INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA

Massimo AMATO INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA

1012100019
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
2INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD SCIENZE INFERMIERISTICHE
336LEZIONE
3INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD GASTROENTEROLOGIA
112LEZIONE
4INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD NEFROLOGIA
112LEZIONE
5INFERMIERISTICA MEDICO CHIRURGICA - MOD ODONTOSTOMATOLOGIA
112LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO INTEGRATO PREVEDE LEZIONI DI INFERMIERISTICA, DI CHIRURGIA GENERALE,ODONTOIATRIA,GASTROENTEROLOGIA,NEFROLOGIA
LO STUDENTE APPRENDERÀ NOZIONI TEORICHE SU SINTOMI, QUADRI CLINICI E SPECIFICHE PATOLOGIE, E SULLE CORRELATE PROCEDURE INFERMIERISTICHE CHE AVRÀ MODO DI UTILIZZARE POI NEL CONTESTO DEL TIROCINIO E DURANTE L'ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE.

IL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GENERALITÀ SUGLI INTERVENTI CHIRURGICI IN REGIME AMBULATORIALE, DAY SURGERY ED IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO.
STERILITÀ IN CHIRURGIA.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI ALL’INTERVENTO CHIRURGICO.
STRUMENTARIO CHIRURGICO DI BASE E TECNICHE CHIRURGICHE.
ESAMI DIAGNOSTICI COMPLEMENTARI E DI BASE.
PRINCIPI DI TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA.
IL CONSENSO INFORMATO IN CHIRURGIA.
FATTORI DI RISCHIO PER IL, PAZIENTE E PER IL PERSONALE SANITARIO IN GENERALE

IL CORSO DI GASTROENTEROLOGIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI DI BASE DELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI IMPORTANTI NELLA FORMAZIONE MEDICA E SVILUPPARE ATTITUDINE ALLA PREVENZIONE ED ALLA DIAGNOSI CON UN PRIMO INDIRIZZO TERAPEUTICO E CHE LO PORTINO AD AVERE: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLE PATOLOGIE GASTROENTEROLOGICHE; AUTONOMIA DI GIUDIZIO SUL PROPRIO INTERVENTO, CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE , CAPACITA’ DI APPERENDIMENTO DEI FUTURI PROGRESSI DELLA DISCIPLINA



IL CORSO DI NEFROLOGIA TRATTERA’ I SEGUENTI ARGOMENTI:
RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL RENE
DIAGNOSTICA FISICA E STRUMENTALE NEFROLOGICA
BIOPSIA RENALE
PROTEINURIA E SINDROME NEFROSICA
EMATURIA E SINDROME NEFRITICA
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE E SECONDARIE
CALCOLOSI URINARIA
INFEZIONI URINARIE E PIELONEFRITI
EMODIALISI
DIALISI PERITONEALE
TRAPIANTO RENALE

IL CORSO DI ODONTOIATRIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI BASE DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
EMBRIOLOGIA ISTOLOGIA ANATOMIA ORALE, ERUZIONE ANOMALIE INCLUSIONI DENTARIE; DISODONTIASI 3° MOLARE; MALATTIA PARODONTALE; CARIE, PULPITI; PARODONTITI APICALI;ASCESSI E FLEMMONI; OSTEOMIELITI; NEOFORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI; STOMATOMUCOSITI; PATOLOGIA CANCEROSA ORALE; MALOCCLUSIONI
Prerequisiti
AVER SEGUITO LE LEZIONI FRONTALI.
CONOSCENZE ADEGUATE DI ANATOMO-FISIOLOGIA DEI DISTRETTI DELLE DISCIPLINE DEL CORSO
Contenuti
LE LEZIONI DEL MODULO GASTROENTEROLOGIA TRATTERANNO LE NOZIONI BASE DELLE SEGUENTI PATOLOGIE:
1. ESOFAGO: ESOFAGITI, ERNIA J, ACALASIA
2. STOMACO: GASTRITI ULCERE CANCRO
3. MALASSORBIMENTO E CELIACHIA
4. COLON: S. COLON IRRITABILE, DIVERTICOLI E COMPLICANZE, CANCRO COLON
5. PANCREATITE, TUMORE DEL PANCREAS, LITIASI BILIARE
6. EPATITI CIRROSI E COMPLICANZE

CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA:
• GENERALITÀ SUGLI INTERVENTI CHIRURGICI IN REGIME AMBULATORIALE, DAY SURGERY ED IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO.
• STERILITÀ IN CHIRURGIA. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI ALL’INTERVENTO CHIRURGICO.
• SINDROMI DOLOROSE ADDOMINALI. SEMEIOTICA DEL DOLORE ED ETIOPATOGENESI.
• ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME. ESAMI DIAGNOSTICI COMPLEMENTARI.
• SINTOMI CORRELATI AL DOLORE ADDOMINALE.
• LA SINDROME DA OCCLUSIONE INTESTINALE. CLASSIFICAZIONE ED ETIOPATOGENESI. FISIOPATOLOGIA. INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO. PRINCIPI DI TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA.
• IL CONSENSO INFORMATO IN CHIRURGIA.
• INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
1. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA TIROIDE
2. CANCRO DEL POLMONE
3. PNEUMOTORACE
4. TUMORI DEL MEDIASTINO
5. CANCRO DELL’ESOFAGO
6. DIVERTICOLI ESOFAGEI
7. ACALASIA
8. ERNIE DIAFRAMMATICHE
9. PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA MAMMELLA
10. CANCRO GASTRICO
11. CALCOLOSI DELLA COLECISTI
12. CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE PRINCIPALE
13. STENOSI DELLE VIE BILIARI
14. TUMORI PRIMITIVI E SECONDARI DEL FEGATO
15. LO SHOCK
16. LE OCCLUSIONI INTESTINALI
17. PERITONITI
18. ERNIE INGUINALI E CRURALI
19. EMORROIDI
20. CANCRO DEL COLON E DEL RETTO, COLOSTOMIE E ILEOSTOMIE

EMBRIOLOGIA ISTOLOGIA ANATOMIA ORALE, ERUZIONE ANOMALIE INCLUSIONI DENTARIE; DISODONTIASI 3° MOLARE; MALATTIA PARODONTALE; CARIE, PULPITI; PARODONTITI APICALI;ASCESSI E FLEMMONI; OSTEOMIELITI; NEOFORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI; STOMATOMUCOSITI; PATOLOGIA CANCEROSA ORALE; MALOCCLUSIONI
Metodi Didattici
LEZIONI TEORICHE CON IL SUPPORTO AUDIOVISIVO IN POWER POINT E FILMATI
ESERCITAZIONI PRATICHE (VISITE AMBULATORIALI E ATTIVITÀ PRESSO IL REPARTO E LE SALE OPERATORIE)
LO STUDENTE DOVRA' AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME



Verifica dell'apprendimento

ESAME SCRITTO E/O ORALE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO


Testi
APPUNTI DALLE LEZIONI FRONTALI DEL CORSO E DAI TIROCINI
ODONTOSTOMATOLOGIA: G. VALLETTA, E. BUCCI, S. MATERASSO, PICCIN 1997
MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA
A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DOCENTI UNIVERSITARI DI GASTROENTEROLOGIA - UNIGASTRO.
BRUNNER – SUDDART, NURSING MEDICO-CHIRURGICO, VOLUME N. 1 E 2, ED AMBROSIANA, MILANO, 2001 UNITÀ N. 4;
BRESADOLA V. ET AL. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. NAPOLI: EDISES, 2006;
CAPITOLO N. 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11, 13, 14, 18, 20.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]