ROSA SGAMBELLURI | PEDAGOGIA SPECIALE NEI CONTESTI FORMATIVI
ROSA SGAMBELLURI PEDAGOGIA SPECIALE NEI CONTESTI FORMATIVI
cod. SU22500004
PEDAGOGIA SPECIALE NEI CONTESTI FORMATIVI
SU22500004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI CLINICI,SPORTIVI E FORMATIVI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE UNA PREPARAZIONE TEORICA E METODOLOGICA, CON L'INTENTO DI SOSTENERE E GUIDARE LO SVILUPPO, LA PROGETTAZIONE E L'ATTUAZIONE DI PROCESSI INCLUSIVI ALL'INTERNO DEI CONTESTI FORMATIVI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA RICERCA PEDAGOGICA CONTEMPORANEA SULL'INCLUSIONE, ESPLORANDO LE TEORIE, LE METODOLOGIE E LE PRATICHE EMERGENTI, NONCHÉ LE PRINCIPALI SFIDE E OPPORTUNITÀ CHE CARATTERIZZANO I PROCESSI INCLUSIVI NEI CONTESTI EDUCATIVI. INOLTRE, DOVRÀ ESSERE CAPACE DI ANALIZZARE E APPLICARE LE STRATEGIE EDUCATIVE PIÙ EFFICACI PER PROMUOVERE L'INCLUSIONE, ADATTANDOLE ALLE DIVERSE REALTÀ FORMATIVE, CON L'OBIETTIVO DI FAVORIRE UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO EQUO E ACCESSIBILE PER TUTTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE E AFFRONTARE DIVERSE TIPOLOGIE DI CASI, APPLICANDO IN MODO EFFICACE GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA, AL FINE DI SVILUPPARE SOLUZIONI EDUCATIVE MIRATE E APPROPRIATE NEI CONTESTI FORMATIVI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DOVRÀ SAPER INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ DELLE DINAMICHE INCLUSIVE, DIMOSTRANDO UNA SOLIDA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA E DI PRESA DI DECISIONE, NONCHÉ UNA FORTE CONSAPEVOLEZZA ETICA E SOCIALE, NEL TRADURRE LE PROPRIE VALUTAZIONI IN AZIONI CONCRETE E RESPONSABILI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE IMPLICAZIONI EDUCATIVE E ALLE RICADUTE SUI DIVERSI SOGGETTI COINVOLTI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO CHIARO ED EFFICACE INFORMAZIONI, CONCETTI, QUESTIONI E SOLUZIONI, FACENDO USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO TECNICO E SPECIALISTICO PROPRIO DELLA DISCIPLINA. INOLTRE, DOVRÀ SAPERE STRUTTURARE E SOSTENERE LE PROPRIE ARGOMENTAZIONI CON COERENZA E RIGORE LOGICO, DIMOSTRANDO LA CAPACITÀ DI GIUNGERE A CONCLUSIONI SOLIDE E BEN MOTIVATE, IN GRADO DI EVIDENZIARE E RISOLVERE LE QUESTIONI IN DISCUSSIONE IN MODO CRITICO E COSTRUTTIVO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOME, CHE GLI PERMETTANO DI PROSEGUIRE IL PROPRIO PERCORSO DI STUDIO IN MODO INDIPENDENTE, AFFRONTANDO IN MANIERA CRITICA E CONSAPEVOLE NUOVE TEMATICHE E APPROFONDENDO LE CONOSCENZE IN MODO CONTINUO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA LORO APPLICAZIONE PRATICA NEI CONTESTI FORMATIVO-EDUCATIVI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULL'APPROFONDIMENTO DI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE, ESPLORANDO IN PARTICOLARE I TEMI LEGATI ALLA DISABILITÀ E AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. SI PORRÀ ATTENZIONE ALLE STRATEGIE EDUCATIVE E AGLI APPROCCI PEDAGOGICI CHE MIRANO A RISPONDERE IN MODO EFFICACE ALLE ESIGENZE INDIVIDUALI, FAVORENDO L'ACCESSO A PERCORSI DI APPRENDIMENTO PERSONALIZZATI E INCLUSIVI. NELLO SPECIFICO, VERRANNO AFFRONTATI I SEGUENTI TEMI: - AMBITI DI COMPETENZA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE - HANDICAP, MENOMAZIONE, DISABILITÀ - I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI (ICD-ICIDH-ICF) - ICF NEL DETTAGLIO - L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA ITALIANA: ASPETTI STORICO-NORMATIVI - LA PROSPETTIVA INCLUSIVA - LA RICERCA SULL’INCLUSIONE IN ITALIA - SPAZI E TEMPI DEL PROCESSO INCLUSIVO - L’INSEGNANTE INCLUSIVO - RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA NEL PROCESSO INCLUSIVO - LA DIDATTICA INCLUSIVA - LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA - NARRAZIONE E FORMAZIONE: PER UNA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE - UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING E CURRICOLO INCLUSIVO - I QUATTRO PILASTRI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA IN CHIAVE UDL (PROGETTAZIONE, DOCUMENTAZIONE, VALUTAZIONE, TECNOLOGIE) - IL PROGETTO DI VITA COME QUALITÀ DELLA VITA |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO LEZIONI TEORICHE E ATTIVITÀ PRATICHE, FINALIZZATE ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE APPROFONDITE E COMPETENZE APPLICATIVE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA LORO CONCRETA APPLICAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREVISTI, CONSISTERÀ IN UN ESAME ORALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON POSSIBILE LODE, SUI CONTENUTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
TESTI: -D’ALONZO L., GIACONI C. (2024). MANUALE PER L’INCLUSIONE. BRESCIA: SCHOLÈ (CAP. 2-4- 6-9-10-11-12-13-27-28). LETTURE CONSIGLIATE: - AIELLO P. (A CURA DI) (2023). PEDAGOGIA SPECIALE. INFANZIA E SERVIZI EDUCATIVI. MILANO: FRANCO ANGELI. - MALAGUTI E. (2018). CONTESTI EDUCATIVI INCLUSIVI. TEORIA E PRATICA PER LA PRIMA INFANZIA. ROMA: CAROCCI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]