ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Anna PAPACCIO ISTITUZIONI DI ECONOMIA

1212100003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
AppelloData
FONDAMENTI DI ECONOMIA10/12/2024 - 10:00
FONDAMENTI DI ECONOMIA10/12/2024 - 10:00
FONDAMENTI DI ECONOMIA14/01/2025 - 10:00
FONDAMENTI DI ECONOMIA14/01/2025 - 10:00
FONDAMENTI DI ECONOMIA04/02/2025 - 10:00
FONDAMENTI DI ECONOMIA04/02/2025 - 10:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALEL'OBIETTIVO PRINCIPALE DI QUESTO INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE UN’INTRODUZIONE AI TEMI FONDAMENTALI SIA DELLA MICROECONOMIA CHE DELLA MACROECONOMIA E DI TRASMETTERE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI IMMEDIATI DI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DEI PIÙ RILEVANTI ASPETTI ECONOMICI DELLA REALTÀ. IL CORSO FORNISCE UN QUADRO COMPLETO DELLE VARIABILI ECONOMICHE (E DEI CONNESSI FATTORI TECNOLOGICI E SOCIALI) NELL’AMBITO DEI SISTEMI ECONOMICI NAZIONALI, SOVRANAZIONALI E A LIVELLO GLOBALE. IL CORSO MIRA A CONSENTIRE L’ADEGUATA CONOSCENZA DEGLI ATTORI (ORGANIZZAZIONI E INDIVIDUI), CHE AGISCONO NEL SISTEMA ECONOMICO E NEL MERCATO, NONCHÉ DELLE LORO CONDOTTE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI E I PRINCIPI CHE REGOLANO LE SCELTE MICROECONOMICHE;
- SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I PROCESSI DECISIONALI DEGLI ATTORI ECONOMICI ED I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI INTERNI E INTERNAZIONALI;
-COMPRENDERÀ LE PROBLEMATICHE MACROECONOMICHE E LE LORO SOLUZIONI;
-ACQUISIRÀ LA CONSAPEVOLEZZA DEL MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO E LE INTERRELAZIONI TRA SCELTE MICROECONOMICHE E MACROECONOMICHE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONELO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE AL FINE DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE I PRINCIPALI TEMI MICROECONOMICI E MACROECONOMICI;
- DI APPLICARE I PRINCIPI E I MODELLI MICROECONOMICI E MACROECONOMICI ALL'ANALISI DI FENOMENI INERENTI AL COMPORTAMENTO DEGLI ATTORI ECONOMICI;
- ELABORARE SOLUZIONI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA ACQUISITA RIGUARDO AI PRINCIPALI PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
-LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN MANIERA INDIPENDENTE E CRITICA IL COMPORTAMENTO ECONOMICO DEI CONSUMATORI, LE STRATEGIE D’IMPRESA NEI DIVERSI MERCATI E LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA E FORNIRE POTENZIALI SOLUZIONI A PROBLEMATICHE ECONOMICHE REALI.
ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ARGOMENTARE E DISCUTERE IN MANIERA ADEGUATA (ATTRAVERSO DIMOSTRAZIONI GRAFICHE DEI MODELLI TEORICI APPRESI) SE CHIAMATO AD ESPRIMERSI SU PROBLEMATICHE ECONOMICHE IPOTETICHE E REALI, AVENDO ACQUISITO LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SAPRÀ ILLUSTRARE E DISCUTERE, A LIVELLO MICROECONOMICO, LE SCELTE DI CONSUMO E DI PRODUZIONE, L’EQUILIBRIO DI MERCATO, LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO ED I POSSIBILI FALLIMENTI DI MERCATO; A LIVELLO MACROECONOMICO, LA PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA, LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA DISOCCUPAZIONE, ALL’INFLAZIONE, AL RISPARMIO E ALL’INVESTIMENTO.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI MA FONDAMENTI DI MATEMATICA E GEOMETRIA A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA POSSONO ESSERE UTILI PER COMPRENDERE L'ANALISI GRAFICA PREPONDERANTE IN QUESTO INSEGNAMENTO. GLI STRUMENTI ANALITICI UTILIZZATI SONO ELEMENTARI (GRAFICI IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI, SEMPLICI ESPRESSIONI ARITMETICHE E ALGEBRICHE, EQUAZIONI ELEMENTARI) E VERRANNO RICHIAMATI ALL’INIZIO DEL CORSO.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MACRO-ARGOMENTI: MICROECONOMIA E RUDIMENTI DI MACROECONOMIA
I. MICROECONOMIA:
1. INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA E MACROECONOMIA. IL SISTEMA ECONOMICO E PRINCIPI BASE DELL'ANALISI DEL PROBLEMA ECONOMICO. (LEZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: DISPENSE A CURA DEL DOCENTE E CAPITOLO 1 D. BESANKO-BRAEUTIGAM-MICROECONOMIA

2. DOMANDA, OFFERTA, EQUILIBRIO DI MERCATO: VARIABILI ENDOGENE ED ESOGENE, SPOSTAMENTI LUNGO LA CURVA E TRASPOSIZIONI DELLA CURVA DI DOMANDA (LEZIONI 4 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLO 2 (2.1-2.3) D. BESANKO-BRAEUTIGAM-MICROECONOMIA

3. ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA: IL CONCETTO DI ELASTICITA' IN RELAZIONE CON L'INCLINAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA E DI OFFERTA. L'ELASTICITA' LUNGO LA CURVA DI DOMANDA LINEARE. (LEZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLO 2 (2.1-2.3) D. BESANKO-BRAEUTIGAM-MICROECONOMIA

