Cristiana STELLATO | NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA
Cristiana STELLATO NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA
cod. 1012700007
NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA
1012700007 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) – REPLICA - A.O.U. S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA - SALERNO | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. PATOLOGIA GENERALE | |||||
MED/04 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. GENETICA MEDICA | |||||
MED/03 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. PATOLOGIA CLINICA | |||||
MED/05 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI GENETICI. DOVRÀ COMPRENDERE L'IMPATTO DELLA GENETICA NELLA SALUTE MATERNO-INFANTILE ED IN QUELLA DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO; DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ACQUISIRE CONOSCENZE SUI PRINCIPALI GRUPPI SANGUIGNI, SUI FONDAMENTI DI IMMUNOEMATOLOGIA E PROCEDURE DI MEDICINA TRASFUSIONALE; DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE I CARATTERI GENERALI DELLA MALATTIA ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLA NATURA DEGLI AGENTI EZIOLOGICI CHE POSSONO AGGREDIRE L'ORGANISMO E I MECCANISMI DELLA LORO AZIONE PATOGENA; AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI SIANO CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MANIERA DA DIMOSTRARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LORO LAVORO, E POSSIEDANO COMPETENZE DI BASE, ADEGUATE SIA PER IDEARE CHE PER SOSTENERE ARGOMENTAZIONI E PER RISOLVERE PROBLEMI NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI. AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI ABBIANO LA CAPACITÀ DI SOSTENERE UN RAGIONAMENTO INTERDISCIPLINARE UTILE A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI;. UTILIZZARE LE CONOSCENZE DI BASE ACQUISITE E FARVI RIFERIMENTO OGNI QUAL VOLTA NECESSARIO AL FINE DI VALUTARE E GIUDICARE APPROPRIATAMENTE UN PROCESSO, UNA SITUAZIONE O ATTIVITÀ NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO. AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI SAPPIANO ESPORRE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE E SAPPIANO AL CONTEMPO COMUNICARE CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI, TENENDO CONTO DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL PROPRIO INTERLOCUTORE. AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA. SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOME, INDIVIDUARE GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO E PROVVEDERE NEL COLMARE LE PROPRIE LACUNE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI RIGUARDANTI LE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA, BIOCHIMICA, FISICA, BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA. PROPEDEUTICO PER L’ESAME DI FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA E MEDICINA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
MODULO PATOLOGIA GENERALE (2 CFU, 24 H) DEFINIZIONE DI MALATTIA E STATO MORBOSO, EZIOLOGIA E PATOGENESI. CAUSE INTRINSECHE DI MALATTIA: CONCETTI GENERALI AGENTI FISICI QUALI CAUSA DI PATOLOGIA: ENERGIA MECCANICA, ENERGIA TERMICA, ENERGIA ELETTRICA, PRESSIONE ATMOSFERICA, RADIAZIONI ECCITANTI E IONIZZANTI. AGENTI CHIMICI QUALI CAUSA DI PATOLOGIA: DANNO DIFFUSO E DANNO SELETTIVO, XENOBIOTICI, INQUINANTI, RADICALI LIBERI. ALTERAZIONI DELLA CRESCITA E DELLA DIFFERENZAZIONE CELLULARE: IPERTROFIE, IPOTROFIE, METAPLASIA, ANAPLASIA. MORTE CELLULARE: APOPTOSI E NECROSI. INFIAMMAZIONE. FLOGOSI ACUTE: FENOMENI VASCULO-EMATICI, FAGOCITOSI, ESSUDATI, MEDIATORI DELL’INFIAMMAZIONE. FLOGOSI CRONICHE. FEBBRE, DEFINIZIONE. TERMOREGOLAZIONE. IL PROCESSO RIPARATIVO: CAPACITA’ PROLIFERATIVA DEI TESSUTI, CELLULE STAMINALI, GUARIGIONE DELLE FERITE CUTANEE, COMPLICANZE NELLA GUARIGIONE DELLE FERITE. ACCRESCIMENTO PATOLOGICO: CRESCITA CELLULARE NORMALE, CICLO CELLULARE, SUA REGOLAZIONE ED ALTERAZIONI. TUMORI: DEFINIZIONE, TUMORI BENIGNI E MALIGNI, GRADAZIONE DEI TUMORI, STADIAZIONE E SISTEMA TNM, ONCOGENI, EREDITARIETA’, TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA, METASTATIZZAZIONE, IL SISTEMA LINFATICO. IL SISTEMA IMMUNITARIO. L’IMMUNITÀ INNATA E L’IMMUNITÀ ACQUISITA: MECCANISMI D’AZIONE E SVILUPPO. FASI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA. ANTICORPI. LA STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE. CLASSI