STATISTICA

VINCENZO CANDILA STATISTICA

1212200003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1280LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI INTRODURRE I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA STATISTICA DESCRITTIVA E INFERENZIALI. CIÒ AL FINE DI DESCRIVERE E INTERPRETARE FENOMENI SOCIO-ECONOMICI.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE I FONDAMENTI DELLA STATISTICA DESCRITTIVA, DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E DELL'INFERENZA STATISTICA. LO STUDENTE SARÀ COSÌ FORMATO SU:
- GLI STRUMENTI DI ANALISI STATISTICA UTILI PER LO STUDIO QUANTITATIVO DI FENOMENI REALI DI NATURA AMMINISTRATIVA, ECONOMICA E GESTIONALE, PER LA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE E IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DECISIONALI CONNESSI.
- GLI STRUMENTI DI TIPO DESCRITTIVO-ESPLORATIVO E INFERENZIALE, NECESSARI PER SUPPORTARE LE DECISIONI RELATIVE A FENOMENI E/O A SISTEMI IN CUI GRANDI QUANTITÀ DI DATI, VARIABILITÀ E INCERTEZZA DETERMINANO UN LIVELLO DI COMPLESSITÀ NON AFFRONTABILE CON ALTRE TECNICHE.
- I CONCETTI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E LE PRINCIPALI VARIABILI CASUALI.
- IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
GLI STRUMENTI PRESENTATI AL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI
- ANALIZZARE E VALUTARE AUTONOMAMENTE DOCUMENTI E REPORT CHE INCLUDONO INFORMAZIONI DI TIPO QUANTITATIVO, FORMULANDO GIUDIZI CRITICI SULLE MODALITÀ DI RACCOLTA DEI DATI, SULLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE E SULLA VALIDITÀ, INTERNA ED ESTERNA, DELLE CONCLUSIONI RAGGIUNTE.
- DI ANALIZZARE ED INTERPRETARE INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA, E DI PRODURRE INDICATORI E REPORT DI SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ DI AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E GESTIONE DI ENTI PUBBLICI, IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE, OPERANTI PREVALENTEMENTE NEL SETTORE DEI SERVIZI DI INTERESSE COLLETTIVO, IMPRESE COLLETTIVE, ORGANIZZAZIONI NON PROFIT ED ENTI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI.
- RISOLVERE PROBLEMI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ.
- SELEZIONARE GLI STRUMENTI INFERENZIALI PIÙ COMUNI PER EFFETTUARE DEDUZIONI DAI DATI CAMPIONARI.
Prerequisiti
PER SOSTENERE L'ESAME DI STATISTICA NON È PREVISTA ALCUNA PROPEDEUTICITÀ. È UTILE UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DI CALCOLO ALGEBRICO, COSÌ COME PREVISTO DAI PROGRAMMI DI TUTTI I TIPI DI DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.
Contenuti
LEZIONI TEORICHE.
CARATTERI STATISTICI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. INDICI DI POSIZIONE. INDICI DI VARIABILITÀ.
ESPERIMENTO CASUALE ED EVENTI. IMPOSTAZIONE ASSIOMATICA E TEOREMI DELLA PROBABILITÀ. PROBABILITÀ CONDIZIONATA. EVENTI INDIPENDENTI.
VARIABILI CASUALI UNIVARIATE E BIVARIATE DISCRETE E CONTINUE. MODELLI PER VARIABILI CASUALI. IL TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO. STIMA PUNTUALE. STIMA PER INTERVALLO. TEST DELLE IPOTESI. CORRELAZIONE E MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE.

