FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI E DELLA NUTRIZIONE

Lilla' LIONETTI FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI E DELLA NUTRIZIONE

0522100037
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
BIOLOGIA
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI E DELLA NUTRIZIONE (MODULO 1)
432LEZIONE
2FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI E DELLA NUTRIZIONE (MODULO 2)
324LEZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO A LIVELLO DI INTEGRAZIONE DI ORGANI E SISTEMI E DEI MECCANISMI INTEGRATI DI CONTROLLO OMEOSTATICO SIA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE CHE IN CONDIZIONI DI ALTERAZIONI FISIOPATOLOGICHE. ULTERIORE OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE RELATIVE ALLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE ED ALLE MODALITÀ ATTRAVERSO CUI L’ORGANISMO UMANO RISPONDE IN MANIERA INTEGRATA ALLE DIVERSE CONDIZIONI NUTRIZIONALI MEDIANTE LA REGOLAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO E DEL METABOLISMO CELLULARE E TISSUTALE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE :
LO STUDENTE POTRÀ ACQUISIRE CONOSCENZE E COMPRENSIONE RELATIVE ALL’INTEGRAZIONE DEI DIVERSI ORGANI E SISTEMI DELL’ORGANISMO UMANO NEL CONTRIBUIRE AL MANTENIMENTO DELL’OMEOSTASI DI ALCUNI PARAMETRI VITALI, QUALI IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, LA TERMOREGOLAZIONE, IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DI ALTRI NUTRIENTI QUALI CALCIO E FOSFORO.
LO STUDENTE POTRÀ ALTRESÌ ACQUISIRE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEL RUOLO E DELL’INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL SISTEMA ENDOCRINO, SISTEMA NERVOSO, SISTEMA GASTROINTESTINALE E TESSUTO ADIPOSO NEL CONTROLLO DEL BILANCIO ENERGETICO CORPOREO E DEL METABOLISMO DEI NUTRIENTI, NONCHÉ LA LORO RELAZIONE CON ALTERAZIONI FUNZIONALI ALLA BASE DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE ALL’OBESITÀ.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA COMPRENSIONE DI TEMATICHE RELATIVE AI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI ALLA BASE DELLE DISFUNZIONI DI ORGANI E SISTEMI ASSOCIATE A PATOLOGIE, AD ESEMPIO CONNESSE ALL’ALTERAZIONE DELL’OMEOSTASI ENERGETICA E QUINDI ALLO STATO DI SOVRAPPESO E OBESITÀ. INOLTRE, SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE PER VALUTARE LO STATO NUTRIZIONALE DI UN INDIVIDUO ED APPRONTARE UN PIANO NUTRIZIONALE IDONEO ALLE CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: IL CORSO SI PROPONE DI FARE ACQUISIRE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE IN AUTONOMIA ED IN MANIERA CRITICA LE TEMATICHE IN AMBITO FISIOLOGICO E NUTRIZIONALE, FOCALIZZANDOSI SUGLI ASPETTI FONDAMENTALI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’OMEOSTASI FISIOLOGICA ED IDENTIFICANDO LE PROBLEMATICHE DI MALFUNZIONAMENTO CHE POSSONO PORTARE A PATOLOGIE METABOLICHE.
ABILITÀ COMUNICATIVE :LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SULLE CONOSCENZE ACQUISITE, PRESENTANDOLE IN MANIERA CHIARA E CON APPROPRIATO LINGUAGGIO SCIENTIFICO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E MULTIMEDIALI PER APPROFONDIRE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE
-FORMULARE UN QUESITO SPERIMENTALE DI RICERCA NEL CAMPO DELLA FISIOLOGIA DEI SISTEMI E DELLA NUTRIZIONE
-UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI PER ELABORARE PIANI NUTRIZIONALI PER MANTENERE LA CORRETTA OMEOSTASI METABOLICA ED ENERGETICA DELL’INDIVIDUO.

Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO PRESUPPONE LE CONOSCENZE DI BASE DI BIOCHIMICA E FISIOLOGIA
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI:
•IL MODULO 1 (4 CFU LEZIONI FRONTALI, 32 H) TRATTERÀ TEMI RELATIVI ALLA FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DEI SISTEMI INTEGRATI E LA LORO FUNZIONE NEI PROCESSI OMEOSTATICI
•IL MODULO 2 (3 CFU LEZIONI FRONTALI, 32 H, E 1 CFU DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO, 12 H) TRATTERÀ TEMI RELATIVI ALLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
CONTENUTI DEL MODULO 1 (4 CFU LEZIONI FRONTALI, 32 H)
INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI: CONCETTO DI OMEOSTASI E REGOLAZIONE DEI SISTEMI VITALI: CENNI ALLE FUNZIONALITÀ DEI PRINCIPALI ORGANI E SISTEMI. (4 H).
ARGOMENTO 1: OMEOSTASI DELLA GLICEMIA: CONTROLLO INTEGRATO TRA PANCREAS, FEGATO E MUSCOLO SCHELETRICO. (2 H)
ARGOMENTO 2: OMEOSTASI DEL CALCIO E DEL FOSFORO: CONTROLLO ORMONALE (2H).
ARGOMENTO 3: INTEGRAZIONE NEL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: RISPOSTE A CONDIZIONI DI IPOTENSIONE O IPERTENSIONE ATTRAVERSO IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, SISTEMA RENALE E SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (2H)
ARGOMENTO 4: INTEGRAZIONE TRA OMEOSTASI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, DELLA VOLEMIA, DEL PH E DEL BILANCIO IDRICO-SALINO: COORDINAMENTO TRA SISTEMA CARDIOVASCOLARE E SISTEMA RENALE (2H)
ARGOMENTO 5: METABOLISMO ENERGETICO E TERMOREGOLAZIONE (4 H)
•METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO: PRINCIPI GENERALI
•TERMOREGOLAZIONE: MECCANISMI DI PERDITA E GUADAGNO DI CALORE, REGOLAZIONE RIFLESSA DELLA TEMPERATURA CORPOREA.
ARGOMENTO 6: OMEOSTASI E REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO. INTEGRAZIONE TRA SISTEMA ENDOCRINO, SISTEMA NERVOSO CENTRALE ED ENTERICO, SISTEMA GASTROINTESTINALE E TESSUTO ADIPOSO. ORMONI COINVOLTI NELLA REGOLAZIONE DELLA FAME E DELLA SAZIETÀ E NEL CONTROLLO A BREVE E LUNGO TERMINE DEL PESO CORPOREO: ORMONI GASTROINTESTINALI (PYY, GRELINA, COLECISTOCHININA, GASTRINA), ADIPOCHINE (LEPTINA,), ORMONI TIROIDEI. (12 H).
ARGOMENTO 7: RUOLO DELL’ORGANO ADIPOSO NELLA REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO: TESSUTO ADIPOSO BIANCO ED ADIPOCHINE, TESSUTO ADIPOSO BRUNO E REGOLAZIONE DELLA BIOENERGETICA MITOCONDRIALE (PROTEINE DISACCOPPIANTI E SPESA ENERGETICA).(4 H)
CONTENUTI DEL MODULO 2 ( 3 CFU F, 24 H + 1 CFU L, 12 ORE)
ARGOMENTO 1: INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE: MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI, L'ACQUA, UN NUTRIENTE PARTICOLARE. IL FABBISOGNO ENERGETICO E LA NECESSITÀ DEL RIFORNIMENTO DI NUTRIENTI (4 H)
ARGOMENTO 2: CENNI SU FUNZIONE E PROCESSI DEL SISTEMA DIGERENTE: DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI. CONTROLLO ORMONALE DELLE DIVERSE FASI DELLA DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO. (4H)
ARGOMENTO 3: IL BILANCIO ENERGETICO E LA COMPOSIZIONE CORPOREA (8 H).
•VALUTAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO. LE COMPONENTI DEL BILANCIO ENERGETICO: INTROITO ENERGETICO, DISPENDIO ENERGETICO E DEPOSITO DI ENERGIA (MASSA GRASSA).
•VALUTAZIONE DELL'INTROITO ENERGETICO
•VALUTAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO: SPESA ENERGETICA TOTALE, SPESA ENERGETICA BASALE E A RIPOSO, EFFETTO TERMICO DEL CIBO, ATTIVITÀ FISICA.
•VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DEI DEPOSITI DI ENERGIA (MASSA GRASSA).
ARGOMENTO 4: LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE (BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI, ANZIANI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO). (8 H)
ATTIVITÀ LABORATORIALI (12 H LABORATORIO):
METODICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. STANDARDIZZAZIONE ED ESERCITAZIONI PRATICHE DELLE METODICHE ANTROPOMETRICHE: PESO, ALTEZZA, INDICE DI MASSA CORPOREA, CIRCONFERENZE, PLICHE. DETERMINAZIONE DELLA MASSA GRASSA CORPOREA ATTRAVERSO L’INDICE DI MASSA CORPOREA E LE EQUAZIONI PREDITTIVE CHE UTILIZZANO CIRCONFERENZE E PLICHE. CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO E RAZIONE CALORICA IN DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA DUE MODULI. IL PRIMO MODULO PREVEDE 32 ORE (4 CFU) NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI CHE SI SVOLGONO CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. IL SECONDO MODULO PREVEDE 24 ORE (3 CFU) DI LEZIONI FRONTALI E 12 ORE (1 CFU) DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO.
