FRANCESCO BRUSCO | Programma del corso e bibliografia
FRANCESCO BRUSCO Programma del corso e bibliografia
Parte generale: metodologie e lineamenti storico-sociali della popular music.
Introduzione metodologica
- Definizioni e confini delle musiche popolari contemporanee. Popular music studies: prospettive storico-critiche e socio-semiotiche; performance e cultural studies.
- Produzione, diffusione e ricezione. L’industria musicale: editoria, discografia, live, web. Media e tecnologie dal fonografo allo streaming. Popular music e società: scene, campi e music world.
- Tipologie e funzioni del testo nella popular music. Forme e generi.
Percorso storico-critico
- Le radici delle musiche popolari contemporanee
- Popular music nell’Italia del Ventennio
- Ascesa e declino del rock’n’roll; il nuovo corso americano
- Il dopoguerra in Italia, da Bella ciao a Volare
- I Beatles e la British Invasion
- L’Italia del boom; urlatori, cantanti e complessi
- Beat britannico e “bitt” italiano
- Oltre il pop: songwriter, chansonniers, cantautori
- Il rock come movimento estetico
- La stagione dei grandi festival
- Controcultura e stampa musicale
- Prog italiano e internazionale
- Folk revival e prodromi della world music
- Disco music, punk e post punk
- Moltiplicazione dei generi, dalla new wave al rap
- Grunge, hip hop, techno e Britpop
- Verso il nuovo millennio, la smaterializzazione e le intelligenze artificiali.
Parte monografica: la musica registrata, storia, pratiche, tecnologia.
Introduzione
- Genesi ed evoluzione della registrazione (elettrica, analogica, digitale)
- Lo studio di registrazione come spazio fisico e creativo
- La produzione discografica in Italia (1965-1999)
Casi di studio
- The Beatles, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967)
Fabrizio De André, Anime salve (1996)
Bibliografia:
Richard Middleton (2001), Studiare la popular music, Milano, Feltrinelli (capitolo 1: “Roll Over Beethoven? Luoghi e incursioni nella mappa storico-culturale”, pp. 19.58).
Franco Fabbri (2008), Around The Clock: Una breve storia della popular music, Torino, Utet (capitoli 15-33, pp. 78-197).
Jacopo Tomatis (2021), Storia culturale della canzone italiana, Milano, il Saggiatore (Capitoli 3 e 6, pp. 88-136 e 211-250).
Francesco Brusco (2022), La voce del padrone: Suoni e racconti dagli studi di registrazione, Milano, Jaca Book (Capitoli 3-5, pp. 37-110).
Correlati
Dispense del corso (lezioni 1-8) |