Lilla' LIONETTI | FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Lilla' LIONETTI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
cod. 0522100026
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
0522100026 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BIOLOGIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/09 | 5 | 40 | LEZIONE | |
BIO/09 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE AL DESTINO METABOLICO E FISIOLOGICO DEI NUTRIENTI (MACRO- E MICRO-NUTRIENTI) ED AI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO E DEL METABOLISMO; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: FORNIRE COMPETENZE TEORICO-PRATICHE SULLA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DEL GRADO DI OBESITÀ CON L’ACQUISIZIONE DI TECNICHE SPECIFICHE UTILI NELL’ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BIOCHIMICA E FISIOLOGIA. PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE: MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI, L'ACQUA, UN NUTRIENTE PARTICOLARE. IL FABBISOGNO ENERGETICO E LA NECESSITÀ DEL RIFORNIMENTO DI NUTRIENTI. CENNI SU FUNZIONE E PROCESSI DEL SISTEMA DIGERENTE: DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI. (4h lezione) IL BILANCIO ENERGETICO E LA COMPOSIZIONE CORPOREA: VALUTAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO. LE COMPONENTI DEL BILANCIO ENERGETICO: INTROITO ENERGETICO, DISPENDIO ENERGETICO E DEPOSITO DI ENERGIA (MASSA GRASSA). VALUTAZIONE DELL'INTROITO ENERGETICO. VALUTAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO: SPESA ENERGETICA TOTALE, SPESA ENERGETICA BASALE E A RIPOSO, EFFETTO TERMICO DEL CIBO, ATTIVITÀ FISICA. VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DEI DEPOSITI DI ENERGIA (MASSA GRASSA). (12 h lezione) Ruolo dell’organo adiposo nella regolazione del peso corporeo: tessuto adiposo bianco ed adipochine, tessuto adiposo bruno e regolazione della bioenergetica mitocondriale (proteine disaccoppianti e spesa energetica).(4 h lezione) Omeostasi e regolazione del peso corporeo. Ormoni coinvolti nella regolazione della fame e della sazietà e nel controllo a breve e lungo termine del peso corporeo: ormoni gastrointestinali (PYY, grelina, colecistochinina, gastrina), adipochine (leptina,), ormoni tiroidei. Insulina: ruolo nella omeostasi del glucosio e nella regolazione del peso corporeo. (12 h lezione) Linee guida per una sana alimentazione e LARN. (8 h lezione) ATTIVITÀ LABORATORIALI: METODICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. STANDARDIZZAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE DELLE METODICHE ANTROPOMETRICHE: PESO, ALTEZZA, INDICE DI MASSA CORPOREA, CIRCONFERENZE, PLICHE. DETERMINAZIONE DELLA MASSA GRASSA CORPOREA ATTRAVERSO L’INDICE DI MASSA CORPOREA E LE EQUAZIONI PREDITTIVE CHE UTILIZZANO CIRCONFERENZE E PLICHE. (12 h laboratorio) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento prevede 40 ore di didattica (5 cfu) nella forma di lezioni frontali che si svolgono con l’ausilio di proiezioni. L'insegnamento prevede anche 12 ore (1 cfu) di attività di laboratorio che si svolgeranno con l'ausilio di strumenti idonei a valutare la composizione corporea ed ad elaborare diete. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. L'esame prevede una prova orale con ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DI TEMATICHE RELATIVE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO: LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA REGOLAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO E DEL PESO CORPOREO SIA LE COMPETENZE E CAPACITÀ PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DEL CORSO -LARN: LIVELLI DI ASSUZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA, -SINU (SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA) RIVELLESE-ANNUZZI-CAPALDO-VACCARO-RICCARDI. NUTRIZIONE UMANA- IDELSON GNOCCHI TESTI DI CONSULTAZIONE ED APPROFONDIMENTO: -BEDOGNI E CECCHETTO, MANUALE ANDID DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE, SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO -BIAGI, DI GIULIO, FIORILLI, LORENZINI, PRINCIPI DI NUTRIZIONE, CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA AL CORSO Lingua di insegnamento: italiano |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]