LAURA SAURINO | LEGISLAZIONE SOCIALE E DEGLI ORDINAMENTI PUBBLICI
LAURA SAURINO LEGISLAZIONE SOCIALE E DEGLI ORDINAMENTI PUBBLICI
cod. 0312900008
LEGISLAZIONE SOCIALE E DEGLI ORDINAMENTI PUBBLICI
0312900008 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/09 | 3 | 20 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE LE COORDINATE NECESSARIE A COMPRENDERE LE BASI DEL DIRITTO E DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO. IN PARTICOLARE, SI METTERANNO IN LUCE LE STRETTE CONNESSIONI TRA COSTITUZIONE, DIRITTI E POTERI DELLO STATO, ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPII FONDAMENTALI IN TEMA DI LEGISLAZIONE SOCIALE, CON SPECIFICA ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI. IN QUESTA CORNICE, SI AFFRONTERÀ ANCHE LO STUDIO DELLE PRINCIPALI RIFORME IN TEMA DI ASSISTENZA SOCIALE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE IL CORSO INTENDE FORNIRE UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLE NORME CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI SOCIALI, NONCHÉ DEGLI STRUMENTI GIURIDICI E DI INTERVENTO CHE I SERVIZI SOCIALI METTONO A DISPOSIZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE A CONCLUSIONE DEL CORSO, STUDENTI E STUDENTESSE DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI INTEGRARE LA PROPRIA AZIONE PROFESSIONALE CON LE FINALITÀ DEL SERVIZIO DI APPARTENENZA, METTENDO A FRUTTO TUTTE LE POTENZIALITÀ INSITE NEGLI STRUMENTI GIURIDICI UTILI ALLA PROPRIA AZIONE PROFESSIONALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI OBIETTIVI TRASVERSALI DELL’INSEGNAMENTO MIRANO A SVILUPPARE NEL DISCENTE CAPACITÀ DI PENSIERO CRITICO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO CHE POSSONO ESSERE APPLICATE IN DIVERSI CONTESTI. ABILITÀ COMUNICATIVE STUDENTI E STUDENTESSE SAPRANNO ANALIZZARE, COMPRENDERE E INTERAGIRE ANCHE IN CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI DI COMPETENZA, GRAZIE ALL’ELABORAZIONE DI MODALITÀ COMUNICATIVE CONSONE A CONTESTI RELAZIONALI DIVERSIFICATI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO STUDENTESSE E STUDENTI DOVRANNO SARANNO IN GRADO DI FARE USO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E DI RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI. SVOLGERANNO ATTIVITÀ DI INTERPRETAZIONE E ANALISI TESTUALE, SU MEDIA CLASSICI E DIGITALI, OVE POSSIBILE ANCHE IN LINGUA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLE NORME CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI SOCIALI, NONCHÉ DEGLI STRUMENTI GIURIDICI E DI INTERVENTO CHE I SERVIZI SOCIALI METTONO A DISPOSIZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO PER ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ED ESPOSIZIONE DEGLI STESSI. |
Testi | |
---|---|
MANUALE DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (ESTRATTO) MANGANARO, MORZENTI PELLEGRINI, MOLASCHI, SICLARI (GIAPPICHELLI) ULTIMA EDIZIONE (CAPITOLI II, III E IV) CON INTEGRAZIONE DI MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-17]