STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Stefania ECCHIA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

1222600010
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
POLITICHE TERRITORIALI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI DEFINIRE I FENOMENI CHE CONDUCONO ALLO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE, INTESO COME PROBLEMA COMPLESSO ALL’INTERNO DEL QUALE SI RIVERBERANO FATTORI STORICI, DEMOGRAFICI, ECONOMICI, CULTURALI E GEOGRAFICI.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE I CONCETTI E GLI STRUMENTI INTERPRETATIVI ATTI A COMPRENDERE I PROCESSI ECONOMICI E SOCIALI DI LUNGO PERIODO, AL FINE DI STIMOLARE L'ELABORAZIONE DI UNA CONCEZIONE CRITICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO. IN PARTICOLARE, VERRANNO ANALIZZATI I FATTORI DI ATTIVAZIONE E PROPULSIONE DELLO SVILUPPO, QUALI L'ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE E IL SUO IMPIEGO ATTRAVERSO I PROCESSI DI INVESTIMENTO, LA SELEZIONE DELLE TECNOLOGIE, L'ATTIVITÀ DEGLI IMPRENDITORI PRIVATI E DELLO STATO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI INTEGRARE LE CONOSCENZE STORICO-ECONOMICHE CON LE EVIDENZE SUGGERITE DALLA GEOGRAFIA ECONOMICA E DALLA SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERRANNO INDIVIDUATI I COLLEGAMENTI TRA LE VARIE INTERPRETAZIONI DELLO SVILUPPO ECONOMICO PROPOSTE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E ALCUNE SELEZIONATE EVIDENZE EMPIRICHE MEDIANTE L'APPROFONDIMENTO DI COUNTRY REPORTS E DATA BASE DISPONIBILI.
Prerequisiti
SAREBBE UTILE UNA CONOSCENZA DI BASE DI STORIA ECONOMICA E/O DI ECONOMIA POLITICA.
Contenuti
-LA STORIA ECONOMICA COME STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO (2 ORE)
-PROGRESSO, SVILUPPO E CICLO NEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO (2 ORE)
-LA DINAMICA DEMOGRAFICA (2 ORE)
-LA CRESCITA ECONOMICA IN ETÀ PREINDUSTRIALE (4 ORE)
-CULTURA, RELIGIONE E SVILUPPO (2 ORE)
-GRANDE E PICCOLA DIVERGENZA (2 ORE)
-LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E I MODELLI DI SVILUPPO INDUSTRIALE (2 ORE)
-LE ISTITUZIONI E LA CRESCITA (4 ORE)
-CONOSCENZA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E CONVERGENZA (2 ORE)
- ISTITUZIONI MONETARIE E FINANZIARIE (2 ORE)
-I TRASPORTI E LE COMUNICAZIONI (2 ORE)
-COMMERCIO E MERCATI (2 ORE)
-AGRICOLTURA E CRESCITA ECONOMICA (2 ORE)
-L'IMPRESA (2 ORE)
-IL RUOLO DELLO STATO NELL'ECONOMIA (2 ORE)
-IMPERIALISMO E DECOLONIZZAZIONE (2 ORE)
-LA DISUGUAGLIANZA (2 ORE)
-LA GLOBALIZZAZIONE (2 ORE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 40 ORE DI DIDATTICA FRONTALE; ALCUNE ORE DI LEZIONE SARANNO DEDICATE ALLA DISCUSSIONE DI CASE STUDIES E REPORTS A CURA DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA INTERMEDIA SCRITTA, IN FORMA DI TEST A DOMANDA APERTA, E IN UNA PROVA FINALE ORALE. LA PROVA ORALE MIRA A TESTARE IL GRADO DI CONOSCENZA E DI APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO, L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ CRITICA. L'ESITO FINALE È DATO DALLA VALUTAZIONE COMBINATA DELLE DUE PROVE SOSTENUTE DAL CANDIDATO.
Testi
-ROBERT ALLEN, STORIA ECONOMICA GLOBALE, IL MULINO, 2011 (PARTI SCELTE).

-KARL GUNNAR PERSSON, STORIA ECONOMICA D'EUROPA, APOGEO, 2011 (PARTI SCELTE).

-ODED GALOR, IL VIAGGIO DELL'UMANITÀ. ALLE ORIGINI DEL BENESSERE E DELLA DISEGUAGLIANZA, RIZZOLI 2022 (PARTI SCELTE.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]