RADIODIAGNOSTICA 2

Carolina CIACCI RADIODIAGNOSTICA 2

1012500014
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1RADIODIAGNOSTICA 2 MOD RADIOLOGIA TRADIZIONALE (ADDOME-PELVI-SCHELETRO) E PEDIATRICA
224LEZIONE
2RADIODIAGNOSTICA 2 MOD RADIOLOGIA VASCOLARE INTERV. BODY
112LEZIONE
3RADIODIAGNOSTICA 2 MOD GASTROENTEROLOGIA
112LEZIONE
4RADIODIAGNOSTICA 2 MOD ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DI RADIODIAGNOSTICA 2
224LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DI GASTROENTEROLOGIA, RADIOLOGIA TRADIZIONALE ADDOME-PELVI E PEDIATRICA, RADIOLOGIA VASCOLARE BODY, METODOLOGIE RADIOLOGICHE TRADIZIONALI
Prerequisiti
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ. AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LO MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L’ESAME PROPEDEUTICO DI APPARECCHIATURE 1
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU 4 MODULI: GASTROENTEROLOGIA CON 1 CFU, RADIOLOGIA TRADIZIONALE ADDOME-PELVI-MUSCOLOSCHELETRICO E PEDIATRICA CON 2 CF, RADIOLOGIA VASCOLARE BODY CON 1 CFU, METODOLOGIE RADIOLOGICHE TRADIZIONALI 2 CFU. L’INSEGNAMENTO PREVEDE ORE DI LEZIONE IN CUI SARANNO AFFRONTATI GLI ARGOMENTI:
TECNICHE DI STUDIO DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE DELL’APPARATO MUSCOLOTENDINEO E DI QUELLO SCHELETRICO. QUADRI RADIOLOGICI NORMALI E PATOLOGICI. PRINCIPALI INDICAZIONI.
TECNICHE DI STUDIO DI RADIOLOGIA DELL’ADDOME E DELLA PELVI. QUADRI RADIOLOGICI NORMALI E PATOLOGICI. PRINCIPALI INDICAZIONI
TECNICHE DI STUDIO RADIOLOGICO IN PEDIATRIA.
TECNICHE DI STUDIO DI RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA BODY
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO, STOMACO, TENUE E COLON
PATOLOGIE DELLE VIE BILIARI
PANCREATITE E ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS
EPATITE, CIRROSI, EPATOCARCINOMA
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 72 ORE.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LO CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE.
Testi
CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: F. MAZZUCCATO. ANATOMIA RADIOLOGICA. ED. PICCIN, DATA DI PUBBLICAZIONE: 2009
CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: L.CAPACCIOLI N.VILLARI – ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. EDITORE ESCULAPIO 2014
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA. TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIGASTRO PACINI EDITORE 2009
DISPENSE DALLE LEZIONI.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]