Massimo AMATO | C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA - AFP
Massimo AMATO C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA - AFP
cod. 1060200036
C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA - AFP
1060200036 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA - MOD. PROPEDEUTICA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO | ||
C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA - MOD. ODONTOIATRIA CONSERVATIVA | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DELLO STRUMENTARIO E DEI MATERIALI DI USO ROUTINARIO NEL CAMPO DELL’ODONTOIATRIA RESTAURATIVA. PRINCIPI DI PREPARAZIONE CAVITARIA SECONDO BLACK E MODERNI PRINCIPI DI PREPARAZIONE CAVITARIA. TECNICHE DI MODELLAZIONE PER IL RESTAURO DIRETTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLO STRUMENTARIO E DEI MATERIALI DI USO ROUTINARIO NEL CAMPO DELL’ODONTOIATRIA RESTAURATIVA. PRINCIPI DI PREPARAZIONE CAVITARIA SECONDO BLACK E MODERNI PRINCIPI DI PREPARAZIONE CAVITARIA. TECNICHE DI MODELLAZIONE PER IL RESTAURO DIRETTO CLINICA • L’APPROCCIO COMPORTAMENTALE CON IL PAZIENTE, L’INCONTRO CLINICO, LA TERMINOLOGIA MEDICA ED ODONTOIATRICA • LA CARTELLA CLINICA GENERALE ED ODONTOIATRICA •ANAMNESI GENERALE ED ODONTOIATRICA DEL PAZIENTE, LA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA •IL RUOLO E LA RICHIESTA DI ESAMI EMATOCHIMICI, MICROBIOLOGICI E DI LABORATORIO, LA RICHIESTA DI CONSULENZE MEDICO-CHIRURGICHE •IL CONSENSO INFORMATO • ESAME OBIETTIVO DEL CAVO ORALE; PRIMA VISITA ; L’ANALISI CLINICO-STRUMENTALE; DIAGNOSI; PROGNOSI • LO STRUMENTARIO • LA RACCOLTA DI IMPRONTE DI STUDIO INIZIALI, DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E L’ESAME RADIOGRAFICO ENDORALE • L’ORGANIZZAZIONE DI LAVORO • DESCRIZIONE ED ESEMPI DI VARIE SPECIALITÀ CLINICHE ODONTOIATRICHE: L’ODONTOIATRIA RESTAURATIVA L’ENDODONZIA LA PARODONTOLOGIA L’IMPLANTOLOGIA LA CHIRURGIA ORALE L’ORTOGNATODONZIA LA PROTESI DENTALE • IL RUOLO DELL’IGIENISTA DENTALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
ATTIVITÀ CON OBBLIGO DI FREQUENZA COME DA ART 9 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO. LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE CAPACITÀ PRATICHE CIRCA LA MODELLAZIONE IN CERA OLTRE ALLA PREPARAZIONE CAVITARIA SU MODELLI DEGLI ELEMENTI DENTARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
STURDEVANT - ROBERSON - HEYMANN - SWIFT. STURDEVANT'S ODONTOIATRIA CONSERVATIVA - ARTE E SCIENZA. EDITORE: PICCIN, EDIZIONE: III 2004 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]