Rosalinda SORRENTINO | SAGGI FARMACOLOGICI E SPERIMENTAZIONE PRECLINICA
Rosalinda SORRENTINO SAGGI FARMACOLOGICI E SPERIMENTAZIONE PRECLINICA
cod. 0760200040
SAGGI FARMACOLOGICI E SPERIMENTAZIONE PRECLINICA
0760200040 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/14 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il Corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per sviluppare una sperimentazione farmacologica, attraverso la conoscenza delle metodiche più comunemente utilizzate nella sperimentazione animale nonché dei fondamenti della statistica applicata alla biologia, facendo anche riferimento alle attuali leggi che regolamentano la sperimentazione animale. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di poter gestire: 1) metodologie di sperimentazione farmacologica sia in vitro che in vivo; 2) approvvigionamento, stabulazione e manipolazione degli animali da laboratorio; 3) tipo di animali da utilizzare; 4) normativa vigente sulla stabulazione e l’uso di animali nella sperimentazione; 5) analisi dei dati sperimentali mediante l’utilizzo di test statistici. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, FISIOLOGIA, ANATOMIA E PATOLOGIA. AI FINE DI COMPRENDERE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI FARMACOLOGIA. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE GENERALE LA SPERIMENTAZIONE FARMACOLOGICA IN VITRO ED IN VIVO: GENERALITÀ, MODALITÀ DI ESECUZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI. ANIMALI DA LABORATORIO: TIPI, APPROVVIGIONAMENTO, STABULAZIONE E MANIPOLAZIONE. LEGISLAZIONE PER LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. COLTURE CELLULARI: CENNI, SCELTA DEL TIPO DI CELLULE (CULTURA PRIMARIA O SECONDARIA). STUDIO DI ALCUNE ATTIVITÀ FARMACOLOGICHE ATTIVITÀ ANTIPERTENSIVA: -IN VITRO: PREPARATI DI MUSCOLATURA LISCIA VASALE: STRISCIA ED ANELLI DI VASI ARTERIOSI E VENOSI. MESENTERE ISOLATO E PERFUSO, ILEO DI CAVIA. ATRIO ISOLATO DI CAVIA, CUORE ISOLATO ALLA LANGENDORFF, WORKING HEART. -IN VIVO: MISURAZIONE DELLA PRESSIONE IN MANIERA CRUENTA ED INCRUENTA. MODELLI SPERIMENTALI DI IPERTENSIONE, GENETICA, DOCA SALT, CHIRURGICA: GOLDBLAT, COARTAZIONE DELL’AORTA, IPERTENSIONE SURRENALICA; IPERTENSIONE ACUTA RENALE. ATTIVITÀ ANTIAGGREGANTE: -IN VITRO: METODO DI BORN, ADESIONE PIASTRINICA. - IN VIVO: SOPRAVVIVENZA DELLE PIASTRINE MARCATE, METODO DI PINON, SHUNT ATERO-VENOSO (TROMBO ROSSO), INDUZIONE DEL TROMBO BIANCO, METODO DI IVY MODELLI DI INDUZIONE DEL DIABETE ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA: SEPARAZIONE DEI POLIMORFONUCLEATI DAL SANGUE, PRELIEVO DI MACROFAGI ALVEOLARI E PERITONEALI RESIDENTI O ELICITATI. TEST PER VALUTARE LA CHEMIOTASSI, L’ADESIVITÀ E LA DIAPEDESI (AGGREGAZIONE DI LEUCOCITI POLIMORFONUCLEATI). VIVO (DI TIPO NON IMMUNE) EDEMA NELLA ZAMPA DI RATTO, ERITEMA DA RAGGI UV, PERMEABILITÀ VASCOLARE, PLEURITE, INFIAMMAZIONE POLMONARE, SACCA D’ARIA, GRANULOMA, EDEMA NELL’ORECCGIO DA CROTON OIL, ADESIVITÀ PIASTRINICA IN VIVO. VIVO (DI TIPO IMMUNE) REAZIONE DI SCHWARTZMAN, REAZIONE DI ARTHUS, ARTRITE DA ADIUVANTE DI FREUND. ATTIVITÀ BRONCO DILATATORIA: MODELLI ANIMALI PER ASMA, BPCO E FIBOSI POLMONARE. VITRO PARENCHIMA POLMONARE, ANELLI DI TRACHEA, POLMONE ISOLATO E PERFUSO. VIVO BRONCOSPASMO, MISURAZIONE DELLA PRESSIONE INTRATORACICA, IPERREATTIVITA BRONCHIALE ATTIVITÀ ANALGESICA CENTRALE E PERIFERICA: VITRO DIGIUNO DI CONIGLIO, ILEO DI CAVIA ALLA TRENDELENBURG. VIVO TAIL CLIP, TAIL FLICK, PIASTRA CALDA, IMMERSIONE DELLA CODA, TEST DELLA FORMALINA, WRITHING TEST, RANDALL-SELITTO, LEGATURA DEL NERVO SCIATICO (DOLORE NEUROPATICO). TOLLERANZA DA OPPIOIDI, DEPRESSIONE RESPIRATORIA NEL CONIGLIO ATTIVITÀ VALUTABILI SUL TRATTO GASTROINTESTINALE: VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ SALIVARE, ATTIVITÀ NEUTRALIZZANTE IN “PROVETTA”, ATTIVITÀ ANTIACIDA IN VITRO ED IN VIVO. MOTILITÀ GASTRICA IN VITRO ED VIVO. MOTILITÀ INTESTINALE IN VITRO ED IN VIVO. INDUZIONE DELL’ULCERA IN VIVO: ULCERA CHIMICA, ULCERA DA FARMACO, ULCERA DA STRESS MEDIANTE RETE METALLICA+ TEMPERATURA A4°C, TEMPERATURA A4°C ACQUA FREDDA, ULCERA ALLA SHAY FARMACI ANTI-ARTRITE REUMATOIDE: MODELLI ANIMALI E SAGGI BIO/FARMACOLOGICI FARMACI ANTI-SCLEROSI MULTIPLA E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: MODELLI ANIMALI E SAGGI BIO/FARMACOLOGICI ATTIVITÀ ANTI-TUMORALE: MODELLI ANIMALI E SAGGI BIO/FARMACOLOGICI IMMUNOTERAPIA: MODELLI ANIMALI E SAGGI BIO/FARMACOLOGICI CENNI DI STATISTICA. METODO DI CAMPIONAMENTO: RANDOMIZZAZIONE. VARIABILITÀ BIOLOGICA: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA. MEDIA, MODA E MEDIANA. DEVIANZA. VARIANZA. DEVIAZIONE STANDARD. ERRORE STANDARD. T DI STUDENT. LIMITI FIDUCIALI. CONFRONTO TRA DUE POPOLAZIONI: INDICE DI T DI STUDENT; ANALISI DELLA VARIANZA; 2 (CHI QUADRO). RETTA DI REGRESSIONE: EQUAZIONE DELLA RETTA, COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (5 CFU), DI CUI ALMENO 6 ORE DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO (LABORATORIO DI SAGGI FARMACOLOGICI). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. INOLTRE, LA PROVA ORALE È COMPRENSIVA DELL'ESPOSIZIONE DI UN ELABORATO TECNICO PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO SU UN ARGOMENTO INDICATO DAL DOCENTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A CIRCA 40 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: • IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI • IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO -DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. |
Testi | |
---|---|
H. GERHARD VOGEL, WOLFGANG VOGEL-DRUG DISCOVERY AND EVALUATION: PHARMACOLOGICAL ASSAYS. ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARÀ RESO DISPONIBILE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]