Mauro SANTANIELLO | POLITICHE PUBBLICHE LOCALI
Mauro SANTANIELLO POLITICHE PUBBLICHE LOCALI
cod. 0312900003
POLITICHE PUBBLICHE LOCALI
0312900003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | 3 | 20 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DI POLITICHE PUBBLICHE LOCALI HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE TEORICHE E METODOLOGICHE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE A LIVELLO LOCALE. L’INSEGNAMENTO ESAMINA LE DINAMICHE DI POLICYMAKING CHE SI VERIFICANO IN CONTESTI URBANI E RURALI, NONCHÉ I LORO IMPATTI SUI TERRITORI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ATTORI – PUBBLICI E PRIVATI – COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, E ALLE PRINCIPALI ISSUES AFFRONTATE DAI GOVERNI E DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI. Conoscenza e comprensione L’INSEGNAMENTO MIRA A SVILUPPARE LA CONOSCENZA DEI PROCESSI DECISIONALI E DELIBERATIVI, E A COMPRENDERE I PRINCIPALI MODELLI DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ATTRAVERSO LO STUDIO DI TEORIE, TECNICHE E METODOLOGIE DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE LOCALI, GLI STUDENTI ACQUISISCONO LA CAPACITÀ DI PIANIFICARE, REALIZZARE E VALUTARE I PROGRAMMI E LE INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E REGIONALI, TENENDO IN CONSIDERAZIONE I VINCOLI, LE RISORSE E LE OPPORTUNITÀ ENTRO CUI GLI ENTI TERRITORIALI E GLI ATTORI COINVOLTI NEI PROCESSI DI POLICY SI TROVANO AD OPERARE. Autonomia di giudizio Gli obiettivi trasversali dell’insegnamento mirano a sviluppare nel discente capacità di pensiero critico e autonomia di giudizio che possono essere applicate in diversi contesti. In particolare, gli studenti e le studentesse saranno in grado di valutare le politiche pubbliche locali e proporre autonomamente piani e strumenti di intervento. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di esprimere concetti complessi legati alla produzione di politiche pubbliche in modo chiaro e accessibile, adattando il proprio linguaggio alle esigenze del pubblico di riferimento. Capacità di apprendimento L’insegnamento promuove lo sviluppo di abilità di apprendimento che possono essere trasferite in diversi ambiti di policy, sia a livello municipale che regionale. |
Prerequisiti | |
---|---|
nessuno |
Contenuti | |
---|---|
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO SARANNO PRESENTATI E DISCUSSI I PRINCIPALI CONCETTI E METODI DELLO STUDIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE. IN PARTICOLARE, VERRANNO PRESENTATE LE DEFINIZIONI DI POLITICA PUBBLICA, LE TIPOLOGIE DI PUBLIC POLICY, E LE FASI DEL PROCESSO DI POLICY: DALL’IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA ALLE TECNICHE DI DECISIONE, DALL’IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ALLA VALUTAZIONE E ALLA RIFORMULAZIONE DELLE POLITICHE. SARANNO INOLTRE ILLUSTRATI I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE, E PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ POSTA SULLE INTERAZIONI TRA I DIVERSI ATTORI, ISTITUZIONALI E NON ISTITUZIONALI, CHE PRENDONO PARTE AI PROCESSI DI POLICYMAKING. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO, SARANNO ANALIZZATI I PROCESSI DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE IN AMBITO LOCALE. GLI ASPETTI SU CUI VERRÀ POSTA PARTICOLARE ATTENZIONE SONO: IL CONTESTO NORMATIVO ITALIANO RELATIVO ALLA PRODUZIONE DI POLITICHE LOCALI E REGIONALI, GLI ATTORI E I PROCESSI DI POLICY IN AMBITO LOCALE, L’ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE, IL RAPPORTO TRA I DIVERSI ORGANI CHE COMPONGONO LA GOVERNANCE LOCALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE SIA LEZIONI FRONTALI, SUPPORTATE DALLA PRESENTAZIONE DI CASI DI STUDIO, SIA ATTIVITÀ DI ESERCITAZIONI CONSISTENTI IN SIMULAZIONI, ANALISI DI DOCUMENTI, FORMULAZIONE DI POLICY BRIEF. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CONSISTE IN UNA PROVA FINALE ORALE, NEL CORSO DELLA QUALE VERRANNO VALUTATE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI UTILIZZARLE PER LA DEFINIZIONE E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI POLICY A LIVELLO LOCALE. |
Testi | |
---|---|
HOWLETT M., RAMESH M. COME STUDIARE LE POLITICHE PUBBLICHE. IL MULINO, 2003 |
Altre Informazioni | |
---|---|
AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SARANNO DISTRIBUITE DISPENSE SU ARGOMENTI SPECIFICI RELATIVI ALLE POLITICHE LOCALI. GLI STUDENTI STRANIERI POSSONO CONCORDARE CON IL DOCENTE L'ADOZIONE DI TESTI IN INGLESE IN ALTERNATIVA A QUELLI PREVISTI DAL PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]