C.I. SCIENZE MEDICHE I

Carmine SELLERI C.I. SCIENZE MEDICHE I

1060200017
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
222LEZIONE
2C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. PATOLOGIA CLINICA
222LEZIONE
3C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. MEDICINA INTERNA
555LEZIONE
4C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. MALATTIE DEL SANGUE
111LEZIONE
5C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. MALATTIE INFETTIVE
111LEZIONE
6C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. MALATTIE INFETTIVE
111LEZIONE
7C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. GASTROENTEROLOGIA
111LEZIONE
8C.I. SCIENZE MEDICHE I - MOD. MEDICINA INTERNA AFP
20STAGE INTERNO
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI PER UN RAZIONALE UTILIZZO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO AL FINE DI OTTIMIZZARE IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI PER POTER VALUTARE CRITICAMENTE LE METODOLOGIE DIAGNOSTICHE, IL SIGNIFICATO DEI RISULTATI OTTENUTI IN DIFFERENTI CONDIZIONI PATOLOGICHE, VALUTARE LE CIRCOSTANZE ANALITICHE E BIOLOGICHE CHE POSSONO INDURRE AD UN’ERRATA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, METTERLI IN RELAZIONE ALLE DIVERSE SITUAZIONI FISIOPATOLOGICHE ONDE ARRIVARE AD UNA DECISIONE MEDICA.

IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
•AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI PRINCIPALI IN PATOLOGIA CLINICA. CONOSCERE I VALORI STANDARD DEGLI ESAMI DI ROUTINE E SAPER DIFFERENZIARE QUADRI FISIOLOGICI E PATOLOGICI. SAPER INTERPRETARE APPROPRIATAMENTE GLI ESAMI DI LABORATORIO E DIAGNOSTICI
•APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL'AMBITO CLINICO E DI LABORATORIO, SAPENDO RICONOSCERE GLI ASPETTI DIAGNOSTICI GENERALI DELLE MALATTIE GENETICHE, BIOCHIMICHE, EMATOLOGICHE E INFETTIVE. DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI. VALUTARE LE INDICAZIONI E LE UTILITÀ PRATICHE DEI PRINCIPALI PROFILI EMATOLOGICI E VALORI BIOCHIMICI AL FINE DI FORNIRE UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE BASATA SU DATI CLINICI SPECIFICI.
•SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO. RICONOSCERE IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA CORRETTA CONOSCENZA TEORICA DELLA MATERIA NELLA PRATICA CLINICA E NELLA FUTURA PROFESSIONE MEDICA.
•SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE. SAPERE AL CONTEMPO COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI.
•RICONOSCERE L’IMPORTANZA E LO SPETTRO DI POSSIBILI APPLICAZIONI DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA UMANA E DELLE BASI PATOLOGICHE E FISIOPATOLOGICHE DI MALATTIA.
PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO SONO GLI INSEGNAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA E PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE.
Contenuti
MALATTIE DEL SANGUE: EPIDEMIOLOGIA, STORIA NATURALE, DIAGNOSI, STADIAZIONE, PROGNOSI E PRINCIPI DI TERAPIA DELLE PIÙ DIFFUSE EMOPATIE NEOPLASTICHE, NONCHÉ DELLE EMOPATIE NON NEOPLASTICHE E DELL'EMOSTASI. PROGRAMMA DEL CORSO DI EMATO-ONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE: ANEMIA FERROCARENZIALE; ANEMIA MEGALOBLASTICA; ANEMIE EMOLITICHE IMMUNOLOGICHE; SINDROMI TALASSEMICHE; APLASIA MIDOLLARE; LEUCEMIE ACUTE E CRONICHE; MIELOMA MULTIPLO; I LINFOMI DI HODGKIN E NON HODGKIN; PIASTRINOPENIE; SINDROMI MIELODISPLASTICHE.
MALATTIE INFETTIVE: EZIOLOGIA, PATOGENESI, DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI AD EZIOLOGIA BATTERICA, VIRALE, PROTOZOARIA, DA ELMINTI.
GASTROENTEROLOGIA: ORIENTAMENTO SINTOMI: DOLORE, NAUSEA, DIARREA, STIPSI; PATOLOGIE DELL’ESOFAGO E STOMACO; MALASSORBIMENTI: FISIOPATOLOGIA,CLINICA,DIAGNOSI; MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI; DISORDINI FUNZIONALI DELL’INTESTINO; DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE EPATICHE; EPATITI CRONICHE, CIRROSI E COMPLICANZE.
ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE; DIFFERENZE DI GENERENELL'EPIDEMIOLOGIA PROGNOSI DELL'ACC; ANESTESIA LOCALE E TRONCULARE; ANESTESIA GENERALE; DIFFERENZE DI GENERE NELLA PRATICA ANESTESIOLOGICA; NARCOSI E SEDAZIONE COSCIENTE.
MEDICINA INTERNA: MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO, SARCOIDOSI, SINDROME DI SJOGREN, VASCULITI, MALATTIA DI BEHCET, MALATTIA REUMATICA, ARTRITE REUMATOIDE, SCLERODERMIA, AMILOIDOSI.
APPROCCIO INTERNISTICO AL PAZIENTE CON FEBBRE.
LE IMMUNODEFICIENZE.
APPROCCIO INTERNISTICO AL PAZIENTE CON TOSSE.
MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE (ASMA BRONCHIALE, BPCO).
AFTOSI ORALE RICORRENTE.
L’ANAFILASSI. L’ORTICARIA E L’ANGIOEDEMA. LE MALATTIE ALLERGICHE: NOZIONI GENERALI DI FISIOPATOLOGIA E QUADRI CLINICI, REAZIONI AVVERSE A FARMACI, ALLERGIA AL LATEX, ALLERGIA AGLI ANESTETICI LOCALI. SCOMPENSO CARDIACO CRONICO.
LA SEPSI. COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA. DISCUSSIONE ARTICOLI SCIENTIFICI E CASI CLINICI.

