FILOSOFIA DELLA CORPOREITÀ

Davide Francesco TARIZZO FILOSOFIA DELLA CORPOREITÀ

4412500045
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL PRIMO OBIETTIVO – PIÙ LATAMENTE CONNESSO ALLA DISCIPLINA IN OGGETTO – È QUELLO DI FORMARE UN PENSIERO CAPACE DI INTERROGARSI INTORNO ALL’UOMO IN GENERALE E RIFLETTERE SULLA SUA COSTITUZIONE QUALE “SINOLO” DI MENTE E CORPO.
IL SECONDO OBIETTIVO – PIÙ SPECIFICAMENTE CONNESSO AL PROFILO PROFESSIONALE DELLO STUDENTE DI QUESTO CDL – RIGUARDA L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE IN GENERALE SULLA COSTITUZIONE MENTALE/CORPOREA, CAPACI DI ANDARE AL DI LÀ DI ANTICHE, MA SEMPRE RIEMERGENTI, DICOTOMIE, PER STUDIARNE INVECE LE COMPLESSE E INSCINDIBILI INTER-RELAZIONI.
IL TERZO OBIETTIVO – PIÙ CONNESSO AL “SAPER FARE” E ALLE “ABILITÀ” CHE LO STUDENTE DOVREBBE CONSEGUIRE – È QUELLO DI INSEGNARGLI A UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE PER FARE IN MODO CHE LA INSCINDIBILE RELAZIONE MENTE/CORPO SIA SEMPRE AL CENTRO DI TUTTE LE ATTIVITÀ SVOLTE DA CHI PRATICA ATTIVITÀ MOTORIE.
CONTENUTI: IL RAPPORTO FRA MENTE E CORPO, COME È STATO VIA VIA IMPOSTATO NEL CORSO DELLA NOSTRA TRADIZIONE, ANALIZZANDO CRITICAMENTE LE VARIE PROSPETTIVE ADOTTATE.I

Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO
Contenuti
IL TEMA GENERALE DEL CORSO È IL SEGUENTE: COME IL BAMBINO SCOPRE E SI RELAZIONA AL PROPRIO CORPO, E QUALE FUNZIONE IL COMPORTAMENTO ASSOLVE NELLA SCOPERTA E RAGGIUNTA PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO.

IL CORSO SI ARTICOLERÀ SU DUE BINARI:
A)UN BINARIO FILOSOFICO: SI ANALIZZERÀ COME LA FILOSOFIA, E IN PARTICOLARE MERLEAU-PONTY NEL CORSO SUL IL BAMBINO E GLI ALTRI, ABBIA ANALIZZATO IL MODO IN CUI NELL'INFANZIA IL CORPO PROPRIO VIENE VIA VIA SCOPERTO E DISTINTO DALLA REALTÀ ESTERNA E DAL CORPO DEGLI ALTRI.
B)UN BINARIO FILOSOFICO-PSICOLOGICO: SI ANALIZZERÀ COME LA PSICOLOGIA, E IN PARTICOLARE LA PSICOANALISI, ABBIAMO APPROFONDITO LE NOSTRE CONOSCENZE SUL MODO IN CUI L'ESSERE UMANO SCOPRE E IMPARA AD ABITARE IL PROPRIO CORPO.
Metodi Didattici
IL CORSO AMMONTA A 36 ORE DI LEZIONI FRONTALI.

Verifica dell'apprendimento
ESAMI DI PROFITTO ORALI.

L'ESAME PREVEDE L'ESPOSIZIONE DI UN ARGOMENTO A PIACERE DA PARTE DEL CANDIDATO E LA RISPOSTA A DUE DOMANDE POSTE DAL DOCENTE.

LE DOMANDE VERTONO ESCLUSIVAMENTE SUL TESTO O I TESTI INCLUSI NEL PROGRAMMA D'ESAME.

GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO ESPORRE ANCHE, SE VOGLIONO, UN ARGOMENTO A PIACERE TRA QUELLI TRATTATI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
Testi
MAURICE MERLEAU-PONTY, IL BAMBINO E GLI ALTRI, ARMANDO, ROMA 2012
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]