TOMOGRAFIA 3

Carolina CIACCI TOMOGRAFIA 3

1012500027
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1TOMOGRAFIA 3 - MOD. TC E RMN (ADDOME-PELVI-MUSCOLOSCHEL.)
336LEZIONE
2TOMOGRAFIA 3 - MOD. GASTROENTEROLOGIA
112LEZIONE
3TOMOGRAFIA 3 - MOD. ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DEL C.I. TOMOGRAFIA 3
224LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI TOMOGRAFIA 3 È ARTICOLATO IN TRE MODULI DIDATTICI: TC E RMN (ADDOME-PELVI-MUSCOLOSCHELETRICO), GASTROENTEROLOGIA, ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DEL CORSO INTEGRATO. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I PRINCIPI E DEGLI ASPETTI METODOLOGICI DELLE PROCEDURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL DISTRETTO ADDOME-PELVI E DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO, E LE PRINCIPALI PATOLOGIE GASTROENTEROLOGICHE.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE
- CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE GASTROENETROLOGICHE
- CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLE METODICHE TOMOGRAFICHE (TC E RMN) DEL DISTRETTO ADDOME-PELVI E DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- CAPACITÀ DI ADOPERARE LE PRINCIPALI APPARECCHIATURE TOMOGRAFICHE NELLO STUDIO DEL DISTRETTO ADDOME-PELVI E DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE METODOLOGIE PROCEDURALI NELLO STUDIO DEL DISTRETTO ADDOME-PELVI E DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO
COMPETENZE TRASVERSALI
- CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI
Prerequisiti
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LO MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L’ESAME PROPEDEUTICO DI TOMOGRAFIA I
Contenuti
L’insegnamento è articolato su 3 moduli: Gastroenterologia con 1 CFU, TC e RMN (addome-pelvi-muscoloscheletrico) con 3 CFU, Metodologie Tomografiche con 2 CFU. L’insegnamento prevede 72 ore di lezione in cui saranno affrontati gli argomenti:
Gastroenterologia
-malattie dell’esofago :  esofagiti, diverticoli, malattia da reflusso gastroesofageo, acalasia 
-malattie dello stomaco e duodeno : gastriti, gastroduodenali, ulcere peptiche cancro gastrico
-malattie del tenue : celiachia angiodisplasie malattia di crohn 
-malattie del colon :  rettocolite ulcerosa, diverticolosi e malattia diverticolare, cancro del colon
-malattie del fegato e vie biliari, epatiti acute e croniche, cirrosi epatica, colelitiasi cancro delle vie biliari
-malattie del pancreas: pancreatiti acute e croniche  cancro del pancreas 
TC e RMN
-Nozioni di Tomografia Computerizzata
-Addome acuto: quando e perche’ la TC
-Studio del fegato e del pancreas in TC
-Studio in TC dell’ apparato urinario e nozioni di anatomia
-Principi di Risonanza Magnetica
-Lo studio della prostata in Risonanza magnetica
-Colangio RM
-Risonanza Magnetica del ginocchio
-Risonanza Magnetica della spalla
-Risonanza Magnetica delle articolazioni
-Ecografia muscolo-Tendinea
Metodologie
-Studio Tc fegato e vie biliari; della milza; del pancreas; dei surreni; dell’apparato gastrico (esofago, stomaco e duodeno); nell’intestino tenue; del colon-retto; del peritoneo e retroperitoneo; dei reni e delle vie urinarie; dell’apparato genitale femminile; Tc in gravidanza; della prostata e dello scroto; della spalla; del gomito; di polso e mano; di bacino e anca; del ginocchio; di caviglia e piede;
-Studio RM del fegato; delle vie biliari;del pancreas; dei surreni; dei reni; della vescica; della pelvi femminile; della pelvi maschile; del piccolo intestino; del colon; del retto; del peritoneo e retroperitoneo; della spalla; del gomito; polso e mano; bacino e anca; del ginocchio; caviglia e piede; Defecografia-RM


Metodi Didattici
LA DIDATTICA ATTRAVERSO LE ADE, I TIROCINI, I SEMINARI E GLI INCONTRI A PICCOLI GRUPPI, CONSENTIRÀ DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RISOLUZIONE DI SPECIFICI PROBLEMI CLINICI, DI INDICARE LE INDICAZIONI ALL’APPROCCIO STRUMENTALE, E LE LINEE GENERALI DI TRATTAMENTO
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LO CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I docenti titolari dei moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente.
Testi
Capitoli corrispondenti da : P. Torricelli. Manuale di Diagnostica per Immagini per TSRM. Ed Esculapio, 2023
CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: F. MAZZUCCATO. ANATOMIA RADIOLOGICA. ED. PICCIN, DATA DI PUBBLICAZIONE: 2009
CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: L.CAPACCIOLI N.VILLARI – ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. EDITORE ESCULAPIO 2014
TECNICHE DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E RISONANZA MAGNETICA ( TC - RM ) DI CEI - LA FIANZA – BALUCE, 2011
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA. TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIGASTRO PACINI EDITORE 2009
DISPENSE DALLE LEZIONI.


Altre Informazioni
IN GENERE L'ESAME INIZIA CON UN PICCOLO CASO CLINICO PER TESTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ORIENTARSI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]