Alice GALDI | FISICA II
Alice GALDI FISICA II
cod. 0612600040
FISICA II
0612600040 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'insegnamento esamina gli elementi di base dell’elettromagnetismo classico con l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro completo della disciplina con particolare riferimento a quelle tematiche vicine all'ingegneria. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire, in modo conciso e adatto alle applicazioni, la conoscenza delle nozioni di base e delle applicazioni dell’elettromagnetismo classico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di assimilare le conoscenze teoriche acquisite e di saper risolvere esercizi riguardanti problemi di elettromagnetismo classico. Abilità comunicative: Il corso tenderà a favorire la capacità dello studente di esporre in modo chiaro e rigoroso le conoscenze acquisite. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di enunciare in modo corretto definizioni, problemi e teoremi riguardanti i contenuti del corso stesso. Autonomia di giudizio: Gli studenti sono guidati ad apprendere in maniera critica e responsabile tutto ciò che viene spiegato loro in classe e ad arricchire le proprie capacità di giudizio attraverso lo studio del materiale didattico indicato dal docente. |
Prerequisiti | |
---|---|
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti di base di matematica: algebra, geometria elementare, logaritmi, trigonometria, nozioni fondamentali di calcolo differenziale elementare, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi algebrici. |
Contenuti | |
---|---|
Ore di Lezioni frontali: 30, Ore Esercitazioni: 30 Contenuto del corso: 1Elettrostatica. Cariche elettriche. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss e sue applicazioni. (Teoria: 4 ore, esercitazioni: 4 ore) 2Potenziale elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Condensatori. Energia del campo elettrostatico. Forze tra conduttori. (Teoria: 4 ore, esercitazioni: 4 ore) 3Dielettrici. (Teoria: 3 ore, esercitazioni: 3 ore) 4Correnti stazionarie e quasi-stazionarie. Equazione di continuità. Conduttori Ohmici. Leggi di Kirchhoff per i circuiti elettrici. Alimentatori in CC. Circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore. (Teoria: 4 ore, esercitazioni: 4 ore) 5Magnetostatica. Forza di interazioni tra correnti. Definizione del campo di induzione magnetica e 1a formula di Laplace. Legge di Biot e Savart. La circuitazione del campo magnetico ed il teorema di Ampère. Forza magnetica su un circuito percorso da corrente: 2a formula di Laplace. Moto di una carica in un campo magnetico: forza di Lorenz. (Teoria: 4 ore, esercitazioni: 4 ore) 6Legge di induzione di Faraday e sue applicazioni fisiche. Induzione mutua fra circuiti. Energia del campo magnetico Circuiti LC. (Teoria: 4 ore, esercitazioni 4 ore) 7Materiali magnetici (Teoria: 3 ore, esercitazioni 3 ore) 8Corrente di spostamento. Forma differenziale delle equazioni di Maxwell. Equazione delle onde e onde elettromagnetiche. (Teoria: 4 ore, esercitazioni: 4 ore) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento consta di 30 ore di lezioni frontali e 30 ore di esercitazioni oltre ad un certo numero di ore tutoraggio. Sono previste lezioni ed esercitazioni che verteranno sugli argomenti esposti anche con l'ausilio di materiale audiovisivo. Per le esercitazioni è prevista la partecipazione diretta degli studenti che saranno invitati a svolgere e a discutere in aula insieme al resto della classe esercizi proposti dal docente. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il conseguimento degli obiettivi sarà certificato da un esame finale scritto e orale con voto in trentesimi. Lo scritto prevede 2 esercizi da svolgere in 2 ore; sarà possibile accedere alla prova orale se la prova scritta è superata con almeno 18/30. Possono essere previste prove in itinere di 2 esercizi da svolgere in 2 ore; chi consegue la media finale di almeno 18/30 può optare di sostenere direttamente la prova orale finale. Lo svolgimento dell'esame è organizzato in maniera tale da accertare compiutamente la preparazione del candidato con particolare attenzione alle sue capacità di esibire esaurientemente collegamenti tra le tematiche della materia studiata unitamente ad una buona di chiarezza di esposizione degli argomenti. |
Testi | |
---|---|
1.C. Mencuccini, V. Silvestrini: Fisica II. Elettromagnetismo. Ottica. Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. 2.C. Mencuccini, V. Silvestrini: Esercizi di fisica II. Elettromagnetismo. Ottica. Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 3.P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: Fisica: 2, Ed. Edises, Napoli. 4.J. Quartieri, L. Sirignano, A. Di Bartolomeo: Fisica 2. Elementi di teoria ed applicazioni. Ed. CUES |
Altre Informazioni | |
---|---|
Corso erogato in lingua italiana. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]