Lilla' LIONETTI | ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
Lilla' LIONETTI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
cod. 0760300004
ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
0760300004 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANATOMIA UMANA MODULO DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | |||||
BIO/16 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
FISIOLOGIA MODULO DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA | |||||
BIO/09 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE I PRINCIPI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: -STRUTTURA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DEI SINGOLI ORGANI ED APPARATI DELL’ ORGANISMO. -FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO A LIVELLO DI CELLULE, TESSUTI, ORGANI ED APPARATI E A LIVELLO INTEGRATO, -MECCANISMI BIOFISICI DEI SISTEMI BIOLOGICI, E DEI MECCANISMI GENERALI DI CONTROLLO FUNZIONALE IN CONDIZIONI NORMALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI: -CORRELARE E DISCUTERE LA STRUTTURA E LA POSIZIONE DEGLI ORGANI COLLEGANDOLI ALLA LORO FUNZIONE FISIOLOGICA; -EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DI SEMPLICI PROBLEMI FISIOLOGICI E DEI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELLE PATOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BIOLOGIA, FISICA E CHIMICA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA DUE MODULI: MODULO DI ANATOMIA UMANA E MODULO DI FISIOLOGIA MODULO DI ANATOMIA UMANA (48H-6CFU): INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'ANATOMIA UMANA E TERMINOLOGIA ANATOMICA 2 ORE TESSUTI: EPITELIALE, CONNETTIVO, MUSCOLARE E NERVOSO. SANGUE.4 ORE APPARATO TEGUMENTARIO: CUTE E ANNESSI CUTANEI 3ORE APPARATO LOCOMOTORE: ORGANIZZAZIONE GENERALE; CLASSIFICAZIONE DI OSSA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLI. 3 ORE APPARATO CIRCOLATORIO: CUORE E VASI SANGUIGNI.4ORE APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO: VASI LINFATICI, ORGANI LINFOIDI PRIMARI (MIDOLLO OSSEO E TIMO) E SECONDARI (LINFONODI, MILZA, TONSILLE, PLACCHE DI PEYER, APPENDICE VERMIFORME) 3 ORE APPARATO RESPIRATORIO: CAVITÀ NASALI, RINO-FARINGE, LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, POLMONI 2ORE APPARATO DIGERENTE: CAVITÀ BUCCALE, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO TENUE E INTESTINO CRASSO. GHIANDOLE SALIVARI, FEGATO, PANCREAS.4ORE APPARATO ENDOCRINO: GENERALITÀ; IPOFISI, TIROIDE, PARATIROIDI, SURRENE. ISOLOTTI PANCREATICI DI LANGERHANS. 4 ORE APPARATO UROPOIETICO: RENI, URETERI, VESCICA, URETRA.2 ORE APPARTO GENITALE FEMMINILE: OVAIO E CICLO OVARIO, TUBE, UTERO E CICLO UTERINO, VAGINA 3 ORE APPARATO GENITALE MASCHILE: DIDIMO, EPIDIDIMO, CANALE DEFERENTE, CONDOTTO EIACULATORE, VESCICHETTA SEMINALI, PROSTATA. 2 ORE SISTEMA NERVOSO CENTRALE: MIDOLLO SPINALE E ENCEFALO (BULBO, PONTE DI VAROLIO, MESENCEFALO, DIENCEFALO, TELENCEFALO, CERVELLETTO). SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: NERVI SPINALI E NERVI ENCEFALICI. