Cristiana STELLATO | LA RICERCA TRASLAZIONALE:SIGNIFICATI, METODI, APPLICAZIONI
Cristiana STELLATO LA RICERCA TRASLAZIONALE:SIGNIFICATI, METODI, APPLICAZIONI
cod. 8861700012
LA RICERCA TRASLAZIONALE:SIGNIFICATI, METODI, APPLICAZIONI
8861700012 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
MEDICINA TRASLAZIONALE DELLO SVILUPPO E DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/09 | 1 | 6 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI RELATIVE ALLA NASCITA E SVILUPPO DELL'APPROCCIO DI MEDICINA TRASLAZIONALE CHE PERMETTANO LA LORO APPLICAZIONE IN DIFFERENTI AREE DI RICERCA NEL CAMPO BIOMEDICO. IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: •AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI PRINCIPALI DELLA MEDICINA TRASLAZIONALE. SAPER INTERPRETARE APPROPRIATAMENTE I RISULTATI DI STUDI PRECLINICI, TRIALS CLINICI, METAANALISI •APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL'AMBITO CLINICO E DI LABORATORIO, SAPENDO RICONOSCERE ED EVENTUALMENTE APPLICARE LE VARIE FASI DEL PROCESSO DI TRASLAZIONE •SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO. RICONOSCERE IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA CORRETTA CONOSCENZA TEORICA DELLA MATERIA NELLA PRATICA CLINICA E NELLA FUTURA PROFESSIONE MEDICA. •SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE. SAPERE AL CONTEMPO COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI. •RICONOSCERE L’IMPORTANZA E LO SPETTRO DI POSSIBILI APPLICAZIONI DELLE COMPETENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA UMANA E DELLE BASI PATOLOGICHE E FISIOPATOLOGICHE DI MALATTIA. |
Contenuti | |
---|---|
DEFINIZIONE DI RICERCA DI BASE, CLINICA, TRASLAZIONALE. SVILUPPO DELLA RICERCA TRASLAZIONALE. EVOLUZIONE DELLA DEFINIZIONE DI MEDICINA TRASLAZIONALE. ‘ROADMAP’ DELL’ NIH: FASI DELLA RICERCA TRASLAZIONALE (T1, T2, T3), LORO CARATTERISTICHE PRINCIPALI E RELAZIONI. CARATTERISTICHE DEGLI APPROCCI METODOLOGICI NELLE DIVERSE FASI DELLA RICERCA TRASLAZIONALE: STUDI PRECLINICI IN VITRO E MODELLI ANIMALI, TRIALS CLINICI, STUDI REAL LIFE. MULTIDISCIPLINARIETÀ NELLA RICERCA TRASLAZIONALE. RICADUTE SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE DELLA APPLICAZIONI DELLA MEDICINA TRASLAZIONALE. LIMITI E FUTURE DIREZIONI DELLA MEDICINA TRASLAZIONALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI CHE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE CARATTERIZZANTI LA MEDICINA TRASLAZIONALE ED UTILI ALLA SUA APPLICAZIONE NELLA RICERCA BIOMEDICA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE MIRATA A VERIFICARE LE CONOSCENZE TEORICHE, |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO ARTICOLI SCIENTIFICI, DISPENSE DELLE LEZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-06]