NOZIONI DI BIOCHIMICA BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA

MARGOT DE MARCO NOZIONI DI BIOCHIMICA BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA

1012100001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI BIOCHIMICA BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. BIOCHIMICA
112LEZIONE
2NOZIONI DI BIOCHIMICA BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. MICROBIOLOGIA
112LEZIONE
3NOZIONI DI BIOCHIMICA BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. BIOLOGIA APPLICATA
112LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO DI NOZIONI DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA È ARTICOLATO IN 3 MODULI DIDATTICI. C.I. 3 CFU –36 ORE.
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LA STRUTTURA DELLE CELLULE E LE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO E DOVRÀ AVER COMPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI BIOENERGETICA PER LO STUDIO DEL METABOLISMO CELLULARE. INOLTRE, AVRÀ ACQUISITO LE CONOSCENZE NECESSARIE SUI PROCESSI E SUGLI AGENTI CHE CAUSANO INFEZIONE NELL’UOMO.

PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
1. AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE SULLE PRINCIPALI MOLECOLE BIOLOGICHE CHE GLI PERMETTA DI IMPOSTARE L’ANALISI DELLA LORO FUNZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE
2. AVERE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE, DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI
3. SAPER ESPORRE IN LINGUA ITALIANA CORRETTA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE
4. SAPER COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA SUI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI
5. SAPER COLLEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA CLINICA
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA E DELLA CHIMICA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
MODULO DI BIOCHIMICA (1 CFU - 12 ORE):
MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO E LORO RUOLO NELLA BIOCHIMICA UMANA.
AMMINOACIDI E PROTEINE: PROPRIETÀ STRUTTURALI E CLASSIFICAZIONE DEGLI AMINOACIDI; IL LEGAME PEPTIDICO; LA STRUTTURA DELLE PROTEINE; MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA.
GLI ENZIMI: PROPRIETÀ GENERALI DEGLI ENZIMI; CINETICA ENZIMATICA; INIBIZIONE ENZIMATICA; REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ ENZIMATICA; SIGNIFICATO CLINICO DEGLI ENZIMI.
BIOENERGETICA E METABOLISMO: BIOENERGETICA E TIPI DI REAZIONI BIOCHIMICHE; PRINCIPI DI REGOLAZIONE METABOLICA; ATP E SUOI RUOLI NELLE CELLULE CHIMICA E METABOLISMO DEI CARBOIDRATI; LA GLICOLISI.
IL CICLO DI KREBS: REAZIONI DI DECARBOSSILAZIONE; PANORAMICA DEL CICLO DI KREBS; RESA DI ATP; REGOLAZIONE DELL’OSSIDAZIONE DEL PIRUVATO E ACETIL-COA; ASPETTI CLINICI DEL METABOLISMO OSSIDATIVO.
OSSIDAZIONE DEGLI AMMINOACIDI: DESTINO METABOLICO DEI GRUPPI AMMINICI; ESCREZIONE DELL’AZOTO E CICLO DELL’UREA.

MODULO DI BIOLOGIA (1 CFU - 12 ORE):
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE. PROPRIETÀ DELLE MEMBRANE IN RELAZIONE ALLA LORO COMPOSIZIONE LIPIDICA E PROTEICA. MODALITÀ DI TRASPORTO DI PICCOLE MOLECOLE ATTRAVERSO LE MEMBRANE.
I MITOCONDRI. ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL METABOLISMO CELLULARE. I MITOCONDRI E LA RESPIRAZIONE CELLULARE E BIOSINTESI DI ATP.
STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENOMA. IL NUCLEO DELLA CELLULA EUCARIOTICA. ORGANIZZAZIONE CROMOSOMICA DEL DNA EUCARIOTICO. CONCETTO DI GENE, MECCANISMI GENERALI E SIGNIFICATO BIOLOGICO DELLA TRASCRIZIONE E DELLA TRADUZIONE. CODICE GENETICO – MUTAZIONI
ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEI COMPARTIMENTI CELLULARI. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELL’APPARATO DI GOLGI. SECREZIONE COSTITUTIVA E SECREZIONE REGOLATA. ESOCITOSI. MECCANISMI DELL’ENDOCITOSI E LORO SIGNIFICATO FUNZIONALE.
DIVISIONE CELLULARE E RIPRODUZIONE. ORGANIZZAZIONE DEL CICLO CELLULARE. SIGNIFICATO BIOLOGICO E STADI DELLA MITOSI. MODIFICAZIONI STRUTTURALI DELLA CELLULA DURANTE LA MITOSI. STADI DELLA MEIOSI E LORO SIGNIFICATO BIOLOGICO. RIPRODUZIONE SESSUATA. FECONDAZIONE.

MODULO DI MICROBIOLOGIA (1 CFU - 12 ORE):
LA MICROBIOLOGIA E LA SALUTE UMANA. CELLULA PROCARIOTE ED EUCARIOTE. STRUTTURA E REPLICAZIONE DEI BATTERI. INTERAZIONE OSPITE-PARASSITA. INFEZIONE, PATOGENICITÀ E VIRULENZA.
TERRENI COLTURALI E MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI CAMPIONI CLINICI, TECNICHE DI LABORATORIO UTILIZZATE IN CAMPO MICROBIOLOGICO. L’IMMUNITÀ E I VACCINI. ANTIBIOTICI E MECCANISMI DI FARMACO-RESISTENZA. INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE; INFEZIONI GASTROINTESTINALI; INFEZIONI VIE URINARIE; MALATTIE INFETTIVE SESSUALMENTE TRASMESSE; LA SEPSI; IDENTIFICAZIONE DELLE CLASSI DI BATTERI PIÙ COMUNEMENTE ISOLATI IN LABORATORIO: COCCHI GRAM-POSITIVI E GRAM- NEGATIVI, BACILLI GRAM-POSITIVI, BRUCELLE, ENTEROBATTERI, VIBRIONACEE, SPIROCHETE, BATTERI ANAEROBI, ACTINOMICETI E MICOBATTERI; VIRUS: STRUTTURA DELLE PARTICELLE VIRALI, VIRUS A DNA E RNA, CLASSIFICAZIONE, REPLICAZIONE. PRINCIPALI VIRUS DI INTERESSE UMANO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA TOTALE DI 36 ORE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE.
Testi
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER. NELSON D.I., COX MM. ZANICHELLI
L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA; BRUCE ALBERTS ET AL. EDIZIONE ZANICHELLI
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA PER INFERMIERI. E. GRAZIA ET AL. EDITORE PEARSON
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO È IN LINGUA ITALIANA. LA SEDE DELLE LEZIONI È PRESSO IL POLO DIDATTICO UNIVERSITARIO DELLA AOU “SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA” DI SALERNO.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]