LE LEZIONI FRONTALI DEL PRIMO MODULO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICHE PER COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO A LIVELLO DI INTEGRAZIONI DI ORGANI E SISTEMI CHE GARANTISCONO IL MANTENIMENTO DELL’OMEOSTASI E DEL CONTROLLO DI PARAMETRI FISIOLOGICI RISPETTO A VARIAZIONI DELL’AMBIENTE INTERNO O ESTERNO.
LE LEZIONI FRONTALI DEL SECONDO MODULO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, AI FABBISOGNI IN TERMINI DI ENERGIA E NUTRIENTI ED ALLA REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO.
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI DEL SECONDO MODULO PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CAPACITÀ PRATICHE E LE COMPETENZE PER VALUTARE LO STATO NUTRIZIONALE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA PER VALUTARE IL GRADO DI OBESITÀ ED IL RISCHIO DI PATOLOGIE DISMETABOLICHE.
LA FREQUENZA AL CORSO È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE SI SVOLGERÀ AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO NELLE SEDUTE DI ESAME PREVISTE DAL CALENDARIO DIDATTICO. LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI PREVEDE LA ESPOSIZIONE ORALE E LA DISCUSSIONE DI TEMATICHE RELATIVE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO SIA DEL MODULO 1 CHE DEL MODULO 2.
LA PROVA ORALE È ORGANIZZATA IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE RIGUARDA LA VERIFICA DELLA CONOSCENZA TEORICA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI INTEGRATI CHE ATTRAVERSO IL CONTROLLO DI PARAMETRI FISIOLOGICI PERMETTONO IL MANTENIMENTO DELL’OMEOSTASI (MODULO 1). LA SECONDA PARTE RIGUARDA LA VERIFICA DELLA CONOSCENZA TEORICA RELATIVA AI CONCETTI DELLA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE ED AI FABBISOGNI IN TERMINI DI ENERGIA E NUTRIENTI (MODULO 2) E REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO (MODULO 1). LA TERZA PARTE RIGUARDA LA VERIFICA DELL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E DI CAPACITÀ PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. (MODULO 2)
LA PROVA È VOLTA ANCHE A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE FISIOLOGICHE E DI ESPORLE CON UN ADEGUATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.
LA VOTAZIONE MINIMA (18/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE MOSTRANO UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE, UNA COMPRENSIONE LIMITATA DEI CONTENUTI TEORICI ED UNA CAPACITÀ ESPOSITIVA SUFFICIENTE. LA VOTAZIONE MASSIMA (30/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE DIMOSTRANO DI AVER APPROFONDITO LA COMPRENSIONE E LA CONOSCENZA TEORICA E CHE DIMOSTRANO UNA OTTIMA ABILITÀ LOGICO-DEDUTTIVA NELLA VALUTAZIONE AUTONOMA DI SEMPLICI PROBLEMI FISIOLOGICI E DEI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE AD ALTERAZIONI DELL’OMEOSTASI. L’ECCELLENZA RICHIEDE DI AVER DIMOSTRATO DI SAPER DISCUTERE CRITICAMENTE E CON OTTIMA PADRONANZA ESPOSITIVA, GLI ARGOMENTI EFFETTUANDO IN MANIERA AUTONOMA I COLLEGAMENTI TRA I VARI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO CHE CONTRIBUISCONO COMPLESSIVAMENTE ALLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA COMPLESSITÀ FISIOLOGICA DELLA REGOLAZIONE E DEI CONTROLLI OMEOSTATICI RELATIVI ALLA FISIOLOGIA DEI SISTEMI E DELLA NUTRIZIONE.
Testi
TESTI PRINCIPALI:
MODULO I:
-VANNI TAGLIETTI: FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE ED INTEGRATA. EDISES A CURA DI VANNI TAGLIETTI (SEZIONE II FISIOLOGIA DEI SISTEMI, SOLO CAPITOLI RELATIVI AL PROGRAMMA)
MODULO II:
RIVELLESE-ANNUZZI-CAPALDO-VACCARO-RICCARDI. NUTRIZIONE UMANA- IDELSON GNOCCHI (SOLO I CAPITOLI RELATIVI AL PROGRAMMA DEL MODULO 2)

MATERIALE DIDATTICO DELLE LEZIONI DISPONIBILI AL LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023816/RISORSE

TESTI DI CONSULTAZIONE
•LARN: LIVELLI DI ASSUZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA, -SINU (SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA)
•BEDOGNI E CECCHETTO, MANUALE ANDID DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE, SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA AL CORSO
Lingua di insegnamento: italiano
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]