ECONOMIA AZIENDALE

Natalia AVERSANO ECONOMIA AZIENDALE

SA12700001
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ECONOMIA AZIENDALE
1060LEZIONE
2ECONOMIA AZIENDALE_
212LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DEL METODO E DEL LINGUAGGIO QUANTITATIVO DELL’ECONOMIA AZIENDALE. LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI AZIENDE E LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI, LE DINAMICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E STRATEGICHE, I PROCESSI E LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI AZIENDE PER VALUTARNE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- PREDISPORRE E INTERPRETARE I SEGUENTI DOCUMENTI: PROSPETTI DI REDDITO E CAPITALE, PROSPETTO DEI FLUSSI MONETARI, PROSPETTI DI SINTESI PER LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO, PROSPETTI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLE DIVERSE CONFIGURAZIONI DI CAPITALE, DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ, PROSPETTI PER LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA COMPARATA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA AZIENDALE: AZIENDA ED ECONOMIA AZIENDALE, I CARATTERI DISTINTIVI DELLE AZIENDE, IL RISCHIO E L’AMBIENTE IN CUI OPERANO LE AZIENDE (10 ORE).
-LE OPERAZIONI CHE CARATTERIZZANO L’ATTIVITÀ DELL’IMPRESA. GLI ASPETTI MONETARIO, NUMERARIO, FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE (10 ORE).
-REDDITO D’ESERCIZIO E CAPITALE DI FUNZIONAMENTO (14 ORE).
-LA VALUTAZIONE DELL’ EQUILIBRIO ECONOMICO E L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ (10 ORE).
-LA VALUTAZIONE DELL’ EQUILIBRIO FINANZIARIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO; IL FABBISOGNO FINANZIARIO ED IL CALCOLO DELL’AUTOFINANZIAMENTO (14 ORE).
-L’INFORMATIVA ESTERNA DELLE AZIENDE: IL BILANCIO (2 ORE).
-LE DIVERSE CONFIGURAZIONI DI CAPITALE E LE RELAZIONI TRA DI ESSE (12 ORE).

Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 72 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (12 CFU), SUDDIVISE TRA LEZIONI TEORICHE (CIRCA 52 ORE) ED ESERCITAZIONI PRATICHE (CIRCA 20 ORE).
LE ESERCITAZIONI SONO FINALIZZATE A GUIDARE LO STUDENTE NELL’APPLICAZIONE DELLE NOZIONI E DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, E RAPPRESENTANO UN SUPPORTO OPERATIVO ALLA PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE.
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI, SEBBENE FORTEMENTE CONSIGLIATA PER UNA PROFICUA PARTECIPAZIONE AL CORSO, NON È OBBLIGATORIA AI FINI DELL’ACCESSO ALL’ESAME DI PROFITTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A UN COLLOQUIO ORALE. ENTRAMBE LE PROVE SI SVOLGONO SECONDO IL CALENDARIO UFFICIALE.
LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA NON INFERIORE A 70 MINUTI, CONSISTE IN 4-5 QUESITI DI TIPO PRATICO FINALIZZATI A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DELLA PROVA INCLUDONO:
•IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI TIPICHE DI GESTIONE (ANALISI DELLE VARIAZIONI);
•IL REDDITO D’ESERCIZIO E IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO (REDAZIONE DEI PROSPETTI);
•L’EQUILIBRIO ECONOMICO (RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO; ANALISI DEGLI INDICI DI REDDITIVITÀ);
•L’EQUILIBRIO FINANZIARIO (ANALISI DEL FABBISOGNO FINANZIARIO; RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE; CALCOLO DELL’AUTOFINANZIAMENTO);
•LE CONFIGURAZIONI DI CAPITALE.
LA PROVA SCRITTA È VALUTATA IN TRENTESIMI; L’ACCESSO ALLA PROVA ORALE RICHIEDE UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, L’USO APPROPRIATO DELLA TERMINOLOGIA TECNICO-AZIENDALE E L’AUTONOMIA ESPOSITIVA.
IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DA UNA VALUTAZIONE PONDERATA DELLE DUE PROVE.
IL PUNTEGGIO MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE POSSIEDE UNA COMPRENSIONE LIMITATA DEI CONTENUTI TEORICI E PRESENTA UNA CAPACITÀ LIEVEMENTE ADEGUATA DI IMPIEGARLI NEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO.
IL PUNTEGGIO MASSIMO (30) È CONFERITO QUANDO LO STUDENTE MOSTRA UNA COMPRENSIONE ESAUSTIVA E DETTAGLIATA DELLE TEORIE E DEGLI STRUMENTI, OLTRE A UNA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI APPLICARLI NEL CONTESTO EDUCATIVO FORNITO DAL DOCENTE.
LA LODE È ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRANO UN’ECCELLENTE PADRONANZA TEORICA E APPLICATIVA DEGLI ARGOMENTI PREVISTI DAL PROGRAMMA.

Testi
POTITO L. (A CURA DI), ECONOMIA AZIENDALE,
GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.

SANNINO G., TARTAGLIA POLCINI P. (A CURA DI), ESERCITAZIONI E COMPLEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.
Altre Informazioni
SLIDES ED ALTRO MATERIALE SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]