EUGENIO MELONI | CATALIZZATORI NANOSTRUTTURATI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
EUGENIO MELONI CATALIZZATORI NANOSTRUTTURATI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
cod. 0622200026
CATALIZZATORI NANOSTRUTTURATI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
0622200026 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/27 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: CARATTERISTICHE DELLA CATALISI E DELLE SUE TIPOLOGIE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CATALISI ETEROGENEA. PRINCIPALI TECNICHE DI PREPARAZIONE E DI CARATTERIZZAZIONE DI CATALIZZATORI ETEROGENEI CON POROSITÀ E TESSITURA SU SCALA NANOMETRICA. PRINCIPALI PROCESSI CATALITICI DI ABBATTIMENTO DI INQUINANTI DA CORRENTI DI GAS DA FONTI FISSE E MOBILI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : SAPRA' INDIVIDUARE LE METODOLOGIE DI PROGETTO DI NUOVI CATALIZZATORI IN FUNZIONE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DI PRODUZIONE. SAPER PROGETTARE UN NUOVO CATALIZZATORE ETEROGENEO IN BASE ALLE ESIGENZE DELLA REAZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. ABILITÀ COMUNICATIVE: COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPLICAZIONE DELLA CATALISI ETEROGENEA NELL’INDUSTRIA CHIMICA. SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO INERENTE L’APPLICAZIONE DELLA CATALISI NELL’INGEGNERIA CHIMICA. CAPACITÀ DI APPRENDENDIMENTO: STUDIARE E CARATTERIZZARE NUOVI MATERIALI APPLICABILI COME CATALIZZATORI ETEROGENEI ATTRAVERSO LE TECNICHE ANALITICHE PIÙ APPROPRIATE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' NECESSARIO CHE GLI STUDENTI ABBIANO ACQUISITO I CONTENUTI DI PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA. |
Contenuti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO SONO: 1) DEFINIZIONE E RUOLO DEL CATALIZZATORE IN UNA REAZIONE CHIMICA (TEORIA 3H). 2) PREPARAZIONE DEI CATALIZZATORI: PRINCIPI GENERALI DEI METODI DI PREPARAZIONE DEI CATALIZZATORI DI BULK E DEI SUPPORTI. OPERAZIONI UNITARIE PER LA PREPARAZIONE DEI CATALIZZATORI ETEROGENEI(TEORIA 8H). 3) CATALIZZATORI ACIDI, BASICI E POLIFUNZIONALI. LE ZEOLITI IN CATALISI(TEORIA 6H). 4) ADSORBIMENTO: ADSORBIMENTO FISICO E CHIMICO, MODELLI DI ISOTERME DI ADSORBIMENTO, TECNICHE SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELL’ADSORBIMENTO E LA DETERMINAZIONE DELL’AREA SUPERFICIALE SPECIFICA DI SOLIDI(TEORIA 6H). 5) CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEI CATALIZZATORI. CARATTERIZZAZIONE DI BULK E DI SUPERFICIE(TEORIA 10H). 6) CINETICA DELLE REAZIONI CATALITICHE: MODELLI FORMALI LANGMUIR-HINSHELWOOD E ELAY-RIDEAL(TEORIA 6H). 7) L’INFLUENZA DEI FENOMENI DI TRASPORTO IN CATALISI ETEROGENEA(TEORIA 3H). 8) STUDIO DEI PRINCIPALI PROCESSI CATALITICI DI ABBATTIMENTO DI INQUINANTI DA CORRENTI DI GAS DA FONTI FISSE E MOBILI(TEORIA 6H). 9) ESPERIENZE DI LABORATORIO: PREPARAZIONE DI UN CATALIZZATORE SUPPORTATO, ANALISI POROSIMETRICA-TESSITURALE PER LA DETERMINAZIONE DELL’AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ E DISTRIBUZIONE POROSIMETRICA. PROVE IN REATTORI ED IMPIANTI DI LABORATORIO PER MISURE DI ATTIVITÀ CATALITICA, DETERMINAZIONE DELLA SUA ATTIVITÀ CATALITICA E OTTENIMENTO DI DATI CINETICI PRELIMINARI(ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 12H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (6 CFU) TRA LEZIONI FRONTALI (48 H) ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (12 H). LE LEZIONI FRONTALI SARANNO EFFETTUATE UTILIZZANDO SISTEMI MULTIMEDIALI. DURANTE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI ED USERANNO LE TECNICHE ESPOSTE DURANTE LE LEZIONI FRONTALI PER LA PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI CATALIZZATORI ETEROGENEI. A VALLE DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO GLI STUDENTI PREPARERANNO UNA RELAZIONE FINALE. LA FREQUENZA AL CORSO DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME, TESO AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, HA LA DURATA DI CIRCA 45 MINUTI. L'ESAME PREVEDE LA VERIFICA DELLE RELAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO ED UNA PROVA ORALE IN CUI SARA' CHIESTO DI DISCUTERE ALCUNI DEI PRINCIPALI ARGOMENTI RELATIVI ALLA PREPARAZIONE, CARATTTERIZZAZIONE E APPLICAZIONE DEI CATALIZZATORI ETEROGENEI ILLUSTRATI DURANTE IL CORSO. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELL’ARGOMENTO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI. CRITERIO DI VALUTAZIONE PER LA SOGLIA MINIMA: LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO I CONCETTI BASILARI DEL FENOMENO DELLA CATALISI ETEROGENEA PER I PROCESSI INDUSTRIALI. CRITERIO DI VALUTAZIONE PER L’ECCELLENZA: ESTREMA COMPETENZA DELL’ARGOMENTO, OTTIMA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE E DI COMPRENSIONE DELLE TECNICHE E DELLE METODOLOGIE ILLUSTRATE. |
Testi | |
---|---|
AN INTEGRATED APPROACH TO HOMOGENEOUS, HETEROGENEOUS AND INDUSTRIAL CATALYSIS, EDITORS: J.A. MOULIJN P.W.N.M. VAN LEEUWEN R.A. VAN SANTEN, PRINT ISBN 9780444892294 ELECTRONIC ISBN 9780080886985. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SARÀ EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]