Giuseppe GUARINO | FONDAMENTI DI INFORMATICA
Giuseppe GUARINO FONDAMENTI DI INFORMATICA
cod. 0312200137
FONDAMENTI DI INFORMATICA
0312200137 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 2 | 40 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI DI BASE DELL’INFORMATICA CONTESTUALIZZANDOLI SIA DA UN PUNTO DI VISTA ARCHITETTURALE CHE SOFTWARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- CONOSCENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE - CONOSCENZA DELL’ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E TECNOLOGICHE - CONOSCENZA DEI CONCETTI DI HARDWARE, SOFTWARE E SISTEMA OPERATIVO - CONOSCENZA DEI CONCETTI DI OFFICE AUTOMATION E FOGLIO ELETTRONICO - CONOSCENZA DEL CONCETTO DI BASE DI DATI E DEI PRINCIPI APPLICATIVI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL CORSO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, LA CUI VALUTAZIONE È ESPRESSA CON IDONEITÀ (SUPERATO/NON SUPERATO). LE DOMANDE PROPOSTE HANNO L’OBIETTIVO DI VERIFICARE SIA LA CONOSCENZA TEORICA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’INFORMATICA SIA LA CAPACITÀ NEL RISOLVERE ESERCIZI PRATICI PIÙ O MENO COMPLESSI. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI/LE STUDENTI/STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - APPLICARE LE OCNOSCENZE TEORICHE ACQUISITE RELATIVE AI CONCETTI DI BASE DELL’INFORMATICA – QUALI RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE, STRUTTURE DATI ELEMENTARI, LOGICA BOOLEANA ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI – ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CONCRETI; - UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO STRUMENTI SOFTWARE COME EXCEL PER L’ELABORAZIONE E L’ANALISI DEI DATI; - INTERROGARE BASI DI DATI RELAZIONALI TRAMITE IL LINGUAGGIO SQL, AL FINE DI ESTRARRE MANIPOLARE E PRESENTARE INFORMAZIONI RILEVANTI. GLI/LE STUDENTI/STUDENTESSE DIMOSTRERANNO, INOLTRE, DI SAPER APPLICARE METODI LOGICI E OPERATIVI PER AFFRONTARE COMPITI DI GESTIONE E ANALISI DEI DATI IN CONTESTI APPLICATIVI DI BASE. GLI/LE STUDENTI/STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - RIFLETTERE CRITICAMENTE SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO, RICONOSCENDO IL RUOLO E LE IMPLICAZIONI DELLE PRINCIPALI COMPONENTI HARDWARE (CPU, MEMORIA, DISPOSITIVI DI I/O) E DELLE LORO INTERAZIONI CON IL SOFTWARE DI BASE; - VALUTARE IN MODO AUTONOMO L’ADEGUATEZZA DEGLI STRUMENTI INFORMATICI RISPETTO A SPECIFICI CONTESTI APPLICATIVI, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DEI LIMITI E DELLE POTENZIALITÀ DI SOLUZIONI BASATE SU FOGLI DI CALCOLO (COME EXCEL) E SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DI DATI; - SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI OTTENUTI DA ANLISI INFORMATICHE E INTERROGAZIONI SQL, RICONOSCENDO EVENTUALI INCONGRUENZE ED ERRORI; - FORMULARE GIUDIZI MOTIVTI SULL’EFFICACIA DELLE TECNICHE UTILIZZATE, CON RIFERIMENTO AI PRINCIPI ETICI E DI RESPONSABILITÀ NELL’USO DELLE TECNOLOGIE. GLI/LE STUDENTI/STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - COMUNICARE IN MODO CHIARO E COERENTE CONCETTI, METODI E RISULTATI RELATIVI ALL’INFORMATICA DI BASE, UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA TECNICA APPROPRIATA; - DESCRIVERE PROCEDURE E SOLUZIONI INFORMATICHE (COME L’USO DI FORMULE EXCEL O QUERY SQL) SIA A INTERLOCUTORI ESPERTI CHE NON ESPERTI, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI GRAFICI, TABELLE E RAPPRESENTAZIONI VISUALI DEI DATI; - CONDIVIDERE E DISUTERE SOLUZIONI IN CONTESTI COLLABORATIVI, GIUSTIFICANDONE LE SCELTE IN MODO EFFICAE E COSTRUTTIVO. GLI/LE STUDENTI/STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI: - DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI PROSEGUIRE IN MODO AUTONOMO L’APPRENDIMENTO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE DI BASE, AGGIORNANDO E AMPLIANDO LE PROPRIE COMPETENZE ANCHE IN CONTESTI APPLICATIVI NUOVI O IN EVOLUZIONE; - IDENTIFICARE RISORSE UTILI PER L’APPROFONDIMENTO, COE MANUALI, TUTORIAL DOCUMENTAZIONE TECNICA E FORUM SPECIALIZZATI, SVILUPPANDO UNA PPROCCIO CRITICO E FLESSIBILE ALLO STUDIO E ALL’USO DELL’INFORMATICA NEL PROPRIO PERCORSO FORMATICO E PROFESSIONALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]