4. LA TEORIA DEL CONSUMATORE: IL VINCOLO DI BILANCIO. FUNZIONE DI UTILITA', CURVE DI INDIFFERENZA E PROPRIETA' DELLE PREFERENZE. SCELTA DEL CONSUMATORE, VARIAZIONI DELL'EQUILIBRIO, EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE. (LEZIONI 6 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLI 3-4 (4.1-4.2) -5 ( 5.1.-5.2- 5.2.1;5.2.2;5.2.3- 5.3.1) D. BESANKO-BRAEUTIGAM-MICROECONOMIA

5. LA TEORIA DEL PRODUTTORE: ISOQUANTI ED ISOCOSTI, MINIMIZZAZIONE DEI COSTI, COSTI DI PRODUZIONE. (LEZIONI 6 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLI (6.1-6.2.2; 6.3-6.4.1; 6.4.3;6.5)-(7.2.1-7.2.4; 7.3.1;7.3.3) D. BESANKO-BRAEUTIGAM-MICROECONOMIA

6. IL COMPORTAMENTO DELL’IMPRESA E LE STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA, MONOPOLIO, DISCRIMINAZIONE DEL PREZZO IN MONOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTICA, OLIGOPOLIO. (LEZIONI 6 ORE, ESERCITAZIONI 4 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLI 8; (9.1; 9.2.2; 9.3-9.3.1-9.3.2-9.3.4-9.3.5-9.3.6; 9.4-9.4.1-9.4.2-9.4.3-9.4.4;9.5.2)–(11.1-11.2-11.5-11.6)-(12)-(14.1;14.2) D. BESANKO-BRAEUTIGAM-MICROECONOMIA



II. RUDIMENTI DI MACROECONOMIA

7. LA PRODUZIONE AGGREGATA: ANALISI DEL PIL E SUE COMPONENTI. (LEZIONI 4 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLO 2.1 E CAPITOLO 3- SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI.

8. IL MERCATO DEI BENI : LA DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE DI EQUILIBRIO(LEZIONI 4 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLIO 3- SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI

9. I MERCATI FINANZIARI: DOMANDA DI MONETA, OFFERTA DI MONETA E TASSO DI INTERESSE DI EQUILIBRIO (LEZIONI 4 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLO 4- SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
10. IL MODELLO IS-LM: IL MERCATO DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI. (LEZIONI 4 ORE, ESERCITAZIONI 2 ORE)
RIFERIMENTI: CAPITOLO 5- SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI




Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI (42 ORE) ED ESERCITAZIONI (18 ORE)
LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI TIPO TEORICO SUL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE, PRODUTTORE E SULLE FORME DI MERCATO PER QUANTO RIGUARDA LA MICROECONOMIA, INOLTRE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE I PRINCIPALI TEMI MACROECONOMICI. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE SI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE GLI STRUMENTI ANALITICI ACQUISITI DURANTE LE LEZIONI AL FINE DI RISOLVERE PROBLEMI MICROECONOMICI E MACROECONOMICI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
È PREVISTA UNA PROVA PARZIALE SCRITTA (DELLA DURATA DI DUE ORE, DIVISA IN DUE SEZIONI: DOMANDE TEORICHE APERTE ED ESERCIZI) SULLE TEMATICHE TRATTATE NELLA PRIMA PARTE DELL’INSEGNAMENTO PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI VERIFICARE LA COMPRENSIONE DEI TEMI TRATTATI E PER INCENTIVARE GLI STUDENTI A STUDIARE IN CONCOMITANZA CON LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI.
LA PROVA FINALE, CHE SI SVOLGE AL TERMINE DEL CORSO NELLE DATE PREVISTE DALL’ATENEO, PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE), CIASCUNA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA.
LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. HA COME OBIETTIVO LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ORE DI LEZIONE ED ESERCITAZIONI E AUTONOMAMENTE DALLO STUDIO DEI LIBRI DI TESTO SUGGERITI. LA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA DI DUE ORE) È COMPOSTA DA DUE SEZIONI. UNA PRIMA SEZIONE IN CUI LO STUDENTE È INVITATO AD ARGOMENTARE LE RISPOSTE A DUE O PIÙ DOMANDE TEORICHE APERTE RELATIVE AI TEMI DELLA MICROECONOMIA E MACROECONOMIA. LE RISPOSTE DEVONO ESSERE CORREDATE DA GRAFICI E STRUMENTI ANALITICI LADDOVE NECESSARIO. LA SECONDA SEZIONE RICHIEDE LA RISOLUZIONE DI DUE ESERCIZI SUI TEMI DELLA MICROECONOMIA (EQUILIBRIO DI MERCATO, EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE, FORME DI MERCATO) E MACROECONOMIA (CONTABILITÀ NAZIONALE, EQUILIBRIO NEL MERCATO DEI BENI). LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, AL FINE DI ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
LA VALUTAZIONE MASSIMA (30/30) È RAGGIUNTA SOLO A CONDIZIONE DI AVER DIMOSTRATO DI POSSEDERE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI POSSESSO DI STRUMENTI ANALITICI ADEGUATI AD ARGOMENTARE E COMPRENDERE IN MODO OTTIMALE LE TEMATICHE TRATTATE. L’ECCELLENZA RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO IN TUTTE LE PROVE ED AVER DIMOSTRATO DI SAPER ARGOMENTARE IN MANIERA ECCELLENTE E COLLEGARE LE DIVERSE PROBLEMATICHE DI MICROECONOMIA E MACROECONOMIA.
Testi
•MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM
•SCOPRIRE LA MACROECONOMIA. I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE. OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]