STORIA ECONOMICA DEL TURISMO

Stefania ECCHIA STORIA ECONOMICA DEL TURISMO

1222800003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI NECESSARI PER L’INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI RELATIVI ALLA STORIA DEL TURISMO, ANALIZZATI SOTTO IL PROFILO ECONOMICO, SOCIO-CULTURALE, TECNOLOGICO, POLITICO-ISTITUZIONALE E DI ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA. GLI STUDENTI DOVRANNO SAPER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE PROPRIE DEL TURISMO, COLLOCANDOLE IN UNA DIMENSIONE DI LUNGO PERIODO E ALL’INTERNO DI MOLTEPLICI CONTESTI GEOGRAFICI. VERRÀ INOLTRE RICHIESTO DI EVIDENZIARE L’IMPATTO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ DEL FENOMENO TURISTICO, NEL CORSO DELLA SUA EVOLUZIONE. L’ARCO TEMPORALE PRESO IN CONSIDERAZIONE VA DALLA NASCITA DEL TURISMO RELIGIOSO NEL MEDIOEVO ALLA FASE DEL GRAND TOUR NELL’EUROPA SETTECENTESCA SINO ALL’AFFERMAZIONE DEL TURISMO DI MASSA NEL CORSO DEL NOVECENTO. UNA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALLA STORIA DEL TURISMO IN ITALIA ATTRAVERSO L’ANALISI DI CASE STUDY SPECIFICI. ATTRAVERSO LA FORMAZIONE STORICA, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO TURISTICO SIA A LIVELLO GLOBALE CHE LOCALE, COME PURE DI ANALIZZARE IL CONTESTO TERRITORIALE, METTENDONE IN EVIDENZA LE POTENZIALITÀ E I LIMITI IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ TURISTICA, LE DINAMICHE COMPETITIVE E LE POSSIBILI STRATEGIE DI SVILUPPO. INOLTRE, LO STUDENTE SAPRÀ LEGARE IL FENOMENO TURISTICO AD ALTRE CATEGORIE CARATTERIZZANTI LA CONTEMPORANEITÀ, QUALI LA GLOBALIZZAZIONE, L’INTERCULTURALITÀ, LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
-IL FENOMENO TURISTICO IN ETÀ PRE-INDUSTRIALE (8 ORE)
-IL TURISMO DI ÉLITE (8 ORE)
-IL TURISMO DI MASSA (8 ORE)
-IL TURISMO POST-MODERNO (8 ORE)
-LO SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL SETTORE TURISTICO (6 ORE)
-IL TURISMO NEI DIVERSI CONTINENTI (8 ORE)
-IL TURISMO IN ITALIA (8 ORE)
-I DISTRETTI TURISTICI E L'IMPRESA TURISTICA (6 ORE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E LA PRESENTAZIONE IN POWER POINT DI UNO SPECIFICO CASE STUDY SULL'IMPRESA TURISTICA.SONO PREVISTE DUE PROVE INTERMEDIE SCRITTE FACOLTATIVE, CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA, SU PARTI DEL PROGRAMMA CHE NON SARANNO PIÙ OGGETTO DI VERIFICA IN SEDE DI ESAME ORALE.
Testi
PATRIZIA BATTILANI, VACANZE DI POCHI VACANZE DI TUTTI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009.

PARTI SCELTE:
ANNUNZIATA BERRINO, STORIA DEL TURISMO IN ITALIA, IL MULINO 2011.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]