Gianfranco LIACE | DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
Gianfranco LIACE DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
cod. 0112100027
DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
0112100027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA | |
GIURISTA D'IMPRESA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/05 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI IMPARTIRE LE NOZIONI DI BASE PER LA COMPRENSIONE TEORICA E PRATICA DEL DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO, UTILI ALLA COGNIZIONE DELLA RATIO DEI PRINCIPALI ISTITUTI. L’OBIETTIVO È SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEGLI STUDENTI PER ASSICURARE UNA CORRETTA INTERLOCUZIONE CON LE BANCHE IN FUNZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI UTILI ALL’IMPRESA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI E LA DISCIPLIA DEGLI STRUMENTI I CONTRATTI DI INVESTIMENTO LE REGOLE DI CONDOTTA IL CONFLITTO DI INTERESSI IL DIRITTO DI RECESSO LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA INTERMEDIARIO E CONSULENTE FINANZIARIO I CONTRATTI DERIVATI I PRODOTTI ILLIQUIDI LE POLIZZE UNITE E INDEX LINKED L’ACF IL FONDO INDENNIZZO RISPARMIATORI I CONTRATTI DI INVESTIMENTO E LA FINANZA COMPORTAMENTALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SI ARTICOLA IN: A) LEZIONI FRONTALI SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO; B) ESERCITAZIONI; C) SIMULAZIONE DI CASI PRATICI; D) SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME È ORALE E VERTE SUL PROGRAMMA INNANZI INDICATO. LA PROVA FINALE INTENDE ACCERTARE: A) IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA; B) VERIFICA DELLA CAPACITÀ: DI COLLOCAZIONE SISTEMATICA DEGLI ISTITUTI OGGETTO DI STUDIO; DI INTERPRETAZIONE DELLE FONTI NORMATIVE; DI FORMULAZIONE E DISCUSSIONE DI QUESTIONI ESEGETICHE ED APPLICATIVE. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE: VOTO D'ESAME. IN CASO DI PROVA INTERMEDIA DI ESONERO, LA RELATIVA VALUTAZIONE CONCORRE A DETERMINARE IL VOTO FINALE. È FACOLTÀ DELLO STUDENTE CHIEDERE DI NON TENER CONTO DELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA, SOSTENENDO L'INTERO ESAME. |
Testi | |
---|---|
G. LIACE, DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI, IL MULINO, 2023 G. DE NOVA, CODICE CIVILE E LEGGI COLLEGATE, ZANICHELLI, 2025 |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER GLI STUDENTI ERASMUS. L'ESAME È ORALE. L'ESAME DEVE ESSERE SOSTENUTO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]