Anna PAPACCIO | PRINCIPI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DELLA CONCORRENZA
Anna PAPACCIO PRINCIPI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DELLA CONCORRENZA
cod. SC12200008
PRINCIPI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DELLA CONCORRENZA
SC12200008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L'OBIETTIVO PRINCIPALE DI QUESTO INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE UN’INTRODUZIONE AI TEMI FONDAMENTALI DELLA MICROECONOMIA DAL PUNTO DI VISTA DELLA TEORIA DEL PRODUTTORE E DEI MERCATI CONCORRENZIALI E NON CONCORRENZIALI. IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER L’ANALISI CRITICA DEI MERCATI E PER LA COMPRENSIONE DELLE STRATEGIE COMPETITIVE. LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE SULL’EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE, LA STRUTTURA DEI MERCATI CONCORRENZIALI E NON CONCORRENZIALI E SUGLI STRUMENTI DI ANALISI DEGLI STESSI. LA SECONDA PARTE DEL CORSO FORNISCE LO STRUMENTO METODOLOGICO PER L’ANALISI DEL COMPORTAMENTO STRATEGICO, CIOÈ LA TEORIA DEI GIOCHI. LA TERZA PARTE DEL CORSO ANALIZZA LE VARIE STRATEGIE COMPETITIVE, IL CARATTERE STRATEGICO E L’IMPATTO COMPETITIVO. IL CORSO MIRA A CONSENTIRE L’ADEGUATA CONOSCENZA DEGLI ATTORI (ORGANIZZAZIONI E INDIVIDUI), CHE AGISCONO NEL SISTEMA ECONOMICO E NEL MERCATO, NONCHÉ DELLE LORO CONDOTTE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI E I PRINCIPI CHE REGOLANO LE SCELTE MICROECONOMICHE DELLE IMPRESE; -SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I PROCESSI DECISIONALI DEGLI ATTORI ECONOMICI ED I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI; -COMPRENDERÀ LE INTERAZIONI STRATEGICHE TRA GLI ATTORI DEL SISTEMA ECONOMICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE AL FINE DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE I PRINCIPALI TEMI MICROECONOMICI DEI MERCATI; - APPLICARE I PRINCIPI E I MODELLI MICROECONOMICI ALL'ANALISI DI FENOMENI INERENTI AL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE; - ELABORARE SOLUZIONI ATTRAVERSO LA CONOSCENZA ACQUISITA RIGUARDO AI PRINCIPALI PROBLEMI DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE TRA IMPRESE; - APPLICARE I PRINCIPALI STRUMENTI DI ANALISI PROPRI DELL’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PER COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO E LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE IN DIVERSI CONTESTI CONCORRENZIALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO -LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN MANIERA INDIPENDENTE E CRITICA LE DINAMICHE COMPETITIVE DI UN MERCATO, I COMPORTAMENTI STRATEGICI DELLE IMPRESE E FORNIRE POTENZIALI SOLUZIONI A PROBLEMATICHE ECONOMICHE REALI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ARGOMENTARE E DISCUTERE IN MANIERA ADEGUATA (ATTRAVERSO DIMOSTRAZIONI GRAFICHE DEI MODELLI TEORICI APPRESI) SE CHIAMATO AD ESPRIMERSI SU PROBLEMATICHE ECONOMICHE IPOTETICHE E REALI, AVENDO ACQUISITO LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DESCRIVERE E RICONOSCERE LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO E LE IMPLICAZIONI IN TERMINI DI WELFARE. LO STUDENTE SAPRÀ COMPRENDERE LE INTERAZIONI STRATEGICHE FRA IMPRESE, IL MECCANISMO DELLA TEORIA DEI GIOCHI; LO STUDENTE SAPRÀ APPLICARE LE PRINCIPALI TEORIE DELL’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE E I METODI DI ANALISI QUANTITATIVA PER ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO E LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE IN DIFFERENTI CONDIZIONI E STRUTTURE DI MERCATO; LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE L’ANALISI GRAFICA PER ILLUSTRARE I FENOMENI ECONOMICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI MA FONDAMENTI DI MATEMATICA E GEOMETRIA