELLE RISORSE. ACQUE E BOSCHI NELL’ETÀ GIOLITTIANA. IL MOVIMENTO DI PROTEZIONE DELLA NATURA. L’AMBIENTE NELL’ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO. POLITICHE PUBBLICHE PER IL TERRITORIO. GLI ANNI OTTANTA E L’AMBIENTALISMO POLITICO. IL PROBLEMA DEI RIFIUTI. LE ECOMAFIE. LA TERZA E ULTIMA PARTE DEL CORSO SARÀ INCENTRATA SUL SECONDO DOPOGUERRA E SUL CONCETTO DI "GRANDE ACCELERAZIONE", CON UN FOCUS DI APPROFONDIMENTO SUL RAPPORTO TRA QUESTIONE AMBIENTALE, BENESSERE E TRASFORMAZIONI NELL'ITALIA REPUBBLICANA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI; SEMINARI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE FINALE DURANTE IL QUALE LO STUDENTE PRESENTERÀ E DISCUTERÀ UN ELABORATO (PROJECT WORK: IN ITALIANO O IN LINGUA INGLESE) BASATO SULL'APPROFONDIMENTO DI UN CASO STUDIO CONCORDATO CON IL DOCENTE. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI (O PER I CORSISTI CHE NON INTENDESSERO OPZIONARE LA MODALITÀ DEL PROJECT WORK) L'ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO NELLA SCHEDA INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
TESTO OBBLIGATORIO: G. CORONA, BREVE STORIA DELL'AMBIENTE IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA, 2015, 140 PP. TESTI SUGGERITI DI APPROFONDIMENTO: G. CORONA, L'ITALIA DELL'ANTROPOCENE, CAROCCI, ROMA, 2023. PER I CORSISTI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE MATERIALI DIDATTICI DURANTE LE LEZIONI E IN OCCASIONE DEI SEMINARI TEMATICI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNIRA' ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO SARANNO COMUNICATE ALL'INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]