CONTABILITÀ DIREZIONALE E SISTEMI DI CONTROLLO PER IL MARKETING

Natalia AVERSANO CONTABILITÀ DIREZIONALE E SISTEMI DI CONTROLLO PER IL MARKETING

0212700159
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE SPECIFICHE IN TEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA. SARANNO, INFATTI, OGGETTO DI ANALISI GLI ASPETTI CHE CONCERNONO LA MISURAZIONE, LA RILEVAZIONE E L’ANALISI DEI COSTI. NELLO SPECIFICO, VERRANNO APPROFONDITE LE FUNZIONI, GLI STRUMENTI E LE TECNICHE DI CONTROLLO DI GESTIONE CON UN FOCUS SULL’APPLICAZIONE DELLE
TECNICHE DEL DIRECT COSTING, DEL FULL COSTING E DELL’ACTIVITY BASED COSTING. TALI ASPETTI VERRANNO DETTAGLIATI CON L’OBIETTIVO DI ENFATIZZARE IL RUOLO DEL MANAGEMENT ACCOUNTING DECLINATO CON RIFERIMENTO AL CONTESTO DEL MANAGEMENT STRATEGICO E DEL MANAGEMENT CONTROL. IL CORSO CONSENTIRÀ, INOLTRE, DI CONVERTIRE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE IN APPLICAZIONI DI TIPO PRATICO, METTENDOLE A SERVIZIO DELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI AZIENDALI. DELLE SPECIFICHE LEZIONI APPLICATIVE VERRANNO, INFATTI, DEDICATE ALL’ESAME DELLE FUNZIONI E DELLE PECULIARITÀ DEL BUDGET E ALLA PREDISPOSIZIONE DELLO STESSO. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI DI CONTABILITÀ ANALITICA E DI PREDISPORRE IL
BUDGET DEI SOTTO-SISTEMI AZIENDALI, DEGLI INVESTIMENTI, DEL PERSONALE E FINANZIARIO, ANCHE AVVALENDOSI DELL’AUSILIO DI APPLICATIVI INFORMATICI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, CONTABILITÀ GENERALE E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.
Contenuti

•IL BILANCIO D’ESERCIZIO NELLA NORMATIVA E NEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (2 ORE).
•LE SCRITTURE CONTABILI, I LIBRI OBBLIGATORI E IL RAPPORTO CON L’ERARIO (4 ORE).
•LA FASE ISTITUZIONALE. GLI ACQUISTI DI FATTORI A FECONDITÀ SEMPLICE MATERIALI E AD UTILITÀ IMMATERIALE. LE VENDITE DI BENI E LE PRESTAZIONI DI SERVIZI. LE OPERAZIONI COMMERCIALI SUI MERCATI ESTERI. IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI. L'ACQUISIZIONE E LA RIMUNERAZIONE DEL FATTORE LAVORO. L'ACQUISIZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI. GLI AUMENTI E LE DIMINUZIONI DI CAPITALE. I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIE. (10 ORE)
• IL REDDITO D'ESERCIZIO E IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. I PROCEDIMENTI DI ASSESTAMENTO (RELATIVE SCRITTURE) E DI CHIUSURA DEI CONTI. LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO (8 HOURS)
•LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA (2 ORE)
•IL CONTROLLO DI GESTIONE (4 ORE)
•IL CALCOLO E L’ANALISI DEI COSTI: LA CONTABILITÀ ANALITICA; LE CONFIGURAZIONI DI COSTO; LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEI PRODOTTI (CONTABILITÀ PER CENTRI DI COSTO E ACTIVITY BASED COSTING – ABC); COSTI E ANALISI DIFFERENZIALE; L’ ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI (14 ORE).
• IL BUDGET DI ESERCIZIO: I BUDGET SETTORIALI; IL BUDGET ECONOMICO E FINANZIARIO; IL MASTER BUDGET ED APPROCCI INNOVATIVI (14 ORE);
• IL SISTEMA DI REPORTING (2 ORE).
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (40 ORE) ED ESERCITAZIONI IN CLASSE (20 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER L`IMPLEMENTAZIONE DEL CONTROLLO STRATEGICO E DEL CONTROLLO DI GESTIONE. LE ESERCITAZIONI, INVECE, CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI PRINCIPI E STRUMENTI ALLE PROBLEMATICHE SPECIFICHE DELLE VARIE REALTÀ AZIENDALI. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE NON È OBBLIGATORIA; TUTTAVIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO SECONDO LE DATE CALENDARIZZATE. ENTRAMBE LE PROVE SONO VALUTATE IN TRENTESIMI E OGNI PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LO STUDENTE DEVE PRIMA SOSTENERE LA PROVA SCRITTA CHE CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI N. 4 ESERCIZI FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE SEGUENTI METODOLOGIE: ABC, CONTABILITÀ SEMPLIFICATA, CONTABILITÀ PER CENTRI DI COSTO, ANALISI CVP-BEA, SCELTE DI CONVENIENZA ECONOMICA, BUDGET SETTORIALI E MASTER BUDGET. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA IN GENERE NON INFERIORE AI 75 MINUTI. SE LA PROVA SCRITTA VIENE SUPERATA, SI ACCEDE ALLA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 15 MINUTI.
LA PROVA ORALE VERIFICHERÀ LE CONOSCENZE TEORICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO DEL MANAGEMENT ACCOUNTING DECLINATO CON RIFERIMENTO AL CONTESTO DEL MANAGEMENT STRATEGICO E DEL MANAGEMENT CONTROL. IL COLLOQUIO È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
- ANTONELLI V., D'ALESSIO R., RAGIONERIA GENERALE. LOGICA E APPLICAZIONI CONTABILI, 2021, FRANCO ANGELI, MILANO.

- POTITO L. (A CURA DI). PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. PRINCIPI E STRUMENTI. GIAPPICHELLI EDITORE, 2019
Altre Informazioni
SLIDES ED ALTRO MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA DEL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]