PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Alessandro WEISZ PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

1060100209
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
11132LEZIONE
2PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE AFP
125STAGE INTERNO
Obiettivi
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SUI MECCANISMI MOLECOLARI FONDAMENTALI ALLA BASE DI PATOGENESI E PROGRESSIONE DI MALATTIE UMANE E SUI METODI ATTUALI CHE NE PERMETTONO LO STUDIO, IMPARANDO NEL CONTEMPO A VALUTARNE L'IMPATTO NELLA PRATICA MEDICA, MEDIANTE SEMINARI MONOTEMATICI SU ARGOMENTI ATTINENTI, CON APPROFONDIMENTI SULLE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE IN AMBITO DI PATOLOGIA MOLECOLARE E GENOMICA, IVI COMPRESE QUELLE LEGATE AL GENERE.
Prerequisiti
NOZIONI FONDAMENTALI DI ANATOMIA E ISTOLOGIA, BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE, CHIMICA E BIOCHIMICA, FISICA MEDICA, FISIOLOGIA E GENETICA GENERALE, MICROBIOLOGIA. IN PARTICOLARE, CONOSCENZE APPROFONDITE SU STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA EUCARIOTICA, DI TESSUTI, ORGANI ED APPARATI; SVILUPPO E DETERMINAZIONE DEL SESSO; DNA E ORGANIZZAZIONE DEI CROMOSOMI, RNA E PROTEINE, INCLUSA L’ENZIMOLOGIA; MICROORGANISMI PATOGENI.
Contenuti
IL CONCETTO DI MALATTIA: LA MALATTIA COME PERDITA DELLO STATO DI SALUTE E COME MODIFICAZIONE DELL’OMEOSTASI DELL’ORGANISMO
EZIOLOGIA: IL CONCETTO DI CAUSA IN PATOLOGIA; CAUSE DI NATURA CHIMICA, FISICA E BIOLOGICA
PATOGENESI: MECCANISMI PATOGENETICI FONDAMENTALI, COMPRESI QUELLI LEGATI AL GENERE
PATOLOGIA GENOMICA: IL GENOMA COME CAUSA DI MALATTIA; LOGICA MOLECOLARE DEGLI ORGANISMI VIVENTI; PATOLOGIE CONGENITE ED EREDITARIE; MUTAZIONI GENOMICHE, CROMOSOMICHE E GENICHE; CAUSE, TASSONOMIA, MECCANISMI PATOGENETICI E CONSEGUENZE DELLE MUTAZIONI. PATOLOGIE LEGATE A MUTAZIONI DEL DNA MITOCONDRIALE; INSTABILITÀ GENOMICA
ONCOLOGIA GENERALE: IL CONCETTO DI NEOPLASIA; PROLIFERAZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE; CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ISTOGENETICA E CLINICA DI BENIGNITÀ E MALIGNITÀ; ATIPIE TUMORALI; MARKER TUMORALI
STORIA NATURALE DEL TUMORE: CANCEROGENESI MULTIFASICA; CONCETTO DI PROGRESSIONE TUMORALE; ANGIOGENESI; CRESCITA INFILTRATIVA; METASTATIZZAZIONE; MECCANISMI MOLECOLARI ALLA BASE DEL FENOMENO DELLE METASTASI; TUMORI PRIMITIVI E METASTATICI; VIE DI METASTATIZZAZIONE; ORGANOTROPISMO DELLE METASTASI
EZIOLOGIA DEI TUMORI: RADIAZIONI IONIZZANTI ED ECCITANTI; VIRUS ONCOGENI A DNA E RNA; CANCEROGENESI CHIMICA; PROTO-ONCOGENI E GENI ONCO-SOPPRESSORI
REGOLAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE NORMALE E NEOPLASTICA: GENI CHE CONTROLLANO LA PROGRESSIONE NEL CICLO CELLULARE E LA SENESCENZA CELLULARE
CACHESSIA NEOPLASTICA
PRECANCEROSI
COMPONENTI E FASI NELL’EMOSTASI: ATTIVITÀ PROCOAGULANTI DELLA CELLULA ENDOTELIALE; ATTIVITÀ ANTICOAGULANTI DELLA CELLULA ENDOTELIALE; RAPPORTO TRA ELEMENTI STRUTTURALI E FUNZIONE DELLE PIASTRINE; I MEDIATORI DELL’ATTIVAZIONE PIASTRINICA; ATTIVAZIONE ED AGGREGAZIONE DELLE PIASTRINE; FUNZIONE PROCOAGULANTE DELLE PIASTRINE; I FATTORI DELLA COAGULAZIONE; FORMAZIONE DELLA FIBRINA; ATTIVAZIONE DELLA CASCATA COAGULATIVA; GLI ANTICOAGULANTI NATURALI; LA FIBRINOLISI; PRINCIPALI METODI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELL’EMOSTASI; PORPORE VASCOLARI, PIASTRINOPATIE, PIASTRINOPENIE E PIASTRINOSI, MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE ED ACQUISITE, TROMBOFILIE CONGENITE ED ACQUISITE
FISIOPATOLOGIA DI EMOPOIESI E SANGUE: ANEMIE DA DIFETTO DI MATURAZIONE DEGLI ERITROCITI, SIDEROPENICHE E SIDEROBLASTICHE, MEGALOBLASTICHE, DA DIFETTO MIDOLLARE E APLASTICA, EMOLITICHE DA DIFETTO INTRAGLOBULARE (EMOGLOBINOPATIE, TALASSEMIE) E DA CAUSE EXTRAGLOBULARI (EMOLITICHE)
CATABOLISMO DELL'EMOGLOBINA: IPERBILIRUBINEMIE ED ITTERI
RICAMBIO DEL FERRO: CARENZA DI FERRO; EMOCROMATOSI
SINTESI DELL'EME: LE PORFIRIE
LEUCOPOIESI: POLICITEMIE E POLIGLOBULIE.
