Stefania ECCHIA | DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E BUONE PRATICHE DI SVILUPPO LOCALE
Stefania ECCHIA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E BUONE PRATICHE DI SVILUPPO LOCALE
cod. 1222600040
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E BUONE PRATICHE DI SVILUPPO LOCALE
1222600040 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
POLITICHE TERRITORIALI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E BUONE PRATICHE DI SVILUPPO LOCALE - M1 | |||||
SPS/01 | 6 | 40 | LEZIONE | ||
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E BUONE PRATICHE DI SVILUPPO LOCALE - M2 | |||||
SECS-P/12 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI ANALIZZARE UNA SERIE DI ‘VARIANTI’ DEMOCRATICHE INTERNE ALLA ‘SVOLTA DISCORSIVA’ DELLE PRATICHE DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA, QUALI LE GIURIE CITTADINE, LE CONSENSUS CONFERENCE E I SONDAGGI DELIBERATIVI. SI PROPONE, INOLTRE, DI INTEGRARE LE CONOSCENZE STORICO- ECONOMICHE CON LE EVIDENZE SUGGERITE DALLA GEOGRAFIA ECONOMICA, DALLA SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DALLA TEORIA D’IMPRESA. VERRANNO INDIVIDUATI I COLLEGAMENTI TRA LE VARIE INTERPRETAZIONI DELLO SVILUPPO ECONOMICO PROPOSTE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E SI METTERANNO A CONFRONTO I RISULTATI TEORICI CON QUELLI EMPIRICI OFFERTI DAI COUNTRY REPORTS, AVVALENDOSI ANCHE DI DATA BASE E CONSULTAZIONI ARCHIVISTICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO IMPEGNATI, CON ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO, A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DELLE FONTI STORICHE, DEGLI ARTICOLI SCIENTIFICI E DEI CASI STUDIO SUGGERITI NEL CORSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: LE ABILITÀ COMUNICATIVE SARANNO STIMOLATE ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE, IN SEDE DI ESAME ORALE, DI POWER POINT SU ARGOMENTI SCELTI DAGLI STUDENTI, E ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI PROVE INTERMEDIE CHE PREVEDONO DOMANDE A RISPOSTA APERTA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITA DURANTE IL CORSO POTRÀ ESSERE VERIFICATA ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI STAGE E TIROCINI DA PARTE DEGLI STUDENTI PRESSO ISTITUZIONI LOCALI E NAZIONALI PREPOSTE ALLO SVILUPPO TERRITORIALE ED ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ANALIZZARE LE QUESTIONI POLITICHE LEGATE AL COMMUNITY MAKING ATTRAVERSO LA LENTE DELLE POLITICHE PARTECIPATIVE NEL CONTESTO URBANO. INTENDE, ALTRESÌ, FORNIRE I CONCETTI E GLI STRUMENTI INTERPRETATIVI ATTI A COMPRENDERE I PROCESSI ECONOMICI, POLITICI E SOCIALI DI LUNGO PERIODO, AL FINE DI STIMOLARE L'ELABORAZIONE DI UNA CONCEZIONE CRITICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DEI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA. IN PARTICOLARE, IL SECONDO MODULO (STORIA ECONOMICA) INDAGHERÀ L’EVOLUZIONE DELLE CITTÀ ATTRAVERSO L'ANALISI CRITICA DEI CONTRIBUTI DI JANE JACOBS, ELINOR OSTROM ED EDWARD GLAESER. I CONCETTI DI AGGLOMERAZIONE, CAPITALE SOCIALE, GOVERNANCE DEI BENI COMUNI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE VERRANNO APPLICATI ALL’ANALISI DI CASI STUDIO ITALIANI E INTERNAZIONALI, ALLO SCOPO DI VALUTARNE IMPATTI E FATTORI DI SUCCESSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E TUTORAGGIO INDIVIDUALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE IN FORMA ORALE CHE TERRÀ CONTO DELLA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI FONDAMENTALI ESAMINATI DURANTE IL CORSO DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA E DELLA CAPACITÀ DI GIUDIZIO AUTONOMO. |
Testi | |
---|---|
MATERIALI E TESTI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. IL SECONDO MODULO FARÀ RIFERIMENTO A SCRITTI SCELTI DI JANE JACOBS, ELINOR OSTROM, AND EDWARD GLAESER. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]