INFORMATICA

Giuseppe GUARINO INFORMATICA

4312200015
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI PRESENTARE LE PRINCIPALI METODOLOGIE INFORMATICHE DI BASE E LE DIVERSE APPLICAZIONI OGGI IMPIEGATE PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DI FORNIRE LE COMPETENZE NECESSARIE PER L'UTILIZZO DI SEMPLICI STRUMENTI INFORMATICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE BASILARI E CARATTERIZZANTI IL DOMINIO CULTURALE SPECIFICO, LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ GLI ASPETTI METODOLOGICI - OPERATIVI DI BASE DELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI LA MANIPOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI
-CONOSCERÀ LE NOZIONI DI BASE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE UTILI ALLA DIFFUSIONE DEL SAPERE NEL CAMPO DELLE SCIENZE UMANISTICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE UTILI ALLA DIFFUSIONE DEL SAPERE NEL CAMPO DELLE SCIENZE UMANISTICHE
-APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE ATTRAVERSO ESERCITAZIONI ANALITICHE ED UTILIZZO DI SOFTWARE DEDICATI
-PRESENTARE E APPROFONDIRE ASPETTI RELATIVI ALL’INFORMATICA DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELL’ARCHITETTURA DI UN MODERNO PC E DELLE SUE COMPONENTI FONDAMENTALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FILTRARE E VAGLIARE I DATI IN SUO POSSESSO E DI ELABORARE RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE NEI DIVERSI SETTORI DI SUA COMPETENZA;
-FORMULARE UNA PROPRIA VALUTAZIONE E/O GIUDIZIO SULLA BASE DELLA INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI NELL'AMBITO DELLA INFORMATICA E DEI CALCOLATORI ELETTRONICI

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE AI FONDAMENTI INFORMATICI E ALLE ICT FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA TECNICA ADEGUATA E AGLI STRUMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA E GRAFICA DEI PRINCIPALI FENOMENI DESCRITTI;
-COMUNICARE, CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, A SPECIALISTI E NON, INFORMAZIONI, RIFLESSIONI, PROBLEMI E SOLUZIONI E A TRASFERIRE IL BAGAGLIO DI CONOSCENZE SPECIFICHE ACQUISITO DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE NELL'AMBITO DELLA INFORMATICA E DELLE RETI DI CALCOLATORI;
-PROSEGUIRE IN MANIERA AUTONOMA NEGLI STUDI E NELL'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PRELIMINARI
Contenuti
1.INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA E ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
1.1.RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE E CODIFICA DELL'INFORMAZIONE
1.2.DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI BIT E DI BYTE
1.3.IL CALCOLATORE: PRINCIPI DI BASE
1.4.IL CONCETTO DI ALGORITMO
1.5.I LINGUAGGI NATURALI E I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
1.6.I CONNETTIVI LOGICI
1.7.IL CONCETTO DI HARDWARE E SOFTWARE
2.ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E ALLE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E TECNOLOGICHE
2.1.IL MODELLO DI VON NEUMANN
2.2. PRINCIPALI COMPONENTI DI UN PERSONAL COMPUTER
2.3.TIPOLOGIE DI CALCOLATORI
3. IL CONCETTO DI SOFTWARE ED INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO
3.1.INTRODUZIONE AL CONCETTO DI SOFTWARE
3.2. IL SISTEMA OPERATIVO
3.3. I SOFTWARE APPLICATIVI
4. ELABORAZIONE TESTI E OFFICE AUTOMATION
4.1.I PRINCIPI DI BASE DELL’ELABORAZIONE DEI TESTI
4.2. UN APPLICATIVO PER L’EDITING DI TESTI: MICROSOFT OFFICE WORD
4.3. CONCETTI GENERALI ED OPERAZIONI DI BASE
4.4. ULTERIORI APPLICATIVI PER L’EDITING DI TESTI
5. RETI DI CALCOLATORI E PRINCIPALI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE IN RETE
5.1.SCOPI DELLE RETI DI CALCOLATORI E LORO CLASSIFICAZIONE
5.2. MODELLI DI RIFERIMENTO
5.3. PRINCIPALI MODALITÀ DI COLLEGAMENTI IN RETE
5.4. INTERNET E LA SICUREZZA IN RETE
5.5. IL WEB, IL CONCETTO DI URL ED IPERTESTO
5.6.INDIRIZZO SIMBOLICO E INDIRIZZO IP
5.7. IL DNS
5.8. STRUMENTI PER LA NAVIGAZIONE IN RETE: I BROWSER ED I MOTORI DI RICERCA
5.9.STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE IN RETE: POSTA ELETTRONICA E WIKI
5.10.PROGETTAZIONE DI SITI WEB IL CONCETTO DI USABILITÀ ED ACCESSIBILITÀ
6. BASI DI DATI E PRINCIPI APPLICATIVI
6.1.BASI DI DATI: CONCETTI GENERALI
6.2. PROGETTARE UNA BASE DATI: IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE (E-R)
6.3.INTRODUZIONE AL TOOL JDER
6.4.PROGETTARE UNA BASE DI DATI: DAL MODELLO E-R AL MODELLO LOGICO
6.5.IL LINGUAGGIO SQL
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALLA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI, FORMATTAZIONI DI TESTO E PROGETTAZIONI DI BASI DI DATI.

IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA, NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA INFORMATICA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA DELLA MATERIA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI, IN DIPENDENZA DAI PARAMETRI OPERATIVI CONSIDERATI.

ESSA CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA.

LE DOMANDE PROPOSTE HANNO L’OBIETTIVO DI VERIFICARE SIA LA CONOSCENZA TEORICA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’INFORMATICA SIA LA CAPACITÀ NEL RISOLVERE ESERCIZI PRATICI PIÙ O MENO COMPLESSI.

LA PROVA È CONSIDERATA SUPERATA SE LO STUDENTE OTTIENE UNA VOTAZIONE PARI O SUPERIORE A 18/30.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTOIN ALTERNATIVA:
1)M. DE SANTO, F. COLACE, P. NAPOLETANO: APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LE ARTI VISIVE, LA MUSICA E LO SPETTACOLO (MCGRAW-HILL)
2)DENNIS P. CURTIN, KIM FOLEY, KUNAL SEN, CATHLEEN MORIN: INFORMATICA DI BASE (MCGRAW-HILL)
3)DONATELLA SCIUTO, GIACOMO BUONANNO, LUCA MARI: INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI (MCGRAW-HILL)
4)M. LAZZARI: INFORMATICA UMANISTICA (III EDIZIONE – MCGRAW-HILL)

IL MATERIALE PER LE ESERCITAZIONI, SIA PUR PRESENTE NEI TESTI CONSIGLIATI, VERRÀ INTEGRATO DURANTE IL CORSO DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]