Stefania ECCHIA | STORIA ECONOMICA
Stefania ECCHIA STORIA ECONOMICA
cod. 1212100073
STORIA ECONOMICA
1212100073 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONSEGUIMENTO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FINALIZZATE AD UNA FORMAZIONE DI BASE STORICO ECONOMICA MEDIANTE L'APPRENDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE INERENTI AGLI SCENARI EVOLUTIVI DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE. APPLICAZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA ECONOMICA PER SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE, IN UNA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO, I PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI IN RAPPORTO AL CICLO ECONOMICO, I PROCESSI DI CRESCITA ECONOMICA, I MODELLI DI SVILUPPO DELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE, I CAMBIAMENTI NEL PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA. CAPACITÀ DI UTILIZZARE E INTERPRETARE, CONTESTUALIZZANDO E STORICIZZANDO AUTONOMAMENTE, FENOMENI ECONOMICI ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO (LEZIONI, WORKSHOPS, LAVORO DI GRUPPO O INDIVIDUALE, DISCUSSIONI DI CASE STUDIES) ORIENTATE AL REPERIMENTO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DEI DATI, NONCHÉ ALLA VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. SVILUPPO DELL’ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE PER ESPRIMERE IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI LEGATE ALLO STUDIO DEI MODELLI DI CRESCITA E DI SVILUPPO ECONOMICO NEL LORO DIVENIRE STORICO. LO STUDENTE ACQUISISCE IDONEE COMPETENZE PER DESCRIVERE, INTERPRETARE E RAPPRESENTARE A INTERLOCUTORI (QUALIFICATI E NON) PROBLEMATICHE MICRO E MACROECONOMICHE IN CHIAVE DIACRONICA, INERENTI, IN PARTICOLARE, AI FENOMENI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO E DELLA SUA GOVERNANCE IN AMBITO LOCALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE. LO STUDENTE, SULLA BASE DELL’APPROCCIO METODOLOGICO DELL’ANALISI STORICO-ECONOMICA, È IN GRADO DI UTILIZZARE IL RAGIONAMENTO LOGICO E DI VALUTARE CRITICAMENTE I DIVERSI MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO E LA LORO EVOLUZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FATTORI DI INNOVAZIONE E COESIONE SOCIALE. L’ACQUISIZIONE DI TALE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI COLLEGAMENTO, INOLTRE, POTRÀ ESSERE UTILIZZATA IN OGNI FASE DI PERFEZIONAMENTO DEGLI STUDI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RACCOMANDATA UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELL'ECONOMIA POLITICA (SIA MICRO CHE MACRO) E DELLA STORIA EUROPEA MODERNA E CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
LA POPOLAZIONE, I VINCOLI DELLE RISORSE, LA TEORIA MALTHUSIANA E LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (2 ORE); LA CRESCITA ECONOMICA IN ETÀ PREINDUSTRIALE (PICCOLA E GRANDE DIVERGENZA)(2 ORE); LA RIVOLUZIONE INDUSTRIOSA E L'ILLUMINISMO INDUSTRIALE (2 ORE); LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L'INDUSTRIALIZZAZIONE EUROPEA (2 ORE); TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, CONVERGENZA E GRANDE IMPRESA (2); COMMERCIO INTERNAZIONALE E CRESCITA: DAL MERCANTILISMO AL LIBERO COMMERCIO; IMPERIALISMO E GRANDE GUERRA (2 ORE); SISTEMA BANCARIO, CRESCITA ECONOMICA E CRISI FINANZIARIE (2 ORE); IL CROLLO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI (2 ORE); L'INTERVENTO DELLO STATO (2 ORE); LA SECONDA GUERRA MONDIALE (2 ORE); IL RIPRISTINO DI UN REGIME DI LIBERO COMMERCIO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE (2 ORE); I REGIMI MONETARI INTERNAZIONALI (GOLD STANDARD, BRETTON WOODS, I TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI, L'EUROZONA) (2 ORE); DALLO STATO MINIMO ALLO STATO SOCIALE (2 ORE); LA DECOLONIZZAZIONE (2 ORE); LA DISUGUAGLIANZA (2 ORE); GLOBALIZZAZIONE E DEGLOBALIZZAZIONE (I MERCATI DEI PRODOTTI, I MERCATI DEI CAPITALI, I MERCATI DEL LAVORO E L'IMMIGRAZIONE) (2 ORE); L’ECONOMIA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE POST-BELLICA AL MIRACOLO ECONOMICO (2 ORE); LA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA E LA TRASFORMAZIONE DEL TESSUTO INDUSTRIALE (2 ORE); LE ORIGINI DEL DUALISMO NORD/SUD E LE POLITICHE DI COESIONE E CONVERGENZA ECONOMICA (2 ORE); IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA E LA CRISI DELL'UNIONE EUROPEA (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (40 ORE) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE INTERCORSO SCRITTE CON QUESITI A RISPOSTA APERTA CHE PESERANNO PER IL 50% SUL VOTO FINALE; PROVA ORALE FINALE CON LA PRESENTAZIONE DI UN REPORT INDIVIDUALE CHE PESERÀ PER UN ALTRO 50%SUL VOTO FINALE. LA PROVA ORALE SARÀ VOLTA ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MATURATE DELLA DISCIPLINA, DELLA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA E DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA. |
Testi | |
---|---|
KARL GUNNAR PERSSON, STORIA ECONOMICA D'EUROPA, APOGEO. FRANCO AMATORI E ANDREA COLLI (A CURA DI) IL MONDO GLOBALE. UNA STORIA ECONOMICA, GIAPPICHELLI EDITORE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]