DIRITTO DELL'AMBIENTE

Annalisa DI GIOVANNI DIRITTO DELL'AMBIENTE

0160100026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2017/2018

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORMARE GLI STUDENTI NELLA MATERIA DEL DIRITTO DELL'AMBIENTE A LIVELLO INTERNAZIONALE, COMUNITARIO E NAZIONALE, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPI GENERALI DELLA MATERIA, SVILUPPANDO LA CAPACITA' DI APPLICARLI IN CONCRETO. DURANTE IL CORSO PARTICOLARE ATTENZIONE SARA' DEDICATA ALL'ANALISI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AMBIENTALI. AL TERMINE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE DOVRA' ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA, COMPARATA E EUROPEA RELATIVA AL DIRITTO DELL'AMBIENTE.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
L'INSEGNAMENTO SI COMPONE DI UNA PARTE GENERALE CONSISTENTE NELLA NOZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE E NELLE FONTI INTERNAZIONALI, COMUNITARIE E NAZIONALI DEL DIRITTO DELL'AMBIENTE. E DI UNA PARTE SPECIALE CONSISTENTE NELLO STUDIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AMBIENTALI, LE VARIE TIPOLOGIE DI INQUINAMENTO, IL PAESAGGIO E LA TUTELA PAESAGGISTICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
LA METODOLOGIA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI LEZIONI E DI SEMINARI DI CARATTERE PRATICO.
LE LEZIONI SARANNO ARRICCHITE DA RIFERIMENTI A PAGINE WEB E DA MATERIALI E CASI CONCRETI ANCHE GIURISPRUDENZIALI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE TRAMITE UNA PROVA ORALE SU:
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E
INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI
INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE
PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ
DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE GIURIDICHE
ACQUISITE.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME ORALE SARANNO:
1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO
3) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI.
4) ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE
Testi
N. LUGARESI, DIRITTO DELL'AMBIENTE, CEDAM, 2015
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]