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: SIMPATICO E PARASIMPATICO. TIPI DI SENSIBILITÀ. ORGANI DI SENSO. VIE SENSITIVE E MOTRICI PRINCIPALI.10 ORE OCCHIO 2ORE MODULO DI FISIOLOGIA (48H-6CFU) 1.FISIOLOGIA CELLULARE TRASPORTI DI MEMBRANA: DEFINIZIONE DI FLUSSO E DRIVING FORCE. DIFFUSIONE NELLA MATRICE FOSFOLIPIDICA. MIGRAZIONE ATTRAVERSO I CANALI. TRASPORTI MEDIATI: DIFFUSIONE FACILITATA, TRASPORTI ATTIVI PRIMARI E SECONDARI (4H LEZIONE). COMUNICAZIONE CELLULARE: RECETTORI INTRACELLULARI E DI MEMBRANA. PROTEINE G MONOMERICHE E TRIMERICHE. VIA DI DEI SECONDI MESSAGGERI: CAMP, DAG ED IP3, CGMP, CALCIO. (4H LEZIONE). COMUNICAZIONE NERVOSA. POTENZIALE DI MEMBRANA DI RIPOSO: POTENZIALE DI EQUILIBRIO DI NERNST. EFFETTO DONNAN. POTENZIALI DI ELETTRODIFFUSIONE, POTENZIALE ELETTROTONICO. POTENZIALE D’AZIONE E SUA PROPAGAZIONE NELLE FIBRE AMIELINICHE E MIELINICHE (6 H LEZIONE). TRASMISSIONE DEL SEGNALE ELETTRICO: SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE: EVENTI PRESINAPTICI, RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE, EVENTI POSTSINPATICI, INIBIZIONE PRE- E POST-SINAPTICA. INTEGRAZIONE SINAPTICA. NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI IONOTROPICI E METABOTROPICI. (2 H LEZIONE). 2.FISIOLOGIA DEI SISTEMI SISTEMA NERVOSO: SISTEMA SOMATOSENSORIALE. RECETTORI SENSORIALI. DOLORE E CONTROLLO DELLA PERCEZIONE. SISTEMA VISIVO: FOTORECETTORI E FOTOTRASDUZIONE. SISTEMA UDITIVO: ORGANO DEL CORTI E RECETTORI ACUSTICI. SISTEMA MOTORIO E RIFLESSI SPINALI. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO E PARASIMPATICO (6H LEZIONE). SISTEMA MUSCOLARE: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE. ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE. MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE: RUOLO DEL CALCIO. TEORIA DELLO SCORRIMENTO DEI FILAMENTI. CICLO DEI PONTI TRASVERSI. RELAZIONE LUNGHEZZA-TENSIONE DEL SARCOMERO. LE FONTI ENERGETICHE PER LA CONTRAZIONE MUSCOLARE. (4H LEZIONE). FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO: ORMONI E LORO MECCANISMO DI AZIONE. IPOFISI, IPOTALAMO, TIROIDE. MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI. PARATIROIDI. CONTROLLO ORMONALE DELL’OMEOSTASI DI CALCIO E FOSFORO. GHIANDOLE SURRENALI. PANCREAS: INSULINA E GLUCAGONE E CONTROLLO DELLA GLICEMIA. TESSUTO ADIPOSO BIANCO E INTESTINO COME ORGANO ENDOCRINO. SISTEMA RIPRODUTTIVO: ORMONI DELLE GONADI MASCHILI E FEMMINILI. (8H LEZIONE). SISTEMA CARDIOVASCOLARE. ANATOMIA FUNZIONALE E TESSUTI FUNZIONALI DEL CUORE. ELETTROFISIOLOGIA CARDIACA. POTENZIALE D’AZIONE DELLE FIBRE CARDIACHE AUTORITMICHE E DI CONDUZIONE. ELETTROCARDIOGRAMMA. CICLO CARDIACO E TONI CARDIACI. FREQUENZA CARDIACA, GITTATA SISTOLICA E DETERMINAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA. REGOLAZIONE NERVOSA E ORMONALE DELL'ATTIVITÀ CARDIACA. PRINCIPI DI EMODINAMICA. RELAZIONE TRA FLUSSO E PRESSIONE. SISTEMA ARTERIOSO: CARATTERISTICHE ISTO-FUNZIONALI DEI VASI. CIRCOLAZIONE ARTERIOSA. CIRCOLAZIONE VENOSA. PRESSIONE ARTERIOSA. MISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA MICROCIRCOLO E VENE. CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. (6H LEZIONE). SISTEMA RESPIRATORIO: ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA E VENTILAZIONE POLMONARE. SCAMBI DI GAS NEI POLMONI E NEI TESSUTI. TRASPORTI DELL’O2 E DELLA CO2 NEL SANGUE. CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELL’ATTIVITÀ RESPIRATORIA. (2H LEZIONE) SISTEMA URINARIO: ANATOMIA FUNZIONALE DEL RENE. I PROCESSI FONDAMENTALI DELLA FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE ED ESCREZIONE. RIASSORBIMENTO DI SODIO, GLUCOSIO E