C.I. ANATOMIA UMANA

Massimo AMATO C.I. ANATOMIA UMANA

1060200006
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. ANATOMIA UMANA - MOD. ANATOMIA UMANA
10110LEZIONE
2C.I. ANATOMIA UMANA - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA
111LEZIONE
3C.I. ANATOMIA UMANA - MOD. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
111LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DELL’ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA, AD ORIENTAMENTO FUNZIONALE, DEL CORPO UMANO.
OBIETTIVI SPECIFICI SONO:
CONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA E STRUTTURALE DEGLI ORGANI E DEGLI APPARATI CHE COMPONGONO IL CORPO UMANO;
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI CORRELARE L’ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DI UN APPARATO O SISTEMA CON LE FUNZIONI CORRISPONDENTI E DI COMPRENDERE LE INTERCONNESSIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI TRA I VARI SISTEMI ED APPARATI SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA E DEI LORO RAPPORTI ANATOMICI.
CONOSCERE IN MANIERA APPROFONDITA TUTTE LE STRUTTURE ANATOMICHE DI INTERESSE ODONTOSTOMATOLOGICO DELLA REGIONE DELLA TESTA E DEL COLLO E ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CLINICI DI BASE DIMOSTRANDO DI SAPER INTEGRARE LE VARIE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO.
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA E CHIMICA, SECONDO I PROGRAMMI DIDATTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Contenuti
MODULO ANATOMIA UMANA: 110 ORE
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA. DEFINIZIONI DI ANATOMIA DESCRITTIVA, TOPOGRAFICA, MACROSCOPICA E MICROSCOPICA. TERMINOLOGIA ANATOMICA. PIANI E SEZIONI. CONCETTI GENERALI SUGLI APPARATI DEL CORPO UMANO. SISTEMA LINFATICO. (LEZIONI 6 ORE)
TESTA: OSSA DEL NEUROCRANIO E DEL MASSICCIO FACCIALE. CAVITÀ CRANICA: FOSSE CRANICHE. MUSCOLI DELLA FACCIA: VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. COMPLESSO DELL’ORBITA. OCCHIO E ORECCHIO. FOSSA TEMPORALE, INFRATEMPORALE E PTERIGOPALATINA: LIMITI E STRUTTURE CONTENUTE. CAVITÀ ORALE. GHIANDOLE SALIVARI E GHIANDOLA PAROTIDE: STRUTTURA, RAPPORTI, VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. (LEZIONI 24 ORE; ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 6 ORE)
COLLO: REGIONI DEL COLLO, TRIANGOLO ANTERIORE E POSTERIORE E STRUTTURE IN ESSI CONTENUTE. MUSCOLI DEL COLLO: ORIGINE, INSERZIONE VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. FARINGE, LARINGE, CAVITÀ NASALI E LORO VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. TIROIDE E PARATIROIDI: STRUTTURA, VASCOLARIZZAZIONE, INNERVAZIONE. STAZIONI LINFONODALI DI TESTA E COLLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CAVITÀ ORALE. (LEZIONI 12 ORE)
DORSO: COLONNA VERTEBRALE E ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI. LEGAMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE. MUSCOLATURA DEL DORSO. (LEZIONI 6 ORE, ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 4 ORE).
TORACE. STERNO, COSTE, ARTICOLAZIONI COSTO-VERTEBRALI. APERTURA TORACICA SUPERIORE ED INFERIORE: LIMITI ANATOMICI, STRUTTURE DI PASSAGGIO. REGIONE PETTORALE: MUSCOLI, VASCOLARIZZAZIONE, DRENAGGIO LINFATICO. DIAFRAMMA: STRUTTURA, VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. CAVITÀ PLEURICHE: PLEURE E POLMONI. CUORE E GRANDI VASI. MEDIASTINO E ALTRI ORGANI IN ESSO CONTENUTI. (LEZIONI 12 ORE; ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 3 ORE).
ADDOME. PARETE ADDOMINALE: MUSCOLI E FASCE. PERITONEO. VISCERI ADDOMINALI: RAPPORTI, STRUTTURA E FUNZIONI. REGIONE ADDOMINALE POSTERIORE E STRUTTURE IN ESSA CONTENUTE. VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE DELL’ADDOME. (LEZIONI 8 ORE).
ARTO SUPERIORE. OSSA, MUSCOLI E PRINCIPALI ARTICOLAZIONI DELL’ARTO SUPERIORE. CAVO ASCELLARE: LIMITI E CONTENUTI. FOSSA CUBITALE. VASI PRINCIPALI DELL’ARTO SUPERIORE. (LEZIONI 4 ORE)
ARTO INFERIORE. PELVI E PERINEO. OSSA, PRINCIPALI GRUPPI MUSCOLARI. ARTICOLAZIONI DELL’ARTO INFERIORE. TRIANGOLO FEMORALE, FOSSA POPLITEA E LORO CONTENUTI. VASI PRINCIPALI DELL’ARTO INFERIORE. (LEZIONI 4 ORE)
NEUROANATOMIA. SISTEMA NERVOSO CENTRALE: MORFOLOGIA, STRUTTURA E SVILUPPO DEI VARI SEGMENTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. ORGANIZZAZIONE GENERALE DI: TELENCEFALO, DIENCEFALO, TRONCO ENCEFALICO, CERVELLETTO. MENINGI E CAVITÀ LIQUORALI. SENI DURALI. VASCOLARIZZAZIONE DELL’ENCEFALO. MIDOLLO SPINALE: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA (LEZIONI 11 ORE)
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: NERVI CRANICI: CLASSIFICAZIONE, NUCLEI, ORIGINE, DECORSO INTRA ED EXTRA CRANICO (LEZIONI 10 ORE).

MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA: 11 ORE
ANATOMIA DEI DENTI: LA CORONA E LA RADICE. DISEGNI E MODELLI SVILUPPO DEI DENTI (LEZIONE 3 ORE) LE DENTIZIONI. I DENTI DECIDUI. I DENTI PERMANENTI. FORMA E FUNZIONE (LEZIONE 3 ORE). ALLINEAMENTO, CONTATTI ED OCCLUSIONE. FORMA FISOLOGICA DEL DENTE E RAPPORTI CON IL PARODONTO (LEZIONE 2 ORE). LE CAVITÀ PULPARI STRUTTURE OSTEODENTALI. STUDIO DELL’ANATOMIA DELLA SUPERFICIE OCCLUSALE DELLE CORONE CLINICHE DI TUTTI GLI ELEMENTI DENTARI SIA MANDIBOLARI CHE MASCELLARI (LEZIONE 3 ORE).

MODULO CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE: 11 ORE
I CONTENUTI DEL MODULO PREVEDONO L’APPROFONDIMENTO DELL’ANATOMIA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE PER CREARE LE BASI PER UNA CONOSCENZA CHIRURGICA DELLE PROBLEMATICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE, AFFRONTANDO IN PARTICOLARE: L’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E L’ANATOMIA DEI MUSCOLI MASTICATORI (LEZIONE 3 ORE); L’ANATOMIA VASCOLARE DEL DISTRETTO CERVICO FACCIALE ED IL SUO DRENAGGIO LINFATICO (4 ORE); L’ANATOMIA CHIRURGICA DEL CAVO ORALE E SISTEMA RINO-SINUSALE (LEZIONI 4 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA E PRESSO I LABORATORI DIDATTICI (12 ORE) MEDIANTE UTILIZZO DI VIDEOPROIEZIONI CON PC E DIAPOSITIVE; OSSERVAZIONE E STUDIO DI ALCUNE STRUTTURE ANATOMICHE SU MODELLINI ANATOMICI E MANICHINI E MEDIANTE DISSEZIONE VIRTUALE E VISUALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE ALL’ANATOMAGE, MAPPE CONCETTUALI E TEST DI AUTOVALUTAZIONE IN ITINERE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME CONSISTENTE IN UN COLLOQUIO ORALE, È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI CONOSCERE, A LIVELLO MORFOLOGICO E FUNZIONALE, GLI ORGANI E LE STRUTTURE CHE COSTITUISCONO IL CORPO UMANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE STRUTTURE CHE COMPONGONO L’APPARATO STOMATOGNATICO E CHE SIANO TOPOGRAFICAMENTE E/O FUNZIONALMENTE AD ESSO CORRELATE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA ANATOMICA IN MODO APPROPRIATO DURANTE L’ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CORRELANDOLI TRA DI LORO OVE POSSIBILE, E TRATTANDOLI IN MODO DA EVIDENZIARE LA LORO STRUTTURA E I LORO RAPPORTI IN ASSENZA DI PATOLOGIE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, SARÀ VOLTO A VALUTARE: IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E DI MATURITÀ ACQUISITA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI, LA CAPACITÀ COMUNICATIVA E L’ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI CLINICI DI BASE. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E DELLA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE TRA GLI ARGOMENTI DEI SINGOLI MODULI.
Testi
- VOGL AW, MITCHELL AWM. ANATOMIA DEL GRAY I FONDAMENTI, EDIZIONI EDRA
- BAKER. ANATOMIA DELLA TESTA E DEL COLLO PER ODONTOIATRI, EDIZIONI EDISES
- WHEELER R.C “L’ANATOMIA FUNZIONALE DEL DENTE E L’OCCLUSIONE” EDIZIONI ERMES MANGANI F. ,LAMANNA A. “MANUALE DI DISEGNO E MODELLAZIONE DENTALE” EDIZIONI MARTINA.
- ABJEAN J., KORBENDAU J.M. “L’OCCLUSIONE”
ED. CIDES ODONTO ED. INTERNAZIONALI TORINO.
- PROMETHEUS TESTO ATLANTE VOL 1: TESTA, COLLO E NEUROANATOMIA, VOL 2: ORGANI INTERNI, VOL 3 ANATOMIA GENERALE E APPARATO LOCOMOTORE EDIZIONI EDISES
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]