FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Docenti FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

1012100017
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
2FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. CHIRURGIA TORACICA
112LEZIONE
3FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. CHIRURGIA VASCOLARE
112LEZIONE
4FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. UROLOGIA
112LEZIONE
5FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. MALATTIE APPARATO VISIVO
112LEZIONE
6FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. ORL
112LEZIONE
7FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. ORTOPEDIA
112LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE NECESSARIE CONOSCENZE DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PIÙ COMUNI PATOLOGIE CHIRURGICHE CHE INTERESSANO L' OTORINOLARINGOIATRIA, OFTAMOLOGIA, CHIRURGIA VASCOLARE, GENERALE E TORACICA , ORTOPEDIA E UROLOGIA.
LO STUDENTE DEVE CONOSCERE L'ANATOMIA E LA FISIOLOGIA DEI DISTRETTI DELLE MATERIE SOPRA INDICATE, E LE PIÙ COMUNI PATOLOGIE AL FINE DI POTER ASSISTERE CORRETTAMENTE IL PAZIENTE NELL'AMBITO SPECIALISTICO.

Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA, BIOCHIMICA E DELLA FISIOLOGIA
Contenuti
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI DISTRETTI ED APPARATI DI COMPETENZA DELLE DISCIPLINE CHIRURGICHE DEL CORSO INTEGRATO
PRINCIPALI PATOLOGIE DI OTORINOLARINGOIATRIA:
•MALATTIE DEL NASO E DEI SENI PARANASALI
•MALATTIE DEL RINOFARINGE
•MALATTIE DEL CAVO ORALE
•MALATTIE DELL'OROFARINGE
•MALATTIE DELL'ORECCHIO
•MALATTIE DEL LARINGE
PRINCIPALI PATOLOGIE DI OFTAMOLOGIA
•ORBITA
•BULBO
•PATOLOGIE PALPEBRALI ED ANNESSI
•PATOLOGIE LACRIMALI
•PRINCIPALI PATOLOGIE CONGENITE ED ACQUISITE
•PATOLOGIE MUSCOLARI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO GLOBALMENTE MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME. L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO
ESAME CON VOTO
Testi
DE VINCENTIIS M, GALLO A: MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA (PICCIN ED.)
ROSSI: OTORINOLARINGOIATRIA

OFTALMOLOGIA CLINICA
DI MIGLIOR / BALACCO GABRIELI / BALESTRAZZI
KANSKI - OFTALMOLOGIA CLINICA
DI KANSKI - BOWLING - AZZOLINI • 2017
APPUNTI DALLE LEZIONI FRONTALI DEL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]