Annalisa DI GIOVANNI | DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
Annalisa DI GIOVANNI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
cod. 0160100055
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
0160100055 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 9 | 81 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORMARE GLI STUDENTI NELLA MATERIA DEL DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO E DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDANO: I PRINCIPI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO, LA STRUTTURA DEL PROCESSO, IL RITO NEL PROCESSO SIA DI PRIMO CHE DI SECONDO GRADO. LE PRINCIPALI ABILITA' SONO: ANALIZZARE I CONTENUTI DI UN ATTO PROCESSUALE, ESAMINARE LA STRUTTURA DI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI, CONOSCERE IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO SONO I SEGUENTI: PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO, STRUTTURA DEL PROCESSO, PROCESSO DI PRIMO GRADO, PROCESSO CAUTELARE, LA FASE DI DECISIONE, LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE, L'APPELLO, L'OPPOSIZIONE DI TERZO, LA REVOCAZIONE IL RICORSO PER CASSAZIONE, IL GIUDIZIO DI ESECUZIONE, I RITI SPECIALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LA METODOLOGIA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI LEZIONI E DI ESERCITAZIONI, NONCHE' DI PROVE PRATICHE CONSISTENTI NELLA REDAZIONE DI ATTI E NELLO STUDIO DEL PROCESSO TELEMATICO AMMINISTRATIVO. E' PREVISTO ANCHE LO SVOLGIMENTO DI SIMULAZIONI DI PROCESSI CON DIVISIONE DEGLI STUDENTI IN GRUPPI. L'APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE AVVIENE ANCHE TRAMITE L'ESAME DEI PRECEDENTI GIURISPRUDENZIALI SUI SINGOLI ARGOMENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO E' CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E PRATICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO. ESSA E' FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, SERVE A VERIFICARE LA CAPACITA' DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITA' DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELLA ESPOSIZIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
E. PICOZZA, MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, MILANO, GIUFFRE' 2016 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]