A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA POSSONO ESSERE UTILI PER COMPRENDERE L'ANALISI GRAFICA PREPONDERANTE IN QUESTO INSEGNAMENTO. GLI STRUMENTI ANALITICI UTILIZZATI SONO ELEMENTARI (GRAFICI IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI, SEMPLICI ESPRESSIONI ARITMETICHE E ALGEBRICHE, EQUAZIONI ELEMENTARI) E VERRANNO RICHIAMATI ALL’INIZIO DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE 1 CONCETTI FONDAMENTALI •INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA: IL PROBLEMA DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE; DOMANDA E OFFERTA (DISPENSE O IN ALTERNATIVA MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM) •STRUTTURA DI MERCATO E POTERE DI MERCATO •TECNOLOGIA E COSTI DI PRODUZIONE PARTE 2 CONCORRENZA E MONOPOLIO •CONCORRENZA PERFETTA (DISPENSE O IN ALTERNATIVA MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM) •DISCRIMINAZIONE DI PREZZO E MONOPOLIO •VARIETÀ E QUALITÀ DEL PRODOTTO NEL MONOPOLIO PARTE 3 CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO •CONCORRENZA MONOPOLISTICA (DISPENSE O IN ALTERNATIVA MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM) •GIOCHI STATICI E CONCORRENZA ALLA COURNOT •CONCORRENZA DEI PREZZI •CONCORRENZA E DECISIONI SEQUENZIALI: PREZZI, QUANTITÀ E SCELTE DI PRODOTTO PARTE 4 STRATEGIE ANTICOMPETITIVE E FUSIONI •PREZZO LIMITE E DETERRENZA ALL’ENTRATA •COMPORTAMENTO PREDATORIO: GLI SVILUPPI RECENTI •COLLUSIONE E GIOCHI RIPETUTI PARTE 5 CONCORRENZA NON DI PREZZO E RETI •PUBBLICITÀ, POTERE DI MERCATO, CONCORRENZA E INFORMAZIONE •QUESTIONI DI RETE E DI MERCATI DIGITALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN CICLO DI LEZIONI FRONTALI IN AULA DELLA DURATA DI 40 ORE COMPLESSIVE (6 CFU). PARTE DELLE LEZIONI SARANNO DEDICATE ALLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA FINALE, CHE SI SVOLGE AL TERMINE DEL CORSO NELLE DATE PREVISTE DALL’ATENEO, PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE), CIASCUNA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. HA COME OBIETTIVO LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ORE DI LEZIONE ED ESERCITAZIONI E AUTONOMAMENTE DALLO STUDIO DEI LIBRI DI TESTO SUGGERITI. LA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA DI DUE ORE) È COMPOSTA DA DUE SEZIONI. UNA PRIMA SEZIONE IN CUI LO STUDENTE È INVITATO AD ARGOMENTARE LE RISPOSTE A DUE O PIÙ DOMANDE TEORICHE APERTE RELATIVE AI TEMI DEI MERCATI COMPETITIVI E NON COMPETITIVI. LE RISPOSTE DEVONO ESSERE CORREDATE DA GRAFICI E STRUMENTI ANALITICI LADDOVE NECESSARIO. LA SECONDA SEZIONE RICHIEDE LA RISOLUZIONE DI DUE ESERCIZI SUI TEMI TRATTATI. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, AL FINE DI ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. LA VALUTAZIONE MASSIMA (30/30) È RAGGIUNTA SOLO A CONDIZIONE DI AVER DIMOSTRATO DI POSSEDERE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI POSSESSO DI STRUMENTI ANALITICI ADEGUATI AD ARGOMENTARE E COMPRENDERE IN MODO OTTIMALE LE TEMATICHE TRATTATE. L’ECCELLENZA RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO IN TUTTE LE PROVE ED AVER DIMOSTRATO DI SAPER ARGOMENTARE IN MANIERA ECCELLENTE E COLLEGARE LE DIVERSE PROBLEMATICHE DI TEORIA ECONOMICA DEI MERCATI. |
Testi | |
---|---|
TESTO PRINCIPALE L. PEPALL, D.J. RICHARDS, G. NORMAN, G. CALZOLARI, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, QUARTA EDIZIONE, MCGRAW-HILL, MILANO, 2023 DISPENSE A CURA DEL DOCENTE SU: IL PROBLEMA DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE; DOMANDA E OFFERTA; CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLISTICA OPPURE IN ALTERNATIVA (PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI) MICROECONOMIA DI DAVID A. BESANKO, RONALD R. BRAEUTIGAM SUI TEMI CITATI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]