FISIOPATOLOGIA DEI VASI E DELL’ENDOTELIO
FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO
FISIOPATOLOGIA GENERALE DEL BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO E ACIDO-BASE
FISIOPATOLOGIA DELL'AZIONE DEGLI ORMONI
FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO GLUCIDICO, LIPIDICO E PROTEICO
ALTERAZIONI DEL TRASPORTO DI MONOSACCARIDI; GLICOGENOSI
STEATOSI EPATICA; LIPODISTROFIE (SFINGO- E FOSFO-LIPIDOSI); IPER- E IPOLIPOPROTIDEMIE; ALTERAZIONI DEL METABOLISMO E DEL TRASPORTO DEGLI AMINOACIDI
GOTTA ED ALTERAZIONI DEL METABOLISMO PURINICO
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
ALTERAZIONI DEL METABOLISMO EPATICO: ITTERI, COLELITIASI, CIRROSI EPATICA
ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI PANCREATICHE ESOCRINE
TERMOREGOLAZIONE: IPOTERMIE ED IPERTERMIE
FISIOPATOLOGIA DELL'OBESITÀ
FISIOPATOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DEL DOLORE
IMMUNOLOGIA: DIFFERENZIAZIONE DI CELLULE B E T; PRESENTAZIONE DEGLI ANTIGENI; RISPOSTA CELLULARE E UMORALE; TOLLERANZA; IMMUNITÀ INNATA E ADATTATIVA; L’IMMUNITÀ NELLE INFEZIONI; MEMORIA IMMUNOLOGICA E VACCINI; IMMUNITÀ CONTRO I TUMORI; IPERSENSIBILITÀ; AUTOIMMUNITÀ; IMMUNOLOGIA DELLE MUCOSE
Metodi Didattici
LEZIONI FORMALI 'EX-CATHEDRA' E COLLOQUIALI, IN RISPOSTA A SPECIFICHE DOMANDE DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE CONSISTERA' IN UN ESAME SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SU TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE, SEGUITO DA UN ESAME ORALE A COLLOQUIO, FINALIZZATO A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEI PRINCIPALI PROCESSI PATOLOGICI E DELLA FISIOPATOLOGIA D'ORGANO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
- G.M. PONTIERI ET AL., PATOLOGIA GENERALE, IV EDIZ. (2 VOLUMI), CASA EDITRICE PICCIN
- I. COVELLI ET AL., PATOLOGIA GENERALE, V EDIZ. (2 VOLUMI), CASA EDITRICE FLORIO
- ROBBINS E COTRAN, LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE. PATOLOGIA GENERALE (2 VOLUMI), ELSEVIER-MASSON
- P. PARHAM, IL SISTEMA IMMUNITARIO, 2A EDIZIONE (4A EDIZIONE USA). EDISES, NAPOLI, 2016
- A.K. ABBAS, A.H. LICHTMAN, S. PILLAI, IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 8A EDIZIONE. MASSON, MILANO, 2015
Altre Informazioni
I DOCENTI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE ED IL COORDINATORE DEL CORSO INCONTRANO GLI STUDENTI IL MARTEDÌ E GIOVEDÌ POMERIGGIO (H 14:30-16:30) PREVIO APPUNTAMENTO VIA EMAIL.
IL DOCENTE DI GENETICA MEDICA INCONTRA GLI STUDENTI IL MERCOLEDÌ POMERIGGIO (H 14:00-15:00) PREVIO APPUNTAMENTO VIA EMAIL.
IL DOCENTE DI IMMUNOLOGIA INCONTRA GLI STUDENTI IL MERCOLEDÌ MATTINA DALLE 10:00 ALLE 13:00 PREVIO APPUNTAMENTO VIA EMAIL.
INOLTRE, GLI STUDENTI INTERESSATI AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE TEMATICHE TRATTATE A LEZIONE POSSONO CHIEDERE DI FREQUENTARE I LABORATORI DI RICERCA E DI SVOLGERVI ANCHE TESI SPERIMENTALI DI LAUREA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]