PATOLOGIA CLINICA, 22 ORE, 2CFU:
•1. PATOLOGIA CLINICA: CONCETTI GENERALI
CORRETTA UTILIZZAZIONE DEI TEST DI LABORATORIO.
GENERALITÀ SUI LIQUIDI BIOLOGICI.
UNITÀ DI MISURA, VALORI DI RIFERIMENTO
PRECISIONE E ACCURATEZZA DI UN TEST.
ERRORI NELLA DIAGNOSTICA (FASE PRE-ANALITICA, ANALITICA, POST-ANALITICA).
VARIABILTA’ BIOLOGICA, VARIABILITÀ INTRA ED INTERINDIVIDUALE
CONCETTI DI SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, VALORE PREDITTIVO (POSITIVO E NEGATIVO).

2. DIAGNOSTICA DELLE CELLULE DEL SANGUE: EMOCROMO.
EMAZIE ED INDICI ERITROCITARI: PRINCIPALI ALTERAZIONI
LEUCOCITI: LEUCOCITOSI E LEUCOPENIE
PIASTRINE: FUNZIONE EMOSTATICHE E RISCHIO TROMBOTICO
MEDICINA TRASFUSIONALE: GRUPPO AB0, TIPIZZAZIONE RH, TEST DI COOMBS DIRETTO ED INDIRETTO

3. DIAGNOSTICA DELLE PROTEINE SIERICHE
GLI INDICI DI FLOGOSI: VES, PCR
PROTIDOGRAMMA ELETTROFORETICO
PRINCIPALI BIOMARCATORI ENZIMATICI
PARAMETRI IMMUNOLOGICI: IMMUNOGLOBULINE; AUTOANTICORPI
DIAGNOSTICA DELLA FUNZIONALITÀ EPATICA

4. DIAGNOSTICA DELLE LIPOPROTEINE E LIPIDI PLASMATICI. GLICEMIA.
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL DIABETE MELLITO.
GLI INDICATORI DI PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE.

5. DIAGNOSTICA DELLA FUNZIONALITÀ RENALE. ESAME URINE.

Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI CHE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI PATOLOGIA CLINICA UTILI ALLO STUDIO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DEI DETERMINANTI PATOGENETICI E DEI PROCESSI BIOLOGICI SIGNIFICATIVI IN ODONTOIATRIA.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE MIRATA A VERIFICARE LE CONOSCENZE TEORICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FONDAMENTI DI PATOLOGIA CLINICA E ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI INDAGINE CHE RIENTRANO NEGLI INTERVENTI DIAGNOSTICI E APPROCCI TERAPEUTICI MIRATI ALLA CURA DELLA SALUTE.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO DELLO STUDENTE. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PREVEDE LA CONOSCENZA E COMPRENSIONE ROUTINARIA DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA DI STUDIO. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER ILLUSTRARE CORRETTAMENTE E DISCUTERE I TEMI IN PROGRAMMA CON CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI CORRETTE E CON ARGOMENTAZIONE LOGICA COERENTE. L’ECCELLENZA RICHIEDE IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO IN TUTTI I MODULI DI ESAME ED AVER DIMOSTRATO UN OTTIMO LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E SPICCATE CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE METODOLOGIE ATTE A RILEVARE I REPERTI CLINICI, FUNZIONALI E DI LABORATORIO, INTERPRETANDOLI CRITICAMENTE ANCHE SOTTO IL PROFILO FISIOPATOLOGICO, AI FINI DELLA DIAGNOSI E DELLA PROGNOSI.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
APPUNTI DALLE LEZIONI

ROBBINS E COTRAN. LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE

MEDICINA DI LABORATORIO - LOGICA & PATOLOGIA CLINICA
ISBN: 978-88-299-2973-3
CODICE PICCIN: 0110090
AUTORI: ANTONOZZI - GULLETTA

EMATOLOGIA SMART
ISBN: 8879477714
AUTORI: GIONA
EDITORE: IDELSON-GNOCCHI (2022)
Altre Informazioni
N/A
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]