ACQUA. ADH, SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE. REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE DA PARTE DEL RENE (4H LEZIONE). SISTEMA GASTROINTESTINALE: ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONI GASTROINTESTINALI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO. CONTROLLO NERVOSO E ORMONALE (2 H LEZIONE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE (6 CFU) PER IL MODULO DI ANATOMIA UMANA E 48 ORE (6 CFU) PER IL MODULO DI FISIOLOGIA CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL MODULO DI ANATOMIA PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALL'APPROPRIATA TERMINOLOGIA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEGLI ARGOMENTI STESSI. IL MODULO DI FISIOLOGIA PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CHE CONSISTE IN: 1) UN PRETEST CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SULL'INTERO PROGRAMMA DIDATTICO E 2) TEST CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI RELATIVI AL COLLEGAMENTO TRA FISIOLOGIA CELLULARE E FISIOLOGIA DI ORGANI E SISTEMI. IL PRETEST (30 MINUTI) È UN TEST A SCELTA MULTIPLA (20 DOMANDE) ED È FINALIZZATO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE TRATTATE NEL PROGRAMMA. IL PRETEST È CONSIDERATO SUPERATO RISPONDENDO ALMENO ALLA METÀ DELLE DOMANDE PROPOSTE ED IL SUPERAMENTO È OBBIGLATORIO PER ACCEDERE ALLA SECONDA PARTE DELLA PROVA SCRITTA. LA SECONDA PARTE DELLA PROVA SCRITTA È A RISPOSTA APERTA (2 DOMANDE APERTE, CIASCUNA CON DUE QUESITI DI APPROFONDIMENTO: DURATA TOTALE 40 MINUTI) ED HA LO SCOPO DI ACCERTARE LA COMPRENSIONE RAGGIUNTA DALLO STUDENTE E LA CAPACITA DI SPIEGARE I FENOMENI FISIOLOGICI UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E UTILIZZANDO GRAFICI E SCHEMI ADEGUATI. IL VOTO DERIVA DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE DUE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (15 PUNTI PER OGNI DOMANDA) E DIPENDE DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ILLUSTRARE E DESCRIVERE CORRETTAMENTE GLI ARGOMENTI TRATTATI DALLE DOMANDE, DISCUTENDO CHIARAMENTE I COLLEGAMENTI TRA LA FISIOLOGIA CELLULARE E QUELLA DEGLI ORGANI E DEI SISTEMI. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI PER CIASCUN MODULO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DI CIASCUN MODULO È DI 18/30.L'ECCELLENZA (LODE) PUÒ ESSERE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA UN'ECCELLENTE CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E UN'ECCELLENTE PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO NELL'ESPOSIZIONE. |
Testi | |
---|---|
MODULO ANATOMIA UMANA: CARINCI, GAUDIO, MARINOZZI, ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA (TERZA EDIZIONE). EDRA AA.VV. ANATOMIA UMANA-ELEMENTI. EDI-ERMES MARTINI, TALLITSCH, NATH, ANATOMIA UMANA. EDISES MODULO FISIOLOGIA: VANNI TAGLIETTI: FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE ED INTEGRATA. EDISES A CURA DI VANNI TAGLIETTI •SLIDES DELLE LEZIONI DISPONIBILI AL LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023816/RISORSE TESTI DI CONSULTAZIONE (SOLO CAPITOLI RELATIVI AL PROGRAMMA) •CARBONE, CICIRATA, AICARDI FISIOLOGIA DALLE MOLECOLE AI SISTEMI INTEGRATI EDISES |
Altre Informazioni | |
---|---|
MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA , MONITORATA TRAMITE BAGDE ELETTRONICO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]