Mauro SANTANIELLO | POLITICHE DIGITALI
Mauro SANTANIELLO POLITICHE DIGITALI
cod. 1212500013
POLITICHE DIGITALI
1212500013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | 9 | 63 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO ESPLORA I PRINCIPALI PROBLEMI DI POLICY RELATIVI AI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE, NONCHÉ L’INSIEME DELLE POLITICHE CHE ATTORI, ISTITUZIONALI E REALI, ELABORANO IN RISPOSTA A TALI PROBLEMI. GLI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DEL CORSO DI POLITICHE DIGITALI PUNTANO A FORNIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE E LE CONOSCENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE, ANALIZZARE E GESTIRE LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL'ERA DIGITALE. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: - COMPRENDERE I FONDAMENTI TEORICI E CONCETTUALI DELLE POLITICHE DIGITALI, INCLUSI I PRINCIPI ETICI E GIURIDICI CHE NE REGOLAMENTANO L'ATTUAZIONE. - ANALIZZARE CRITICAMENTE IL CONTESTO NORMATIVO E REGOLAMENTARE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI, IDENTIFICANDO LE IMPLICAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE DELLE DECISIONI DI POLICY. - APPLICARE CONCETTI E STRUMENTI DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE ALL'AMBITO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI, VALUTANDONE L'IMPATTO SULLA SOCIETÀ, SULL'ECONOMIA E SULLE LIBERTÀ INDIVIDUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È UTILE UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE SUFFICIENTE ALLA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI. |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DELL'UNITÀ DIDATTICA CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI: - COMPRENDERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ECONOMIA DIGITALE E DELLE INFRASTRUTTURE DIGITALI, INCLUSE LE QUESTIONI DI ACCESSO, DI EQUITÀ E DI INCLUSIONE DIGITALE. - ANALIZZARE E VALUTARE LE NORMATIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI, PRIVACY ONLINE E SICUREZZA INFORMATICA, RICONOSCENDO LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ DELLA REGOLAMENTAZIONE DIGITALE. - IDENTIFICARE E ANALIZZARE I DIFFERENTI INTERESSI CHE COMPETONO E COOPERANO NELLA PRODUZIONE DELLE POLITICHE DIGITALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È CONDOTTO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E SEMINARI. AI CORSISTI VERRANNO FORNITE DISPENSE DA PARTE DEL DOCENTE PER LA CONDUZIONE DELLE ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
AGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO SARANNO ASSEGNATE BREVI RELAZIONI E RESOCONTI DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO SVOLTE. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO: IL PRINCIPE DIGITALE, DI MAURO CALISE E FORTUNATO MUSELLA, LATERZA DUE ARTICOLI A SCELTA DALLA READING LIST FORNITA AL CORSO. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: "INTERNET FATTA A PEZZI" DI VITTORIO BERTOLA E STEFANO QUINTARELLI, BOLLATI BORINGHIERI IL PRINCIPE DIGITALE, DI MAURO CALISE E FORTUNATO MUSELLA, LATERZA |
Altre Informazioni | |
---|---|
AI CORSISTI SARANNO DISTRIBUITE DISPENSE DURANTE LE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-29]