Lilla' LIONETTI | FISIOLOGIA
Lilla' LIONETTI FISIOLOGIA
cod. 0760100013
FISIOLOGIA
0760100013 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/09 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’ insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione del funzionamento del corpo umano a livello di cellule, tessuti, organi ed apparati e a livello integrato, dei meccanismi biofisici dei sistemi biologici, e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di effettuare una valutazione autonoma di semplici problemi fisiologici e dei meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo delle patologie. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER SOSTENERE L'ESAME DI FISIOLOGIA UMANA È NECESSARIO CONOSCERE I CONTENUTI DEL CORSO DI FISICA, CHIMICA, BIOLOGIA ANIMALE, ANATOMIA UMANA. |
Contenuti | |
---|---|
FISIOLOGIA CELLULARE. LE MEMBRANE CELLULARI: COMPOSIZIONE E ARCHITETTURA. TRASPORTI DI MEMBRANA: DIFFUSIONE SEMPLICE, FACILITATA, TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO E SECONDARIO. LE GIUNZIONI INTERCELLULARI: COMUNICANTI E SERRATE. COMUNICAZIONE INTERCELLULARE, MESSAGGERI EXTRACELLULARI, CONCETTO DI RECETTORE: INTRACELLULARE, CANALE, MEDIATO DA PROTEINE G. L’ECCITABILITÀ CELLULARE. EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI DI MEMBRANA. LE BASI MOLECOLARI DEL POTENZIALE D’AZIONE. NEUROFISIOLOGIA. . IL NEURONE. ECCITABILITÀ DELLA MEMBRANA NEURONALE. SINAPSI ELETTRICHE E CHIMICHE. MECCANISMO PRESINAPTICO, MECCANISMO POST-SINAPTICO MEDIATO DA RECETTORI-CANALE E MEDIATO DA RECETTORI METABOTROPI. PRINCIPALI NEUROTRASMETTITORI E RELATIVI RECETTORI. SINAPSI ECCITATORIE E INIBITORIE. IL SISTEMA SOMATO-SENSORIALE. MECCANOCETTORI, CHEMOCETTORI E TERMOCETTORI. SENSIBILITÀ SOMATICA. SENSIBILITÀ TATTILE. DOLORE E CONTROLLO DELLA SUA PERCEZIONE. LE AREE DELLA SENSIBILITÀ SOMATICA. IL MOTONEURONE. LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE. L'UNITÀ MOTORIA. RIFLESSI. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. FUNZIONE MUSCOLARE. STRUTTURA E ULTRASTRUTTURA DEL MUSCOLO. IL SARCOMERO: ARCHITETTURA; COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEI FILAMENTI SPESSI E SOTTILI. MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE. CONTROLLO DELLA CONTRAZIONE: ACCOPPIAMENTO ECCITAMENTO-CONTRAZIONE; RUOLO DEL CA2+. CONTRAZIONE ISOMETRICA E ISOTONICA. SCOSSA SEMPLICE E TETANO MUSCOLARE. RELAZIONE LUNGHEZZA-TENSIONE; RELAZIONE FORZA-VELOCITÀ. PRODUZIONE DI CALORE. LE FONTI ENERGETICHE. IL MUSCOLO LISCIO: STRUTTURA; MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE E REGOLAZIONE NEURO-ORMONALE. CIRCOLAZIONE. ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE. CUORE: ANATOMIA FUNZIONALE DEL CUORE. ELETTROFISIOLOGIA DEL TESSUTO MIOCARDICO. ELETTROCARDIOGRAMMA. CICLO CARDIACO.. REGOLAZIONE NERVOSA E ORMONALE DELL'ATTIVITÀ CARDIACA. CIRCOLAZIONE DEL SANGUE. CARATTERISTICHE ISTO-FUNZIONALI DEI VASI. PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE. SCAMBI NEI CAPILLARI. CIRCOLAZIONE VENOSA. CIRCOLAZIONE LINFATICA. STRUTTURA DEL SISTEMA LINFATICO. SANGUE. GENERALITÀ E COMPOSIZIONE. PLASMA. IMPORTANZA DELLE PROTEINE PLASMATICHE. GLOBULI ROSSI. LEUCOCITI. PIASTRINE. EMOSTASI E COAGULAZIONE. RESPIRAZIONE. ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA. MEMBRANA RESPIRATORIA. SCAMBI DI GAS NEI POLMONI E NEI TESSUTI. TRASPORTO DELL' O2 E DELL’CO2 NEL SANGUE. CAPACITÀ TAMPONE DELL'H2CO3/HCO3-. STATI DI ACIDOSI E DI ALCALOSI. REGOLAZIONE DEL PH PLASMATICO. FUNZIONE RENALE. BILANCIO IDRICO. ANATOMIA FUNZIONALE DEL RENE. IL NEFRONE E IL CIRCOLO RENALE. FILTRAZIONE GLOMERULARE E SUA REGOLAZIONE. RIASSORBIMENTI E SECREZIONI TUBULARI. MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE IN CONTROCORRENTE. REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE DA PARTE DEL RENE. OMEOSTASI DEGLI IONI. FUNZIONE ENDOCRINA DEL RENE. IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA- ALDOSTERONE. REGOLAZIONE DEL VOLUME PLASMATICO E DEL LIQUIDO EXTRACELLULARE. DIGESTIONE E ASSORBIMENTO. ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO DIGERENTE. REGOLAZIONE NERVOSA ED ENDOCRINA DELLA DIGESTIONE E MOTILITÀ GASTROINTESTINALE. DIGESTIONE E ASSORBIMENTO. FUNZIONI DEL FEGATO. FISIOLOGIA ENDOCRINA. COMUNICAZIONE ENDOCRINA E PARACRINA. RAPPORTI NEURO-ENDOCRINI. RETROAZIONI E CONTROLLI RECIPROCI. SECREZIONE BASALE E RISPOSTA A STIMOLI. LE GHIANDOLE ENDOCRINE E I LORO ORMONI. IL SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO. GLI ORMONI DELL’ADENOIPOFISI. GLI ORMONI DELLA NEUROIPOFISI. TIROIDE E SUA REGOLAZIONE. ORMONI TIROIDEI. IL CONTROLLO DELLA CALCEMIA. PANCREAS ENDOCRINO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA. L'ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-CORTICOSURRENE. ORMONI DELLA MIDOLLARE SURRENALE. ORMONI DELLE GONADI MASCHILI E FEMMINILI. RISPOSTE ORMONALI ALLO STRESS. RIPRODUZIONE. ANATOMIA FUNZIONALE DELL’ APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE E FEMMINILE. IL CICLO OVARICO E IL CICLO UTERINO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 80 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (10 CFU) NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA CON BADGE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. LA PROVA SCRITTA HA DI NORMA UNA DURATA COMPRESA TRA 40- 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. IL VOTO FINALE SCATURISCE, GENERALMENTE, DALLA MEDIA DELLE DUE PROVE. |
Testi | |
---|---|
CARBONE, CICIRATA, AICARDI FISIOLOGIA ( DALLE MOLECOLE AI SISTEMI INTEGRATI )EDISES GERMAN E STANFIELD, FISIOLOGIA UMANA 4/ED. EDISES SILVERTHORN, FISIOLOGIA: UN APPROCCIO INTEGRATO, 5/ED. PEARSON |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]