E SOTTOCLASSI DELLE IMMUNOGLOBULINE. ALLERGIE ED IPERSENSIBILITÀ. MODULO DI GENETICA MEDICA (1 CFU, 12 H) STRUTTURA E FUNZIONE DEI GENI E DEL GENOMA UMANO. STRUTTURA, REPLICAZIONE E FUNZIONI DEL DNA. TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA. STRUTTURA ESONI-INTRONI. TRASCRITTI ALTERNATIVI E ISOFORME PROTEICHE. SINTESI DELLE PROTEINE E CODICE GENETICO. ANATOMIA DEL GENOMA UMANO. CROMOSOMI UMANI. EUCROMATINA E ETEROCROMATINA. GRANDEZZA E MORFOLOGIA DEI CROMOSOMI. IL CICLO CELLULARE. LA MITOSI. LA MEIOSI. LEGGI DI MENDEL. EREDITARIETÀ MENDELIANA CLASSICA. EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE E RECESSIVA. EREDITARIETÀ X-LINKED. MUTAZIONI E POLIMORFISMI. MUTAZIONI SPONTANEE E INDOTTE. CLASSIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI. MUTAZIONI PUNTIFORMI. MUTAZIONI CROMOSOMICHE. EREDITARIETÀ NON MENDELIANA. EREDITÀ MITOCONDRIALE. MECCANISMI EPIGENETICI: METILAZIONE, MODIFICAZIONE DEGLI ISTONI. MUTAZIONI DINAMICHE. IMPRINTING GENETICO. LA GENETICA DEL CANCRO. MODULO DI PATOLOGIA CLINICA (1 CFU, 12 H) PATOLOGIA CLINICA: DAL REFERTO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO ALLA DIAGNOSI. PARAMETRI DI SCELTA ED INTERPRETAZIONE DEI TEST DIAGNOSTICI: CONCETTO DI SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, VALORE PREDITTIVO (POSITIVO E NEGATIVO), CURVA ROC. DETERMINANTI NON PATOLOGICI DI VALORI DI RIFERIMENTO: SESSO, ETÀ, RAZZA, TERAPIE, FUMO, ESERCIZIO ESAMI DIAGNOSTICI DI PRIMO LIVELLO E LORO CAMBIAMENTI NEI PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI: 1. L’EMOCROMO: DESCRIZIONE DEI COMPONENTI, PRINCIPALI VALORI DI RIFERIMENTO, PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI. L’EMOCROMO NELL’ANEMIA SIDEROPENICA E DA INFIAMMAZIONE CRONICA. FORMULA LEUCOCITARIA. LEUCOCITOSI: PRINCIPALI CAUSE E CARATTERISTICHE DIAGNOSTICHE DELLA NEUTROFILIA, EOSINOFILIA, BASOFILIA, MONOCITOSI. LEUCOPENIE. INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DI TROMBOCITOSI E TROMBOCITOPENIE SECONDARIE A PATOLOGIE INFIAMMATORIE. 2. PROFILO MARZIALE. PROTEINE COINVOLTE DEL METABOLISMO DEL FERRO E LORO VARIAZIONI IN CORSO DI ANEMIA SIDEROPENICA E DA MALATTIE CRONICHE 3. PROTIDOGRAMMA ELETTROFORETICO: DESCRIZIONE DEL PROFILO, PRINCIPALI COMPONENTI PROTEICHE; VARIAZIONI DEL QPE E DI SPECIFICHE COMPONENTI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 4. GLI INDICI DI FLOGOSI; VES. PCR. PROCALCITONINA 5. BIOMARKERS DI FUNZIONALITÀ EPATICA. 6. BIOMARKERS DI PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. 7. DIAGNOSTICA DELLA FUNZIONALITÀ RENALE. ESAME URINE. 8. I GRUPPI SANGUIGNI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO VIENE SVOLTO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE 24 ORE DI LEZIONI FRONTALI PER IL MODULO DI PATOLOGIA GENERALE, 12 ORE PER IL MODULO DI GENETICA MEDICA E 12 ORE PER IL MODULO DI PATOLOGIA CLINICA. LE LEZIONI FRONTALI SI AVVALGONO DELL’AUSILIO DI SISTEMI DI VIDEO PROIEZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DI PRESENTAZIONE POWERPOINT. LE LEZIONI INTRODURRANNO ARGOMENTI CON COMPLESSITÀ GRADUALE ADEGUATAMENTE ALLO SVILUPPARSI DEL PERCORSO FORMATIVO E SARANNO SUPPORTATE DA METODOLOGIE DIDATTICHE DI DIVERSA NATURA MA PREVEDENDO SEMPRE LO STUDENTE IN PRIMO PIANO, CHE SARÀ COINVOLTO ATTIVAMENTE INTERVENENDO CON PROPOSTE E DOMANDE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE VIENE EFFETTUATA MEDIANTE UNA VERIFICA ORALE CHE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI DEI TRE MODULI CHE COSTITUISCONO IL CORSO. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME VIENE RICHIESTO IL SUPERAMENTO DELLA VERIFICA ORALE DI TUTTI E TRE I MODULI. IN CASO DI ESITO NEGATIVO LO STUDENTE POTRÀ COMUNQUE SOSTENERE DI NUOVO L’ESAME NEL CORSO DEGLI APPELLI SUCCESSIVI. LA VALUTAZIONE FINALE TERRÀ IN CONSIDERAZIONE L’ESITO DELLA PROVA ORALE E PREVEDRÀ QUINDI UN VOTO IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
-“PATOLOGIA GENERALE & FISIOPATOLOGIA GENERALE” PER I CORSI DI LAUREA IN PROFESSIONI SANITARIE. PONTIERI G.M. III EDIZIONE. PICCIN. NUOVA LIBRARIA S.P.A., PADOVA. -“ELEMENTI DI GENETICA MEDICA”. CLEMENTI M. EDISES. -“MEDICINA DI LABORATORIO – LOGICA E PATOLOGIA CLINICA”. ANTONAZZI E. GULLETTA. PICCIN –II EDIZIONE DICEMBRE 2010. -APPUNTI DALLE LEZIONI -RISORSE INTERNET |
Altre Informazioni | |
---|---|
--- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]