TECNICHE SPETTROSCOPICHE

ANTONIO BUONERBA TECNICHE SPETTROSCOPICHE

CB22300012
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
432LEZIONE
112ESERCITAZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE.
QUESTO INSEGNAMENTO CONCORRE AGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA, CURRICULUM CHIMICA SOSTENIBILE, ED È MIRATO A FORNIRE AGLI STUDENTI APPROFONDIMENTI TEORICI, PRATICI ED ESERCITAZIONI SULLE PRINCIPALI TECNICHE SPETTROSCOPICHE E DI MICROSCOPIA AL FINE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALL'USO DI QUESTI METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DEI COMPOSTI CHIMICI ORGANICI E INORGANICI, NONCHÉ DI MATERIALI, CON PARTICOLAR RIGUARDO DI SISTEMI CATALITICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE I FONDAMENTI DELLE MODERNE TECNICHE SPETTROSCOPICHE BASATE SULL’INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA CON LA MATERIA. IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE LE TECNICHE SPETTROSCOPICHE E MICROSCOPICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SISTEMI MOLECOLARI, SOLIDI MATERIALI E CATALITICI. VERRANNO APPROFONDITE I SEGUENTI METODI DI CARATTERIZZAZIONE: SPETTROSCOPIA INFRAROSSA, SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTO-VISIBILE, SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA, SPETTROSCOPIA RAMAN, SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE, RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA, SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA, SPETTROSCOPIA A CORRELAZIONE DI FOTONI, MICROSCOPIA OTTICA, MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA, MICROSCOPIA A TRASMISSIONE ELETTRONICA, MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
LO STUDENTE È IN GRADO DI SELEZIONARE E DI APPLICARE LA TECNICA SPETTROSCOPIA IDONEA ALL’OTTENIMENTO DI INFORMAZIONI STRUTTURALI DI COMPOSTI CHIMICI SIA ORGANICI, INORGANICI CHE IBRIDI. LO STUDENTE È IN GRADO DI ANALIZZARE E INTERPRETARE DATI SPETTROSCOPICI UV-VIS, DI FLUORESCENZA, IR, RAMAN, XPS, NMR, MS E DI MICROSCOPIA AFM, TEM, SEM E OTTICA/CONFOCALE. LO STUDENTE È IN GRADO DI APPLICARE LE NOZIONI APPRESE A NUOVE PROBLEMATICHE CHE SI POTRANNO PRESENTARE IN AMBITI DI RICERCA SCIENTIFICA O LAVORATIVI PROFESSIONALI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
LO STUDENTE È IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO CON QUELLE DELL’INDIRIZZO CHE CARATTERIZZA IL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA – CURRICULUM CHIMICA SOSTENIBILE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RICERCARE INFORMAZIONI SPETTROSCOPICHE ANCHE DA BANCHE DATI ED INTERPRETARE DATI MULTISPETTRALI UTILI ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI TIPICI IN AMBITI DI RICERCA E DI PRODUZIONE QUALI LABORATORI DI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE.TALI CAPACITÀ SONO STIMOLATE E SVILUPPATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI DI INTERPRETAZIONE DI SPETTRI, DURANTE LE LEZIONI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU QUANTO APPRESO IN MANIERA CHIARA E RIGOROSA, SIA A INTERLOCUTORI NON ESPERTI SIA AD ESPERTI DEL SETTORE DELLA SPETTROSCOPIA E DELLA MICROSCOPIA. LO STUDENTE È STIMOLATO ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE TIPICAMENTE DURANTE LE ESERCITAZIONI IN AULA E LE ESPERIENZE DI LABORATORIO PREVISTE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO CAPACITÀ AUTONOME DI APPRENDIMENTO E DI INTERPRETAZIONE DI DATI SPETTROSCOPICI CHIMICI E DI MICROSCOPIA. INOLTRE AVRÀ PRESO LE MODALITÀ DI CONSULTAZIONE DI BANCHE DATI SPETTROSCOPICHE, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E LETTERATURA SCIENTIFICA DISPONIBILI IN RETE INTERNET.
Prerequisiti
CONOSCENZE BASILARI DI SPETTROSCOPIA E MICROSCOPIA
Contenuti
TECNICHE DI SPETTROSCOPIA:

INTERAZIONE RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA-MATERIA,
- SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTO-VISIBILE,
- SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA,
- SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN,
- SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA.

TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA:
- SPETTROSCOPIA DI RISONANZA
MAGNETICA NUCLEARE MONODIMENSIONALE E MULTIDIMENSIONALE;
- RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA.

TECNICHE DI MICROSCOPIA:
- MICROSCOPIA OTTICA, CONFOCALE E DI FUORESCENZA,
- MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA,
- MICROSCOPIA A TRASMISSIONE ELETTRONICA,
- MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA.
Metodi Didattici
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE E APPROFONDIRE LE TECNICHE SPETTROSCOPICHE (20 ORE) DI RISONANZA MAGNETICA (32) E DI MICROSCOPIA (8 ORE), ATTE ALLA CARATTERIZZAZIONE DI SISTEMI
MOLECOLARI E MATERIALI. IL CORSO PREVEDE 32 ORE DI LEZIONI, 12 DI ESERCITAZIONI E 12 DI LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
L' ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO CHE HA LO SCOPO DI ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PREVISTI DALL’ INSEGNAMENTO .
L' ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE. LO STUDENTE DOVRA’ RISPONDERE AD UNA SERIE DI DOMANDE CHE SI RIFERISCONO A CIRCA IL 75% DEGLI ARGOMENTI TRATTATI FACENDO RIFERIMENTO AGLI ESEMPI DISCUSSI.

IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDERÀ DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DIMOSTRATO DALLO STUDENTE E DALLA SUA CAPACITÀ
DI PRESENTARE EFFICACEMENTE E CON LINGUAGGIO SCIENTIFICO RIGOROSO GLI ARGOMENTI ESPLICITATI NELLA SEZIONE CONTENUTI, DALLA MATURITÀ ESPRESSA DALLO STUDENTE NEL DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI ANCHE PROPONENDO COLLEGAMENTI CON I CONTENUTI DI ALTRI INSEGNAMENTI.

LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI INCONSUETI (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE) TRA QUELLI PROPOSTI ALL’ORALE.

LA PROVA ORALE SARA’ DELLA DURATA ORIENTATIVA DI 30 MINUTI.
LA PROVA E’ VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.
Testi
1) DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE.
2) CHARACTERIZATION OF SOLID MATERIALS AND HETEROGENEOUS CATALYSTS FROM STRUCTURE TO SURFACE REACTIVITY, VOLUME 1&2 - EDITORS: MICHEL CHEJACQUES AND C. VÉDRINE - 2012; WILEY-VCH.
3) MATERIALS CHARACTERIZATION INTRODUCTION TO MICROSCOPIC AND SPECTROSCOPIC METHODS, SECOND EDITION - AUTHOR: YANG LENG - 2013, WILEY-VCH.
4) HIGH-RESOLUTION NMR TECHNIQUES IN ORGANIC CHEMISTRY, 3RD EDITION - AUTHOR: TIMOTHY D.W. CLARIDGE - 2016; ELSEVIER.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE
(E-MAIL: ABUONERBA@UNISA.IT)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]