INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA

Carolina CIACCI INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA

1012100019
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
2INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD SCIENZE INFERMIERISTICHE
336LEZIONE
3INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD GASTROENTEROLOGIA
112LEZIONE
4INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD NEFROLOGIA
112LEZIONE
5NFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD ODONTOSTOMATOLOGIA
112LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTEGRATO PREVEDE LEZIONI DI INFERMIERISTICA, DI GASTROENTEROLOGIA, DI CHIRURGIA GENERALE, DI NEFROLOGIA.
LO STUDENTE APPRENDERÀ NOZIONI TEORICHE SU SINTOMI, QUADRI CLINICI E SPECIFICHE PATOLOGIE, E SULLE CORRELATE PROCEDURE INFERMIERISTICHE CHE AVRÀ MODO DI UTILIZZARE POI NEL CONTESTO DEL TIROCINIO, DURANTE L'ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE.
IL MODULO DI ODONTOSTOMATOLOGIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI DI BASE DELLE PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE IMPORTANTI NELLA FORMAZIONE MEDICA E SVILUPPARE ATTITUDINE ALLA PREVENZIONE ED ALLA DIAGNOSI CON UN PRIMO INDIRIZZO TERAPEUTICO E CHE LO PORTINO AD AVERE: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLE PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE; AUTONOMIA DI GIUDIZIO SUL PROPRIO INTERVENTO
Prerequisiti
AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO
CONOSCENZE ADEGUATE DI ANATOMO-FISIOLOGIA DEI DISTRETTI DELLE DISCIPLINE DEL CORSO NONCHÉ DELLE NOZIONI DI BIOLOGIA E FISICA UTILI ALLA COMPRENSIONE DELLA FISIOPATOLOGIA DI QUESTI.
Contenuti
INFERMIERISTICA: LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
OL’EDUCAZIONE PREOPERATORIA
LA PREPARAZIONE FISICA DEL PAZIENTE (TRICOTOMIA, PREPARAZIONE INTESTINALE, DOCCIA, DIGIUNO)
PREANESTESIA, DOCUMENTAZIONE, PREPARAZIONE DELLA STANZA DI ACCOGLIMENTO, ASSISTENZA AI FAMILIARI, CHECK LIST PREOPERATORIA
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
ORISCHIO DI ANSIA/PAURA, INFEZIONE, DI TROMBO VENOSI PERIFERICA
•SALA OPERATORIA: LA SICUREZZA NELL’ACCOMPAGNAMENTO DEL PAZIENTE IN SALA OPERATORIA (EFFETTI PERSONALI DEL PAZIENTE, PROFILASSI ANTIBIOTICA, AUSILI PER IL TRASPORTO)
OSTRUMENTARIO CHIRURGICO
ONURSING ANESTESIOLOGICO
•L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PRIMA E DOPO ESAMI DIAGNOSTICI E STRUMENTALI SPECIFICI;
•LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DELLO STATO NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE E LE PRINCIPALI TERAPIE NUTRIZIONALI DI SUPPORTO DA UTILIZZARE NELLA FASE PRE E POST-OPERATORIA (NPT, NE E DIETA: IMPLICAZIONI INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE, PRINCIPALI COMPLICANZE ED INTERVENTI);
•IL MONITORAGGIO INTRA E POSTOPERATORIO (PA, FP, SAO2 E FR, DIURESI E FERITA); LE PROBLEMATICHE POSTOPERATORIE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DATI SIGNIFICATIVI DA RACCOGLIERE-SCALE DI VALUTAZIONE E AI PRINCIPALI INTERVENTI DA ATTUARE IN CASO DI NAUSEA E VOMITO (FATTORI DI RISCHIO E STRATEGIE PER CONTROLLARE LA PONV), DOLORE