ESERCITAZIONI.
ESERCIZI TEORICI ED EMPIRICI UTILIZZANDO ANCHE DATI DI NATURA ECONOMICA ED AZIENDALE.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONSTA DI 80 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA) SUDDIVISE TRA LEZIONI TEORICHE, COMPLEMENTI ED ESERCITAZIONI.
CON LE ESERCITAZIONI SONO CHIARITE LE MODALITA' ED I CONTESTI DI UTILIZZO DI QUANTO SPIEGATO. PER TALE MOTIVO LE ESERCITAZIONI SONO PARTE INTEGRANTE DELLE LEZIONI PROGRAMMATE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME HA LA FINALITÀ DI ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE.
L'ESAME PUÒ ESSERE SOSTENUTO SECONDO DUE MODALITÀ. LA PRIMA MODALITÀ PREVEDE TRE PROVE PARZIALI CON VALUTAZIONE IN DECIMI CHE SI TERRANNO DURANTE IL CORSO, DI CUI L’ULTIMA COINCIDENTE CON IL PRIMO APPELLO. LE PROVE PARZIALI HANNO DURATA DI
CIRCA 60 MINUTI. A CIASCUN ESERCIZIO DI OGNI PROVA PARZIALE È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO CHE VARIA A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEI CALCOLI RICHIESTI E CHE È RESO NOTO ALLO STUDENTE.
DURANTE LE PROVE PARZIALI NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI. È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE.
IL VOTO FINALE SECONDO QUESTA PRIMA MODALITÀ DI ESAME È DATO DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI DALLE TRE PROVE.

IN ALTERNATIVA ALLE TRE PROVE PARZIALI, È POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME SECONDO LA MODALITÀ "PROVA FINALE". LA PROVA FINALE CONSTA DI UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA SI TIENE NEL GIORNO STABILITO NEL CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTI PUBBLICATO SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. LA DATA DELLA PROVA ORALE E' CONCORDATA CON GLI STUDENTI AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA.

LA PROVA SCRITTA È STRUTTURATA IN DUE PARTI. LA PRIMA CONSISTE NELLA SOLUZIONE DI ESERCIZI SUGLI ARGOMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA, PROBABILITÀ, VARIABILI CASUALI, INFERENZA STATISTICA E REGRESSIONE LINEARE.
A CIASCUN ESERCIZIO È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO CHE VARIA A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEI CALCOLI RICHIESTI E CHE È RESO NOTO ALLO STUDENTE SULLA TRACCIA DI ESAME. IL PUNTEGGIO MASSIMO DELLA PRIMA PARTE È PARI A 24 PUNTI.

LA SECONDA PARTE SI COMPONE DI QUESITI A RISPOSTA APERTA E/O A RISPOSTA MULTIPLA SUI CONTENUTI TEORICI. IL PUNTEGGIO MASSIMO DELLA SECONDA PARTE È DI 6 PUNTI.

IL PUNTEGGIO DELLA PROVA SCRITTA È PARI ALLA SOMMA DEI PUNTI ASSEGNATI DAL DOCENTE AI SINGOLI QUESITI SVOLTI DALLO STUDENTE. E' AMMESSO ALLA PROVA ORALE LO STUDENTE CHE HA RAGGIUNTO ALMENO UN PUNTEGGIO PARI A 18,
DI CUI ALMENO 15 PER LA PRIMA PARTE DEGLI ESERCIZI ED ALMENO 3 PER LA SECONDA PARTE TEORICA.

DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI. È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE.

LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, PREVEDE LA DISCUSSIONE DEL COMPITO E ALMENO DUE DOMANDE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA,
IN MODO DA COLMARE LE LACUNE EMERSE DURANTE LA PROVA SCRITTA E DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE,
MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. ALLA PROVA ORALE È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO CHE VARIA DA -4 PUNTI (PUNTEGGIO NEGATIVO) FINO AD UN MASSIMO DI 4 PUNTI.

IL VOTO FINALE PER LA MODALITÀ DI ESAME "PROVA FINALE" E' IL FRUTTO DELLA SOMMA DEI VOTI DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE.
Testi
TESTI CONSIGLIATI (UNO A SCELTA TRA):

- BORRA, S. E A. DI CIACCIO (2021), STATISTICA: METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, MCGRAW-HILL (ESCLUSI CAPITOLI 5, 7, 17-21).

- MONTI, A.C. (2008), INTRODUZIONE ALLA STATISTICA, SECONDA EDIZIONE, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE.

- VITALE C. (2002), INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE, VOL. I E II, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AL CORSO, SIA PER LA PARTE TEORICA CHE PER LA PARTE DI ESERCITAZIONI, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO (CON IL DETTAGLIO DEI CAPITOLI E PARAGRAFI DEL TESTO), SETTIMANA PER SETTIMANA, È PRESENTE SUL SITO DOCENTE HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023406/DIDATTICA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]