Vincenzo CANDILA | STATISTICA PER L'IMPRESA
Vincenzo CANDILA STATISTICA PER L'IMPRESA
cod. 0222200063
STATISTICA PER L'IMPRESA
0222200063 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ECONOMIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L'INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI METODOLOGICI ED APPLICATIVI LEGATI ALLA TEORIA DEI MODELLI LINEARI E ALLE TECNICHE DI ANALISI MULTIVARIATE. IN MODO PARTICOLARE SI PONE L’ACCENTO AL LORO UTILIZZO QUALE STRUMENTO DI ANALISI DELLE RELAZIONI FRA FENOMENI ECONOMICI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO SARANNO PROPOSTI CASI STUDIO CHE PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI PROPOSTI IN CONTESTI ECONOMICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI MATEMATICA E STATISTICA. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO I (30 ORE): - RICHIAMI DELLA REGRESSIONE LINEARE CON UN SINGOLO REGRESSORE. - REGRESSIONE LINEARE CON REGRESSORI MULTIPLI. - VERIFICA DI IPOTESI E INTERVALLI DI CONFIDENZA NELLA REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA. - ESEMPI CON R. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSTA DI 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA) SUDDIVISE TRA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI ED ESERCITAZIONI AL PC PER LA PARTE DI R. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME DI STATISTICA PER L'IMPRESA E L'INNOVAZIONE NON PREVEDE PROVE INTERCORSO. LO STUDENTE SARA' VALUTATO TRAMITE L'ESAME SCRITTO CHE SI TERRA' IN CORRISPONDENZA DELLE DATE DEGLI ESAMI CALENDARIZZATE DAL DIPARTIMENTO. L'ESAME SCRITTO (90 O 120 MINUTI) SI COMPONE DI ESERCIZI (A RISPOSTA APERTA E/O A RISPOSTA MULTIPLA) DELLA STESSA TIPOLOGIA DI QUELLI VISTI DURANTE LE ESERCITAZIONI. INOLTRE, VI POTRANNO ESSERE ESERCIZI DI COMMENTO/COMPLETAMENTO DI OUTPUT DI R. NON VI SARANNO ESERCIZI RELATIVI A CODICE DI R. A CIASCUN ESERCIZIO È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO CHE VARIA A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEI CALCOLI RICHIESTI E CHE È RESO NOTO ALLO STUDENTE SULLA TRACCIA DI ESAME. IL PUNTEGGIO MASSIMO DELL'ESAME SCRITTO È PARI A 31 PUNTI. DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI. È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE. IL VOTO FINALE E' DETERMINATO DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI PER OGNI ESERCIZIO. |
Testi | |
---|---|
JAMES H. STOCK AND MARK W. WATSON (QUINTA EDIZIONE), INTRODUZIONE ALL’ECONOMETRIA, PEARSON ED. CAPITOLI 4, 5, 6 E 7 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO, SIA PER LA PARTE TEORICA CHE PER LA PARTE DI ESERCITAZIONI, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]