Mauro SANTANIELLO | RELAZIONI INTERNAZIONALI
Mauro SANTANIELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI
cod. SA22500002
RELAZIONI INTERNAZIONALI
SA22500002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GLOBAL STUDIES AND EU | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | 9 | 63 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso di Relazioni Internazionali fornisce agli studenti gli strumenti teorici e analitici per comprendere e interpretare le dinamiche del sistema internazionale. Al termine del corso, lo studente conoscerà le principali scuole teoriche delle Relazioni Internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo) e sarà in grado di applicarle all’analisi di fenomeni globali complessi. Acquisirà competenze critiche per valutare le interazioni tra attori statali e non statali, interpretare le crisi internazionali e formulare ipotesi di risposta teorica e operativa. Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo delle organizzazioni internazionali e regionali, in primis l’Unione Europea, nel definire l’architettura globale della governance. Gli studenti svilupperanno inoltre capacità di giudizio autonomo e abilità comunicative attraverso la produzione di elaborati su casi studio, esercitazioni pratiche e simulazioni negoziali. Il corso intende così preparare gli studenti alla partecipazione attiva in ambito accademico e professionale, fornendo una preparazione adeguata per proseguire gli studi o intraprendere carriere nei settori della diplomazia, delle organizzazioni internazionali, della cooperazione e dell’analisi geopolitica. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno. |
Contenuti | |
---|---|
Il corso prevede un totale di 63 ore, suddivise in 42 ore di lezioni frontali e 21 ore di attività pratiche. Le lezioni teoriche saranno articolate nei seguenti moduli: 1. Introduzione alle Relazioni Internazionali (8 ore): principali teorie e concetti fondamentali; impatto sulle politiche globali. 2. Dinamiche del potere e politiche globali (8 ore): interazioni tra Stati, equilibrio di potenza, governance multilivello. 3. Crisi internazionali e risposta umanitaria (6 ore): conflitti armati, interventi internazionali, casi studio attuali. 4. Economia globale e competizione internazionale (6 ore): globalizzazione, sviluppo economico e relazioni di potere. 5. Politiche ambientali e cambiamenti climatici (4 ore): governance ambientale, impatti geopolitici e strategie di adattamento. 6. Salute globale e sicurezza internazionale (4 ore): risposta alle pandemie, politiche sanitarie e sicurezza. 7. Il futuro delle relazioni internazionali (4 ore): scenari emergenti, nuove minacce, approcci innovativi. 8. Preparazione all’esame (2 ore): sessioni di revisione e chiarimento dei principali concetti. Le 21 ore di attività pratiche comprendono esercitazioni guidate, simulazioni di negoziazione internazionale, analisi di casi, workshop di scrittura e presentazione di brevi paper individuali e di gruppo. Queste attività accompagneranno trasversalmente i moduli teorici, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di applicazione, l’autonomia critica e la partecipazione attiva degli studenti. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si articola in: • lezioni frontali (42 ore) dedicate all’esposizione teorica, all’analisi di casi studio e alla discussione collettiva; • attività pratiche (21 ore) tra cui simulazioni, laboratori e workshop, finalizzate allo sviluppo di capacità applicative e critiche; • seminari tematici con esperti internazionali, diplomatici e studiosi del settore, per approfondimenti su tematiche attuali. Le metodologie adottate sono coerenti con gli obiettivi formativi, in particolare per lo sviluppo di conoscenze teoriche, abilità analitiche, capacità comunicative e di giudizio. La frequenza è fortemente consigliata. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame si compone di due prove: • Prova scritta: redazione di un articolo scientifico (paper) su uno dei temi trattati durante il corso, secondo linee guida specifiche che saranno comunicate dal docente all’inizio del semestre. La prova scritta è volta a verificare la capacità dello studente di applicare le teorie apprese, sviluppare argomentazioni autonome e analizzare criticamente fenomeni delle relazioni internazionali contemporanee. • Prova orale: discussione del paper e verifica delle conoscenze teoriche acquisite. La prova orale consente di accertare la padronanza dei contenuti, la coerenza argomentativa e la capacità di sintesi e comunicazione. Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà attribuito sulla base di entrambi i contributi, valutati per qualità analitica, rigore metodologico, originalità e chiarezza espositiva. |
Testi | |
---|---|
Testi obbligatori: 1. F. Andreatta, M. Clementi, A. Colombo, M. Koening-Archibugi, V. E. Parsi (2012) Relazioni Internazionali, Il Mulino, Mercanti e Guerrieri, Bologna. 2. Una lista di monografie, saggi e documenti sarà messa a disposizione durante il corso per svolgere eventuali esercitazioni ed approfondimenti. Testi opzionali: J. C. W. Pevehouse, J. S. Goldstein (2021), International Relations (Twelfth Edition, Global Edition), Pearson Education Limited. N.B. Gli studenti stranieri potranno concordare con il docente un programma alternativo di testi in lingua inglese. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Le lezioni e i seminari potranno essere svolti anche in lingua inglese, così come le attività di esercitazione e di elaborazione dei report di ricerca. È previsto, pertanto, anche l’utilizzo di fonti documentali e bibliografiche in lingua inglese. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-29]