Carmen TALOTTA | ANALISI ORGANICA STRUMENTALE
Carmen TALOTTA ANALISI ORGANICA STRUMENTALE
cod. 0512400021
ANALISI ORGANICA STRUMENTALE
0512400021 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 4 | 32 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI SIA LE BASI TEORICHE CHE PRATICHE NECESSARIE PER INTERPRETARE GLI SPETTRI UV, IR, NMR E DI MASSA DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI. NEL DETTAGLIO, IL CORSO SI PROPONE DI DOTARE GLI STUDENTI DEGLI STRUMENTI INDISPENSABILI PER INTERPRETARE GLI SPETTRI E IDENTIFICARE STRUTTURE ORGANICHE INCOGNITE. DURANTE LE LEZIONI E GLI ESERCIZI PRATICI, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE COMPETENZE NECESSARIE PER RICONOSCERE LE FUNZIONALITÀ ORGANICHE, QUANTIFICARE GLI ATOMI PRESENTI E STABILIRE LE CONNESSIONI TRA DI ESSI. ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LA SPETTROSCOPIA PER IDENTIFICARE COMPOSTI ORGANICI, SVILUPPANDO NEL CONTEMPO UNA CAPACITÀ CRITICA NELL'ANALISI SPETTROSCOPICA. LEZIONI FRONTALI INTEGRATE DA ESERCITAZIONI IN AULA COSTITUISCONO UNA PARTE ESSENZIALE DEL CORSO, MIRATA A GUIDARE GLI STUDENTI NELL'INTERPRETAZIONE, COMBINAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI SPETTRALI RELATIVI ALLE STRUTTURE DELLE MOLECOLE ORGANICHE. DURANTE LE LEZIONI, VENGONO AFFRONTATI ESEMPI PRATICI DI ESERCIZI, CON UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. INOLTRE, SI INCORAGGIA LA LETTURA E LO STUDIO DI ARTICOLI SCIENTIFICI NEL CAMPO DELLA CHIMICA ORGANICA, CON PARTICOLARE ENFASI SULLE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI DATI SPETTRALI RELATIVI AI COMPOSTI ORGANICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO E COMPRESO:
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LE COMPETENZE NECESSARIE PER:
ABILITÀ COMUNICATIVE:GLI STUDENTI, A CORSO TERMINATO SARANNO IN GRADO DI:
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
|
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE E ORGANICA. L’INSEGNAMENTO DI “CHIMICA ORGANICA I” È PROPEDEUTICO E DEVE ESSERE STATO SUPERATO CON ESITO POSITIVO PRIMA DELLA FREQUENZA DEL PRESENTE CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA.
(4 ORE DI TEORIA PIÙ 3 DI ESERCITAZIONE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 32 ORE COMPLESSIVE (4 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA E SONO BASATE SULL'UTILIZZO DELLA LAVAGNA; SONO PREVISTE ANCHE 24 ORE DI ESERCITAZIONI (2 CFU). LE ESERCITAZIONI SONO SVOLTE QUANDO L'ARGOMENTO PREVEDE ESERCIZI. L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA DEGLI STUDENTI. LA FRAZIONE MINIMA DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE NECESSARIA PER SOSTENERE L’ESAME È PARI AL 70%. NON È PREVISTA UNA VERIFICA DELLE PRESENZE. LINGUA DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA MODALITÀ ORDINARIA D’ESAME PREVEDE UN’UNICA PROVA SCRITTA FINALE, DELLA DURATA DI 120 MINUTI, AL TERMINE DEL CORSO. LA PROVA CONSISTE IN ESERCIZI RELATIVI ALLA SPETTROSCOPIA, ARTICOLATI IN QUESITI TEORICI E INTERPRETAZIONE DI SPETTRI SPERIMENTALI, FINALIZZATI A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE. LA PROVA COMPRENDERÀ UN NUMERO VARIABILE DI DOMANDE (DA 4 A 6), CON PUNTEGGI DISTRIBUITI IN MODO TALE CHE LA SOMMA TOTALE SIA PARI A 30 PUNTI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA È PARI A 18/30. IN ALTERNATIVA, È POSSIBILE SOSTENERE L’ESAME ATTRAVERSO DUE PROVE IN ITINERE, CIASCUNA DELLA DURATA DI 120 MINUTI, CHE SI SVOLGERANNO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. ANCHE IN QUESTO CASO, CIASCUNA PROVA COMPRENDERÀ DA 4 A 6 QUESITI, TRA TEORIA E INTERPRETAZIONE DI SPETTRI, CON PUNTEGGI CALIBRATI AFFINCHÉ LA SOMMA DEI PUNTI TOTALI PER CIASCUNA PROVA SIA PARI A 30. IL VOTO FINALE SARÀ ESPRESSO IN TRENTESIMI E CALCOLATO COME MEDIA ARITMETICA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE DUE PROVE. ANCHE IN QUESTO CASO, IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO È PARI A 18/30. LA VALUTAZIONE DI ECCELLENZA SARÀ ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UNA CONOSCENZA COMPLETA, APPROFONDITA E CORRETTA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPORRE I CONTENUTI CON CHIAREZZA, RIGORE SCIENTIFICO E PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO, AFFRONTANDO ANCHE QUESITI COMPLESSI CON APPROCCIO CRITICO E AUTONOMO. |
Testi | |
---|---|
1) DISPENSE DEL CORSO; 2) SILVERSTEIN, WEBSTER E KIEMLE, IDENTIFICAZIONE SPETTROMETRICA DEI COMPOSTI ORGANICI, CASA EDITRICE AMBROSIANA. 3) A. RANDAZZO, GUIDA PRATICA ALLA INTERPRETAZIONE DI SPETTRI NMR, LOGHIA. 4) FIELD STERNHELL, KALMAN, ORGANIC STRUCTURES FROM SPECTRA, QUARTA EDIZIONE, JOHN WILEY ED. 5) SKOOG E LEARY, CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE, EDISES (PER LA SPETTROMETRIA DI MASSA). |
Altre Informazioni | |
---|---|
SONO DISPONIBILI DISPENSE DEL CORSO ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE DEL CORSO SCRIVENDO AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: CTALOTTA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]