Carmine SELLERI | ONCOLOGIA EMATOONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE
Carmine SELLERI ONCOLOGIA EMATOONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE
cod. 1060100094
ONCOLOGIA EMATOONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE
1060100094 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ONCOLOGIA EMATOONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE - MOD ONCOLOGIA MEDICA | |||||
MED/06 | 3 | 24 | LEZIONE | ||
ONCOLOGIA EMATOONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE - MOD MALATTIE DEL SANGUE | |||||
MED/15 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
II PERCORSO FORMATIVO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DEI MECCANISMI PATOGENETICI ALLA BASE DELLE PRINCIPALI EMOPATIE (COMPRESE LE MALATTIE DELL'EMOSTASI) E DELLE PRINCIPALI NEOPLASIE SOLIDE, INTEGRANDO LE CONOSCENZE DI BASE E LE INFORMAZIONI DERIVANTI DALLO STUDIO CLINICO E LABORATORISTICO, NONCHÉ DI PERMETTERE L'ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DIAGNOSTICI INDISPENSABILI PER LA CORRETTA STADIAZIONE, PROGNOSI, STRATEGIA E RISPOSTA TERAPEUTICA DELLE SUDDETTE PATOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE GIÀ ACQUISITO, ATTRAVERSO I CORSI PRECEDENTI, LE NOZIONI DI BIOLOGIA RIGUARDANTI I MECCANISMI GENERALI DELLE TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA E DELLA FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE TUMORALI, SIA PER QUANTO RIGUARDA LE EMOLINFOPATIE CHE PER LE PIU' IMPORTANTI NEOPLASIE SOLIDE. INOLTRE, LO STUDENTE DEVE CONOSCERE LA FISIOPATOLOGIA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DELLA COAGULAZIONE , NONCHE' IL MECCANISMO DI AZIONE DELLE PIÙ IMPORTANTI CLASSI DI FARMACI ANTINEOPLASTICI. |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA DI EMATOLOGIA. II CORSO VERTERÀ SULLA EPIDEMIOLOGIA, STORIA NATURALE, DIAGNOSI, STADIAZIONE, PROGNOSI E PRINCIPI DI TERAPIA DELLE PIÙ DIFFUSE EMOPATIE NEOPLASTICHE, NONCHÉ DELLE EMOPATIE NON NEOPLASTICHE E DELL'EMOSTASI. PROGRAMMA DEL CORSO DI EMATO-ONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE: 1. ANEMIA FERROCARENZIALE 2. ANEMIA MEGALOBLASTICA 3. ANEMIA DA CARENZA ENZIMATICA. EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA 4. ANEMIE EMOLITICHE IMMUNOLOGICHE 5. EMOGLOBINOPATIE 6. SFEROCITOSI EREDITARIA 7. SINDROMI TALASSEMICHE 8. APLASIA MIDOLLARE 9. LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE 10. LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE 11. LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 12. LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 13. SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE: POLICITEMIA, TROMBOCITEMIA, MIELOFIBROSI, LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA 14. SINDROMI MIELODISPLASTICHE 15. MIELOMA MULTIPLE E SINDROMI IMMUNOPROLIFERATIVE 16. I LINFOMI DI HODGKIN 17. L LINFOMI NON HODGKIN 18. PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE 19. INQUADRAMENTO GENERALE DELLE MALATTIE EMORRAGICHE 20. EMOFILIA E MALATTIA DI VON WILLEBRAND 21. II TROMBOEMBOLISMO VENOSE E ARTERIOSO: PROFILASSI E TERAPIA 22. II TRAPIANTO DI MIDOLLO. PROGRAMMA DI ONCOLOGIA. PARTE GENERALE. PRINCIPI DI BIOLOGIA DEI TUMORI: MECCANISMI DI TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA, INVASIONE E METASTASI. PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI. PREVENZIONE DELLE NEOPLASIE: PREVENZIONE PRIMARIA, PREVENZIONE SECONDARIA (SCREENINGS) E CHEMIOPREVENZIONE. APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CON NEOPLASIA: DIAGNOSI, STADIAZIONE, FATTORI PROGNOSTICI E FATTORI PREDITTIVI, PIANIFICAZIONE TERAPEUTICA. PRINCIPI DI TERAPIA ANTI-TUMORALE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA, DELLA CHIRURGIA E DELLE TERAPIE MEDICHE. BASI RAZIONALI DELLA TERAPIA MEDICA DELLE NEOPLASIE: TERAPIA ADIUVANTE, TERAPIA NEOADIUVANTE, TERAPIA DELLA MALATTIA AVANZATA. CHEMIOTERAPIA; ORMONOTERAPIA; TERAPIA CON NUOVI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE. EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI. PRINCIPI DI TERAPIA DI SUPPORTO. PRINCIPI DI METODOLOGIA CLINICA IN ONCOLOGIA. PARTE SPECIALISTICA DIAGNOSI, STADIAZIONE E TRATTAMENTO DELLE SEGUENTI NEOPLASIE: TUMORI DELLA MAMMELLA; TUMORI DEL POLMONE; TUMORI GASTRO-INTESTINALI (ESOFAGO, STOMACO, PANCREAS, COLON-RETTO); TUMORI DELLA PROSTATA; TUMORI DELL'OVAIO; TUNORI GERMINALI; TUMORI DEL RENE; MELANOMA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
II CORSO VERRÀ ESPLETATO ATTRAVERSO DIDATTICA FRONTALE, INTEGRATIVA (DISCUSSIONE DI CASI CLINICI E SEMINARI), ELETTIVA (CORSI MONOTEMATICI) SVOLTA DAI DOCENTI E ATTRAVERSO L'ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE VOLTA A FAR ACQUISIRE AGLI ALLIEVI IL POSSESSO DELLE NECESSARIE CONOSCENZE E RELATIVE ABILITÀ PRATICHE NEGLI AMBITI PREVISTI DAL PIANO FORMATIVO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SCRITTO E ORALE |
Testi | |
---|---|
AMADORI G, EMATOLOGIA - LE BASI FISIOPATOLOGICHE MOLECOLARI E CLINICHE. EDITORE PICCIN, 2010. TURA S, LEZIONI DI EMATOLOGIA. EDITORE ESCULAPIO. VI EDIZIONE, 2011. CORE CURRICULUM. ONCOLOGIA CLINICA . AUTORI: BIANCO A.R., DE PLACIDO S., TORTORA G. MCGRAW-HILL COMPANIES (COLLANA MEDICINA), 2011 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]