C.I. ANATOMIA UMANA

Massimo AMATO C.I. ANATOMIA UMANA

ME60200007
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. ANATOMIA UMANA - ANATOMIA UMANA
10110LEZIONE
2C.I. ANATOMIA UMANA - ODONTOSTOMATOLOGIA
111LEZIONE
3C.I. ANATOMIA UMANA - CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
111LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL I ANNO ED È ARTICOLATO IN 3 MODULI: ANATOMIA UMANA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE PER UN TOTALE DI 132 ORE E 12 CFU.
OBIETTIVI
L'INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELL’ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA AD ORIENTAMENTO FUNZIONALE, DEL CORPO UMANO.
OBIETTIVI SPECIFICI SONO:
CONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA E STRUTTURALE DEGLI ORGANI E DEGLI APPARATI CHE COMPONGONO IL CORPO UMANO;
ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI CORRELARE L’ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DI UN APPARATO O SISTEMA CON LE FUNZIONI CORRISPONDENTI E DI COMPRENDERE LE INTERCONNESSIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI TRA I VARI SISTEMI ED APPARATI SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA E DEI LORO RAPPORTI ANATOMICI;
CONOSCERE IN MANIERA APPROFONDITA TUTTE LE STRUTTURE ANATOMICHE DI INTERESSE ODONTOSTOMATOLOGICO DELLA REGIONE DELLA TESTA E DEL COLLO;
ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CLINICI DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMETO ALLE TEMATICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE E CHIRURGICHE DIMOSTRANDO DI SAPER INTEGRARE GLI ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO.
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA E CHIMICA, SECONDO I PROGRAMMI DIDATTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO.
Contenuti
MODULO ANATOMIA UMANA: 110 ORE
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA. DEFINIZIONI DI ANATOMIA DESCRITTIVA, TOPOGRAFICA, MACROSCOPICA E MICROSCOPICA. TERMINOLOGIA ANATOMICA. PIANI E SEZIONI. CONCETTI GENERALI SUGLI APPARATI DEL CORPO UMANO. SISTEMA LINFATICO. (LEZIONI 6 ORE)
TESTA: OSSA DEL NEUROCRANIO E DEL MASSICCIO FACCIALE. CAVITÀ CRANICA: FOSSE CRANICHE. MUSCOLI DELLA FACCIA: VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. COMPLESSO DELL’ORBITA. OCCHIO E ORECCHIO. FOSSA TEMPORALE, INFRATEMPORALE E PTERIGOPALATINA: LIMITI E STRUTTURE CONTENUTE. CAVITÀ ORALE. GHIANDOLE SALIVARI E GHIANDOLA PAROTIDE: STRUTTURA, RAPPORTI, VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. (LEZIONI 24 ORE; ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 6 ORE)
COLLO: REGIONI DEL COLLO, TRIANGOLO ANTERIORE E POSTERIORE E STRUTTURE IN ESSI CONTENUTE. MUSCOLI DEL COLLO: ORIGINE, INSERZIONE VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. FARINGE, LARINGE, CAVITÀ NASALI E LORO VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. TIROIDE E PARATIROIDI: STRUTTURA, VASCOLARIZZAZIONE, INNERVAZIONE. STAZIONI LINFONODALI DI TESTA E COLLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CAVITÀ ORALE. (LEZIONI 12 ORE)
DORSO: COLONNA VERTEBRALE E ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI. LEGAMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE. MUSCOLATURA DEL DORSO. (LEZIONI 6 ORE, ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 4 ORE).
TORACE. STERNO, COSTE, ARTICOLAZIONI COSTO-VERTEBRALI. APERTURA TORACICA SUPERIORE ED INFERIORE: LIMITI ANATOMICI, STRUTTURE DI PASSAGGIO. REGIONE PETTORALE: MUSCOLI, VASCOLARIZZAZIONE, DRENAGGIO LINFATICO. DIAFRAMMA: STRUTTURA, VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE. CAVITÀ PLEURICHE: PLEURE E POLMONI. CUORE E GRANDI VASI. MEDIASTINO E ALTRI ORGANI IN ESSO CONTENUTI. (LEZIONI 12 ORE; ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 3 ORE).
ADDOME. PARETE ADDOMINALE: MUSCOLI E FASCE. PERITONEO. VISCERI ADDOMINALI: RAPPORTI, STRUTTURA E FUNZIONI. REGIONE ADDOMINALE POSTERIORE E STRUTTURE IN ESSA CONTENUTE. VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE DELL’ADDOME. (LEZIONI 8 ORE).
ARTO SUPERIORE. OSSA, MUSCOLI E PRINCIPALI ARTICOLAZIONI DELL’ARTO SUPERIORE. CAVO ASCELLARE: LIMITI E CONTENUTI. FOSSA CUBITALE. VASI PRINCIPALI DELL’ARTO SUPERIORE. (LEZIONI 4 ORE)
ARTO INFERIORE. PELVI E PERINEO. OSSA, PRINCIPALI GRUPPI MUSCOLARI. ARTICOLAZIONI DELL’ARTO INFERIORE. TRIANGOLO FEMORALE, FOSSA POPLITEA E LORO CONTENUTI. VASI PRINCIPALI DELL’ARTO INFERIORE. (LEZIONI 4 ORE)
NEUROANATOMIA. SISTEMA NERVOSO CENTRALE: MORFOLOGIA, STRUTTURA E SVILUPPO DEI VARI SEGMENTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. ORGANIZZAZIONE GENERALE DI: TELENCEFALO, DIENCEFALO, TRONCO ENCEFALICO, CERVELLETTO. MENINGI E CAVITÀ LIQUORALI. SENI DURALI. VASCOLARIZZAZIONE DELL’ENCEFALO. MIDOLLO SPINALE: STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA (LEZIONI 11 ORE)
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: NERVI CRANICI: CLASSIFICAZIONE, NUCLEI, ORIGINE, DECORSO INTRA ED EXTRA CRANICO (LEZIONI 10 ORE).

MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA: 11 ORE
ANATOMIA DEI DENTI: LA CORONA E LA RADICE. DISEGNI E MODELLI SVILUPPO DEI DENTI (LEZIONE 3 ORE) LE DENTIZIONI. I DENTI DECIDUI. I DENTI PERMANENTI. FORMA E FUNZIONE (LEZIONE 3 ORE). ALLINEAMENTO, CONTATTI ED OCCLUSIONE. FORMA FISOLOGICA DEL DENTE E RAPPORTI CON IL PARODONTO (LEZIONE 2 ORE). LE CAVITÀ PULPARI STRUTTURE OSTEODENTALI. STUDIO DELL’ANATOMIA DELLA SUPERFICIE OCCLUSALE DELLE CORONE CLINICHE DI TUTTI GLI ELEMENTI DENTARI SIA MANDIBOLARI CHE MASCELLARI (LEZIONE 3 ORE).

MODULO CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE: 11 ORE
I CONTENUTI DEL MODULO PREVEDONO L’APPROFONDIMENTO DELL’ANATOMIA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE PER CREARE LE BASI PER UNA CONOSCENZA CHIRURGICA DELLE PROBLEMATICHE ODONTOSTOMATOLOGICHE, AFFRONTANDO IN PARTICOLARE: L’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E L’ANATOMIA DEI MUSCOLI MASTICATORI (LEZIONE 3 ORE); L’ANATOMIA VASCOLARE DEL DISTRETTO CERVICO FACCIALE ED IL SUO DRENAGGIO LINFATICO (4 ORE); L’ANATOMIA CHIRURGICA DEL CAVO ORALE E SISTEMA RINO-SINUSALE (LEZIONI 4 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA E PRESSO I LABORATORI DIDATTICI (12 ORE) MEDIANTE UTILIZZO DI VIDEOPROIEZIONI CON PC E DIAPOSITIVE; OSSERVAZIONE E STUDIO DI ALCUNE STRUTTURE ANATOMICHE SU MODELLINI ANATOMICI E MANICHINI E MEDIANTE DISSEZIONE VIRTUALE E VISUALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE ALL’ANATOMAGE, MAPPE CONCETTUALI E TEST DI AUTOVALUTAZIONE IN ITINERE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME CONSISTENTE IN UN COLLOQUIO ORALE, È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI CONOSCERE, A LIVELLO MORFOLOGICO E FUNZIONALE, GLI ORGANI E LE STRUTTURE CHE COSTITUISCONO IL CORPO UMANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE STRUTTURE DI INTERESSE ODONTOSTOMATOLICO E CHE SIANO TOPOGRAFICAMENTE E/O FUNZIONALMENTE AD ESSO CORRELATE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA ANATOMICA IN MODO APPROPRIATO DURANTE L’ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CORRELANDOLI TRA DI LORO OVE POSSIBILE, E TRATTANDOLI IN MODO DA EVIDENZIARE LA LORO STRUTTURA E I LORO RAPPORTI IN ASSENZA DI PATOLOGIE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, SARÀ VOLTO A VALUTARE: IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E DI MATURITÀ ACQUISITA SUGLI ARGOMENTI TRATTATI, LA CAPACITÀ COMUNICATIVA E L’ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI CLINICI DI BASE. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E DELLA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE TRA GLI ARGOMENTI DEI SINGOLI MODULI.
Testi
- VOGL AW, MITCHELL AWM. ANATOMIA DEL GRAY I FONDAMENTI, EDIZIONI EDRA
- BAKER. ANATOMIA DELLA TESTA E DEL COLLO PER ODONTOIATRI, EDIZIONI EDISES
- WHEELER R.C “L’ANATOMIA FUNZIONALE DEL DENTE E L’OCCLUSIONE” EDIZIONI ERMES MANGANI F. ,LAMANNA A. “MANUALE DI DISEGNO E MODELLAZIONE DENTALE” EDIZIONI MARTINA.
- ABJEAN J., KORBENDAU J.M. “L’OCCLUSIONE”
ED. CIDES ODONTO ED. INTERNAZIONALI TORINO.
- PROMETHEUS TESTO ATLANTE VOL 1: TESTA, COLLO E NEUROANATOMIA, VOL 2: ORGANI INTERNI, VOL 3 ANATOMIA GENERALE E APPARATO LOCOMOTORE EDIZIONI EDISES
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]