GASTROENTEROLOGIA:
A) NURSING IN GASTROENTEROLOGIA
B) ASSISTENZA ALL’ENDOSCOPIA
C) TRIAGE EMORRAGIE

LE LEZIONI TRATTERANNO LE NOZIONI BASE DELLE SEGUENTI PATOLOGIE:
1. ESOFAGO: ESOFAGITI, ERNIA J, ACALASIA
2. STOMACO: GASTRITI ULCERE CANCRO
3. MALASSORBIMENTO E CELIACHIA, NUTRIZIONE
4. COLON: S. COLON IRRITABILE, DIVERTICOLI, CANCRO COLON
5. PANCREATITE, TUMORE DEL PANCREAS, LITIASI BILIARE
6. EPATITI CIRROSI E COMPLICANZE
CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA:
• GENERALITÀ SUGLI INTERVENTI CHIRURGICI IN REGIME AMBULATORIALE, DAY SURGERY ED IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO.
• STERILITÀ IN CHIRURGIA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI ALL’INTERVENTO CHIRURGICO.
• SINDROMI DOLOROSE ADDOMINALI. SEMEIOTICA DEL DOLORE ED ETIOPATOGENESI.
• ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME. ESAMI DIAGNOSTICI COMPLEMENTARI.
• SINTOMI CORRELATI AL DOLORE ADDOMINALE.
• LA SINDROME DA OCCLUSIONE INTESTINALE. CLASSIFICAZIONE ED ETIOPATOGENESI. FISIOPATOLOGIA. INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO. PRINCIPI DI TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA.
• IL CONSENSO INFORMATO IN CHIRURGIA.
• INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
1. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA TIROIDE
2. CANCRO DEL POLMONE
3. PNEUMOTORACE
4. TUMORI DEL MEDIASTINO
5. CANCRO DELL’ESOFAGO
6. DIVERTICOLI ESOFAGEI
7. ACALASIA
8. ERNIE DIAFRAMMATICHE
9. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA MAMMELLA
10. CANCRO GASTRICO
11. CALCOLOSI DELLA COLECISTI
12. CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE PRINCIPALE
13. STENOSI DELLE VIE BILIARI
14. TUMORI PRIMITIVI E SECONDARI DEL FEGATO
15. LO SHOCK
16. LE OCCLUSIONI INTESTINALI
17. PERITONITI
18. ERNIE INGUINALI E CRURALI
19. EMORROIDI
20. CANCRO DEL COLON E DEL RETTO, COLOSTOMIE E ILEOSTOMIE
NEFROLOGIA SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
1.RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL RENE
2.DIAGNOSTICA FISICA E STRUMENTALE NEFROLOGICA
3. BIOPSIA RENALE
4. PROTEINURIA E SINDROME NEFROSICA
5. EMATURIA E SINDROME NEFRITICA
6. INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
7. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
8. GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE E SECONDARIE
9. CALCOLOSI URINARIA
10. INFEZIONI URINARIE E PIELONEFRITI
11. EMODIALISI
12. DIALISI PERITONEALE
13. TRAPIANTO RENALE
EMBRIOLOGIA ISTOLOGIA ANATOMIA ORALE, ERUZIONE ANOMALIE INCLUSIONI DENTARIE; DISODONTIASI 3° MOLARE; MALATTIA PARODONTALE; CARIE, PULPITI; PARODONTITI APICALI;ASCESSI E FLEMMONI; OSTEOMIELITI; NEOFORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI; STOMATOMUCOSITI; PATOLOGIA CANCEROSA ORALE; MALOCCLUSIONI
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E TIROCINII PRATICI
LEZIONI TEORICHE CON IL SUPPORTO AUDIOVISIVO IN POWER POINT E FILMATI
ESERCITAZIONI PRATICHE ( VISITE E ATTIVITÀ CHIRURGICHE) PRESSO IL REPARTO E LE SALE OPERATORIE
Verifica dell'apprendimento
UN TEST SCRITTO DELLA DURATA DI 30 MINUTI. IL TEST SARÀ COSTITUITO DA 30 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA,
SI ACCEDE ALL'ORALE SE SI HA RISPOSTO CORRETTAMENTE A 20 DOMANDE
L'ORALE SARÀ SVOLTO CON OGNUNO DEI DOCENTI DEL CORSO ED IL VOTO FINALE SARÀ LA MEDIA DEI VOTI AVUTI DA OGNI SINGOLO DOCENTE
Testi
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA
A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA - UNIGASTRO
ODONTOSTOMATOLOGIA: G. VALLETTA, E. BUCCI, S. MATERASSO, PICCIN 1997
Altre Informazioni
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA
A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA - UNIGASTRO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]